ROMA 4 LUGLIO 2018

ROMA 4 LUGLIO 2018

Informazioni Generali

Corso di formazione teorico pratico

NATURA ED ORIGINE DELL’IMPOSTA DI BOLLO: TERRITORIALITA’ DEL TRIBUTO, GLI ATTI FORMATI ALL’ESTERO ED IL LORO REGIME. MODALITA’ DI ASSOLVIMENTO DELL’IMPOSTA CARTACEA E VIRTUALE: FATTURE, CONTRATTI. MODALITA’ DI PAGAMENTO DELL’IMPOSTA ALLA LUCE DELLE RECENTI INTERPRETAZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE, DICHIARAZIONE ANNUALE DELL’IMPOSTA ASSOLTA IN MODO VIRTUALE.

ROMA 4 LUGLIO 2018

IL CORSO SI TERRA’ PRESSO L’ HOTEL ARISTON VIA FILIPPO TURATI 16

Data

Roma 4 luglio 2018

Città

Roma

Indirizzo

HOTEL ARISTON VIA FILIPPO TURATI 16

Dettagli

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali. Università degli Studi di Roma La Sapienza.

 Obiettivi: il corso ha come obiettivo quello di fornire un panorama completo sulla normativa e sugli adempimenti da porre in essere relativi all’imposta di bollo.

Programma Dott.ssa Loredana Petrucci.

Natura ed origine dell’imposta di bollo. I principi generali di applicazione del tributo. Rapporti con lo Stato ed Enti Pubblici.  La territorialità del tributo: gli atti formati all’estero ed il loro regime. Principio di solidarietà.  Definizioni: foglio, pagina, righe. Modalità di assolvimento dell’imposta alla luce delle recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate: contrassegni telematici, assolvimento in modo virtuale. Atti soggetti all’imposta: fatture, contratti, contratti stipulati in ambito MEPA, contratti conclusi per corrispondenza “secondo l’uso del commercio”. Bollo sui registri contabili. Applicazione del bollo sui contratti di prestazione professionale non esercitata abitualmente, di docenza, libero professionali e collaborazioni coordinate e continuative. Bollo sulla fattura elettronica PA: modalità di assolvimento. Il bollo sui documenti informatici rilevanti fiscalmente ai sensi del D.M. 17 Giugno 2014. Sanzioni in caso di mancato assolvimento dell’imposta di bollo.

Dichiarazione annuale dell’imposta assolta in modo virtuale da trasmettere all’Agenzia delle Entrate. Modalità di versamento. Sanzioni per dichiarazione omessa e/o infedele. Ravvedimento operoso: ipotesi di applicabilità.

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Registrati online

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

ORARIO DEL CORSO: 04 luglio 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali. Università degli Studi di Roma La Sapienza.

 Obiettivi: il corso ha come obiettivo quello di fornire un panorama completo sulla normativa e sugli adempimenti da porre in essere relativi all’imposta di bollo.

Programma Dott.ssa Loredana Petrucci.

Natura ed origine dell’imposta di bollo. I principi generali di applicazione del tributo. Rapporti con lo Stato ed Enti Pubblici.  La territorialità del tributo: gli atti formati all’estero ed il loro regime. Principio di solidarietà.  Definizioni: foglio, pagina, righe. Modalità di assolvimento dell’imposta alla luce delle recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate: contrassegni telematici, assolvimento in modo virtuale. Atti soggetti all’imposta: fatture, contratti, contratti stipulati in ambito MEPA, contratti conclusi per corrispondenza “secondo l’uso del commercio”. Bollo sui registri contabili. Applicazione del bollo sui contratti di prestazione professionale non esercitata abitualmente, di docenza, libero professionali e collaborazioni coordinate e continuative. Bollo sulla fattura elettronica PA: modalità di assolvimento. Il bollo sui documenti informatici rilevanti fiscalmente ai sensi del D.M. 17 Giugno 2014. Sanzioni in caso di mancato assolvimento dell’imposta di bollo.

Dichiarazione annuale dell’imposta assolta in modo virtuale da trasmettere all’Agenzia delle Entrate. Modalità di versamento. Sanzioni per dichiarazione omessa e/o infedele. Ravvedimento operoso: ipotesi di applicabilità.

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Registrati online

Altre informazioni

Quota di partecipazione € 200,00 al netto delle eventuali spese di bollo e comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO: 04 luglio 2018: 10.00 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso