Corso di formazione
SEMINARIO DI FORMAZIONE SUGLI ACQUISTI SOTTO SOGLIA ALLA LUCE DEL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI
Corso di formazione
SEMINARIO DI FORMAZIONE SUGLI ACQUISTI SOTTO SOGLIA ALLA LUCE DEL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI
1) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO.
2) DETERMINA A CONTRARRE: L’ART.32, COMMA 2.
3) I PRINCIPI GENERALI DI CUI ALL’ART.30, COMMA 1.
4) I CRITERI AMBIENTALI MINIMI DI CUI ALL’ART.34.
5) I CONFLITTI DI INTERESSE DI CUI ALL’ART.42.
6) AFFIDAMENTI DIRETTI ANCHE SELEZIONE DI DUE O PIU’ OPERATORI ECONOMICI.
7) GLI OBBLIGHI DI MOTIVAZIONE.
8) LA ROTAZIONE:
- DEGLI INVITI;
- DEGLI AFFIDAMENTI;
- LE PROBLEMATICHE CONNESSE AD UNA EFFETTIVA ROTAZIONE QUANDO IL NUMERO DEGLI OPERATORI ECONOMICI E’ RIDOTTO: IL CASO “REAGENTI” E “CONSUMABILI” NEI DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELLE UNIVERSITA’.
9) LE VERIFICHE SUGLI AGGIUDICATARI:
- NEGLI AFFIDAMENTI DIRETTI;
- NELLE PROCEDURE NEGOZIATE;
- SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
10) LA PRESUNTA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE: LA TRASPARENZA E LE COMUNICAZIONI:
- IL PROVVEDIMENTO CHE DETERMINA LE AMMISSIONI E LE ESCLUSIONI DI CUI AL SECONDO PERIODO DELL’ART.29. INDIVIDUAZIONE DEL PROCEDIMENTO AI FINI DI UNA ESATTA APPLICAZIONE DELLA NORMA.
11) I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE:
- LE PROBLEMATICHE RELATIVE AL MINOR PREZZO;
- L’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA.
12) LA COMMISSIONE GIUDICATRICE NELLE GARE CON OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA: IL NUOVO ARTICOLO 77 DEL CODICE;
13) LA PARTECIPAZIONE DEL RUP QUALE COMPONENTE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE: ESAME DELLA CESIONE DEL TAR LAZIO, LATINA, SEZ ,I 23 MAGGIO 2017 N. 325.
14) CONVENZIONI CONSIP E IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. MODALITA’ DI ESPLETAMENTO, ADESIONI, RUOLO DEL PUNTO ISTRUTTORE E DEL PUNTO ORDINANTE. IL RUP E LA DETERMINA A CONTRARRE.
15) GLI AFFIDAMENTI INFUNGIBILI E IN ESCLUSIVA.
16) L’ACCORDO QUADRO.
€ 240,00 e comprende anche il materiale didattico.
Il corso verrà confermato al raggiungimento di almeno 8 iscritti.
I posti disponibili sono solo 40. A chi si iscriverà entro il 30 giugno 2017 verrà riservato uno sconto di € 40. Visto il numero di posti limitato verranno considerate unicamente le iscrizioni corredate dal buono d’ordine.
NB.la legge n. 232/2016 art. 1 c. 303 ha recentemente modificato l'Art. 6 Riduzione dei costi degli apparati amministrativi del Decreto Legge n. 78 del 31/5/2010 sbloccando il limite delle spese di formazione per le Università a partire dal 2017.
DURATA
il corso prevede un totale di n. 6 ore di formazione
DOCENTE
Rag. Dott. Alessandro Quarta - Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il recentissimo decreto correttivo n. 56/2017 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 103 del 5 maggio 2017), ha rivoluzionato in maniera notevole il Codice degli appalti, da un lato introducendo norme di apparente semplificazione, dall’altra avviando un percorso di procedimentalizzazione che dovrà necessariamente tener conto dei principi in tema di trasparenza, prevenzione della corruzione e motivazione degli atti, che devono caratterizzare tutte le procedure di affidamento e, segnatamente, quelle sotto soglia. Il seminario, nell’attesa dell’evento programmato il prossimo ottobre nella splendida cornice della Città di Ferrara, vuole fornire un “esame” immediatamente operativo sulle principali novità al fine di consentire a tutti i dipendenti della P.A. impegnati nelle procedure di acquisto di beni e servizi, per trovare risposte concrete alle difficoltà quotidiane che questa materia comporta.
h. 10:00 / 13:00 Pomeriggio 14:00 / 17:00
1) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO.
2) DETERMINA A CONTRARRE: L’ART.32, COMMA 2.
3) I PRINCIPI GENERALI DI CUI ALL’ART.30, COMMA 1.
4) I CRITERI AMBIENTALI MINIMI DI CUI ALL’ART.34.
5) I CONFLITTI DI INTERESSE DI CUI ALL’ART.42.
6) AFFIDAMENTI DIRETTI ANCHE SELEZIONE DI DUE O PIU’ OPERATORI ECONOMICI.
7) GLI OBBLIGHI DI MOTIVAZIONE.
8) LA ROTAZIONE:
- DEGLI INVITI;
- DEGLI AFFIDAMENTI;
- LE PROBLEMATICHE CONNESSE AD UNA EFFETTIVA ROTAZIONE QUANDO IL NUMERO DEGLI OPERATORI ECONOMICI E’ RIDOTTO: IL CASO “REAGENTI” E “CONSUMABILI” NEI DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELLE UNIVERSITA’.
9) LE VERIFICHE SUGLI AGGIUDICATARI:
- NEGLI AFFIDAMENTI DIRETTI;
- NELLE PROCEDURE NEGOZIATE;
- SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
10) LA PRESUNTA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE: LA TRASPARENZA E LE COMUNICAZIONI:
- IL PROVVEDIMENTO CHE DETERMINA LE AMMISSIONI E LE ESCLUSIONI DI CUI AL SECONDO PERIODO DELL’ART.29. INDIVIDUAZIONE DEL PROCEDIMENTO AI FINI DI UNA ESATTA APPLICAZIONE DELLA NORMA.
11) I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE:
- LE PROBLEMATICHE RELATIVE AL MINOR PREZZO;
- L’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA.
12) LA COMMISSIONE GIUDICATRICE NELLE GARE CON OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA: IL NUOVO ARTICOLO 77 DEL CODICE;
13) LA PARTECIPAZIONE DEL RUP QUALE COMPONENTE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE: ESAME DELLA CESIONE DEL TAR LAZIO, LATINA, SEZ ,I 23 MAGGIO 2017 N. 325.
14) CONVENZIONI CONSIP E IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. MODALITA’ DI ESPLETAMENTO, ADESIONI, RUOLO DEL PUNTO ISTRUTTORE E DEL PUNTO ORDINANTE. IL RUP E LA DETERMINA A CONTRARRE.
15) GLI AFFIDAMENTI INFUNGIBILI E IN ESCLUSIVA.
16) L’ACCORDO QUADRO.
€ 240,00 e comprende anche il materiale didattico.
Il corso verrà confermato al raggiungimento di almeno 8 iscritti.
I posti disponibili sono solo 40. A chi si iscriverà entro il 30 giugno 2017 verrà riservato uno sconto di € 40. Visto il numero di posti limitato verranno considerate unicamente le iscrizioni corredate dal buono d’ordine.
NB.la legge n. 232/2016 art. 1 c. 303 ha recentemente modificato l'Art. 6 Riduzione dei costi degli apparati amministrativi del Decreto Legge n. 78 del 31/5/2010 sbloccando il limite delle spese di formazione per le Università a partire dal 2017.
DURATA
il corso prevede un totale di n. 6 ore di formazione
DOCENTE
Rag. Dott. Alessandro Quarta - Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il recentissimo decreto correttivo n. 56/2017 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 103 del 5 maggio 2017), ha rivoluzionato in maniera notevole il Codice degli appalti, da un lato introducendo norme di apparente semplificazione, dall’altra avviando un percorso di procedimentalizzazione che dovrà necessariamente tener conto dei principi in tema di trasparenza, prevenzione della corruzione e motivazione degli atti, che devono caratterizzare tutte le procedure di affidamento e, segnatamente, quelle sotto soglia. Il seminario, nell’attesa dell’evento programmato il prossimo ottobre nella splendida cornice della Città di Ferrara, vuole fornire un “esame” immediatamente operativo sulle principali novità al fine di consentire a tutti i dipendenti della P.A. impegnati nelle procedure di acquisto di beni e servizi, per trovare risposte concrete alle difficoltà quotidiane che questa materia comporta.
h. 10:00 / 13:00 Pomeriggio 14:00 / 17:00