Corso di formazione
LA "MANOVRA DI PRIMAVERA" Dalla Legge n. 232/216 (“stabilità 2017”) al DL 50/2017 (“manovra di primavera”) novità previdenziali, fiscali e tributarie anno 2017 per le Università
Corso di formazione
LA "MANOVRA DI PRIMAVERA" Dalla Legge n. 232/216 (“stabilità 2017”) al DL 50/2017 (“manovra di primavera”) novità previdenziali, fiscali e tributarie anno 2017 per le Università
Stipula dei contratti di lavoro autonomo;
nuovi controlli della P.C.C. e novità della fatturaPA;
estensione dello split payment alle fatture emesse dai professionisti;
novità per il rilascio del DURC a seguito delle recenti circolari emanate dall’INPS e dall’INAIL;
nuovi termini e modalità dell’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA sterilizzazione delle clausole di salvaguardia dell’IVA; gestione del bollo;
pubblicità e trasparenza;
abolizione di alcuni limiti di spesa previsti dalla legge n. 232/2016;
le nuove comunicazioni telematiche IVA
Argomenti trattati dalla Dott.sa Alessandra Daisy Cosentino
Modalità di gestione e rendicontazione progetti europei e Horizon 2020
€ 240,00
Il corso verrà confermato al raggiungimento di almeno 10 iscritti.
NB.la legge n. 232/2016 art. 1 c. 303 ha recentemente modificato l'Art. 6 Riduzione dei costi degli apparati amministrativi del Decreto Legge n. 78 del 31/5/2010 sbloccando il limite delle spese di formazione per le Università a partire dal 2017.
DURATA
il corso prevede un totale di n. 11 ore di formazione
DOCENTE
rag. CORRADO COPPOLECCHIA, Università degli Studi di Bari . Esperto in materia
DESTINATARI
tutti coloro che sono coinvolti nei processi gestionali, contabili, contrattuali, economali e tributari e nella liquidazione di fatture a società e professionisti.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il percorso formativo si propone, con taglio prevalentemente pratico-operativo, di analizzare in dettaglio i più rilevanti interventi che prevedono anche nuovi adempimenti a carico delle Università, a seguito emanazione della legge n.232/2016, del decreto fiscale n. 193 del 22 ottobre 2016, del decreto “Milleproroghe” n. 244 del 30 dicembre 2016 e da ultimo il DL 50/2017 “manovrina di primavera”, oltre alle circolari e risoluzioni pubblicate dall’Agenzia delle Entrate, dall’INPS e dall’INAIL
29 MAGGIO h. 10:00 / 13:00 Pomeriggio 14:00 / 17:00
30 MAGGIO h. 09:00 / 13:30
Stipula dei contratti di lavoro autonomo;
nuovi controlli della P.C.C. e novità della fatturaPA;
estensione dello split payment alle fatture emesse dai professionisti;
novità per il rilascio del DURC a seguito delle recenti circolari emanate dall’INPS e dall’INAIL;
nuovi termini e modalità dell’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA sterilizzazione delle clausole di salvaguardia dell’IVA; gestione del bollo;
pubblicità e trasparenza;
abolizione di alcuni limiti di spesa previsti dalla legge n. 232/2016;
le nuove comunicazioni telematiche IVA
Argomenti trattati dalla Dott.sa Alessandra Daisy Cosentino
Modalità di gestione e rendicontazione progetti europei e Horizon 2020
€ 240,00
Il corso verrà confermato al raggiungimento di almeno 10 iscritti.
NB.la legge n. 232/2016 art. 1 c. 303 ha recentemente modificato l'Art. 6 Riduzione dei costi degli apparati amministrativi del Decreto Legge n. 78 del 31/5/2010 sbloccando il limite delle spese di formazione per le Università a partire dal 2017.
DURATA
il corso prevede un totale di n. 11 ore di formazione
DOCENTE
rag. CORRADO COPPOLECCHIA, Università degli Studi di Bari . Esperto in materia
DESTINATARI
tutti coloro che sono coinvolti nei processi gestionali, contabili, contrattuali, economali e tributari e nella liquidazione di fatture a società e professionisti.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il percorso formativo si propone, con taglio prevalentemente pratico-operativo, di analizzare in dettaglio i più rilevanti interventi che prevedono anche nuovi adempimenti a carico delle Università, a seguito emanazione della legge n.232/2016, del decreto fiscale n. 193 del 22 ottobre 2016, del decreto “Milleproroghe” n. 244 del 30 dicembre 2016 e da ultimo il DL 50/2017 “manovrina di primavera”, oltre alle circolari e risoluzioni pubblicate dall’Agenzia delle Entrate, dall’INPS e dall’INAIL
29 MAGGIO h. 10:00 / 13:00 Pomeriggio 14:00 / 17:00
30 MAGGIO h. 09:00 / 13:30