Giorni 6 e 7 novembre
Dott. Quarta
Programma
Come cambiano gli acquisti di beni e servizi sotto soglia anche alla luce delle nuove linee guida anac: rotazione degli inviti e degli affidamenti, verifiche nei confronti dell’aggiudicatario, determina a contrarre semplificata, responsabile unico del procedimento.
Il nuovo mercato elettronico della pubblica amministrazione, l’albo dei fornitori, l’offerta economicamente piu’ vantaggiosa, l’anomalia dell’offerta e la fase di esecuzione del contratto.
Tutte le fasi del procedimento amministrativo di gara. il regolamento dell’attivita’ negoziale.
Accordi quadro, gli acquisti effettuati sui mercati esteri, la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara.
1) Linee introduttive. gli aspetti propedeutici alla gara.
2) La programmazione degli acquisti di beni e servizi sotto soglia comunitaria: la riforma introdotta dall’art.21 del d.lgs.50/2016.
3) Gli acquisti sotto soglia e l’art.36 del d.lgs. 50/2016 dopo le nuove linee guida anac n. 4 del 26 ottobre 2016 pubblicate sulla g.u n. 274 del 23 novembre 2016. le novita’ introdotte dal decreto correttivo al codice
4) La trasparenza.
5) Gli obblighi di adesione alle convenzioni consip e il nuovo mercato elettronico della p.a.
6) Il responsabile del procedimento negli acquisti di beni e servizi sotto soglia.
7) Criteri di aggiudicazione (offerta economicamente piu’ vantaggiosa e criterio residuale del minor prezzo). il procedimento di verifica dell’anomali dell’offerta. i casi di esclusione automatica previsti dall’art.97, comma 2 nell’ipotesi di aggiudicazione con il minor prezzo. le richieste di giustificazioni. la verifica dell’anomalia dell’offerta nell’ipotesi di utilizzo del mercato elettronico della p.a.
8) La procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara ex art.63 del d.lgs.50/2016. la differenza tra affidamenti in esclusiva e affidamenti infungibili. il parere del consiglio di stato del 18 luglio 2018.
9) Il regolamento dell’attivita’ negoziale sugli acquisti sotto soglia: clausole da inserire, compatibilita’ con il codice e con le linee guida anac.
10) Le nuove modalita’ di acquisto: gli accordi quadro, il dialogo competitivo. gli acquisti da effettuare nei mercati esteri.
Giorno 8 novembre
Dott.ssa Cosentino
Programma
Tecniche e metodi per la redazione delle proposte progettuali a valere su Horizon 2020
1. Horizon 2020: Introduzione, contesto politico e struttura del programma
2. La partecipazione al programma Horizon 2020: principali regole
3. Preparare una proposta progettuale
4. Participant portal
5. Criteri di Valutazione delle proposte progettuali