SALERNO 13/14 LUGLIO 2021

SALERNO 13/14 LUGLIO 2021

Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

L’ITER DI UNA PROCEDURA DI GARA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA DOPO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI. IN PARTICOLARE L’AFFIDAMENTO DIRETTO E LE PROCEDURE NEGOZIATE. LA COSTRUZIONE DELLE MOTIVAZIONI.

Data

13-14 luglio 2021

Città

SALERNO 

Indirizzo

NOVOTEL EST ARECHI

Dettagli

Finalmente ripartiamo con la formazione in presenza nel rispetto delle norme di distanziamento.

 

ORARIO DEL CORSO:

MARTEDI' 13/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/17.00.

 MERCOLEDI' 14/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/16.00.

 

 

CORSO TEORICO PRATICO Dott. Alessandro Quarta – Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

L’ITER DI UNA PROCEDURA DI GARA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA DOPO IL D. L. 31 MAGGIO 2021 N. 77:

"GOVERNANCE DEL PIANO NAZIONALE DI RILANCIO E RESILIENZA E PRIME MISURE DI RAFFORZAMENTO DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE E DI ACCELERAZIONE E SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE

E PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 129 DEL 31 MAGGIO 2021 ED ENTRATO IN VIGORE IL 1° GIUGNO 2021.

IN PARTICOLARE L’AFFIDAMENTO DIRETTO E LE PROCEDURE NEGOZIATE. LA COSTRUZIONE DELLE MOTIVAZIONI.

 

OBIETTIVI:

Il corso esamina il procedimento di acquisizione di beni e servizi sotto soglia comunitaria, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che incidono profondamente anche sull’esecuzione del contratto.

Saranno oggetto di esame le più recenti novità normative, le pronunce della giurisprudenza e gli atti dell’ANAC. Il corso avrà ad oggetto, innanzi tutto, le novità introdotte da ultimo dal decreto legge n. 77 del 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 31 maggio 2021.

Si approfondiranno le modalità di affidamento diretto e le procedure negoziate dopo il D. L. 77/2021 e in particolare, la documentazione e le certificazioni che le stazioni appaltanti e le ditte partecipanti sono tenute a redigere in base al nuovo Codice dei contratti.

Inoltre, saranno oggetto di analisi:

  • Gli acquisti funzionalmente destinati alla ricerca;
  • Gli acquisti informatici;
  • L’obbligo di utilizzo della Consip e del MePa;
  • Le verifiche da effettuarsi nella fase che precede l’aggiudicazione;
  • I criteri di aggiudicazione, l’anomalia dell’offerta e relativo procedimento di verifica.

Infine, si terrà conto di tutti gli aspetti che influiscono nella stesura degli atti di gara (dalla determina a contrarre alla lettera d’invito, all’avviso di manifestazione di interesse al capitolato speciale di appalto, alla bozza del contratto), al fine di evitare problemi non solo nella fase di scelta dell’operatore economico, ma, soprattutto, nella successiva fase esecutiva.

Saranno esaminate le nuove forme di pubblicità obbligatoria e facoltativa degli atti di gara dopo il decreto legge n. 77 del 2021. In particolare, si valuteranno le modalità di estensione dell’obbligo di pubblicazione agli atti di esecuzione dell’appalto e conseguenze.

 

Programma 13/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/17.00.

 

LE PROCEDURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA.

 

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI DOPO IL D.L. 77/2021

  • Gli affidamenti diretti dopo il Decreto “Semplificazioni”.
  • La determina a contrarre e le nuove soglie (da € 75.000,00 a € 139.000,00 IVA esclusa);
  • Le garanzie provvisoria;
  • Il criterio di aggiudicazione;
  • L’applicazione dei principi generali ex art.30 del Codice. La rotazione.
  • RUP e delega di funzioni: l’adozione degli atti a rilevanza esterna, la comunicazione di esclusione dalla procedura di affidamento, l’adozione degli atti endoprocedimentali;
  • Le richieste di eventuale esclusività e di eventuale infungibilità: l’affidamento ad operatore economico determinato. La differenza con l’affidamento diretto;
  • Iter operativo di un affidamento diretto:
  • La negoziazione con un unico operatore economico;
  • La richiesta dei preventivi;
  • Differenze rispetto ad una procedura negoziata senza bando;
  • La costruzione dell’adeguata motivazione di un affidamento diretto;
  • Gli adempimenti in tema di trasparenza;
  • La determina di un affidamento diretto (illustrazione di uno schema tipo);
  • La “nuova” autocertificazione introdotta dal D.L. 77/2021. Il silenzio assenso. Il potere sostitutivo in caso di inerzia, d’ufficio o su richiesta dell’interessato.

 

LE PROCEDURE NEGOZIATE

  • Le procedure negoziate senza bando dopo il Decreto “Semplificazioni”:
  • Il numero di operatori da invitare;
  • La selezione degli operatori da invitare;
  • Il nuovo avviso di indizione della procedura di gara;
  • L’avviso preventivo per la manifestazione di interesse con gestione del criterio di rotazione e della diversa dislocazione territoriale e l’avviso di indizione della procedura di gara diretto (illustrazione di uno schema tipo);
  • La documentazione che il concorrente deve produrre in sede di gara;
  • Il Documento di gara unico europeo (DGUE), l’istanza di partecipazione alla gara e la dichiarazione di ordine generale integrative del DGUE;
  • Le dichiarazioni del DGUE dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”:
  • La nuova disciplina del subappalto e la modifica introdotta dall’articolo 105 del Codice;
  • I motivi di esclusione e i requisiti di partecipazione;
  • Il soccorso istruttorio;
  • Le problematiche inerenti le false dichiarazioni dopo la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 16/2020: le false dichiarazioni che comportano l’esclusione e quelle che non sono motivo di automatica esclusione. Le segnalazioni all’ANAC ll provvedimento di esclusione.
  • Il RUP dopo il decreto 77 del 2021. Nuovi compiti e responsabilità.
  • I criteri di aggiudicazione:
  • Il criterio del prezzo più basso:
  • L’offerta economica;
  • I costi della manodopera e della sicurezza;
  • Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa:
  • I criteri di selezione delle offerte;
  • Il contenuto dell’offerta tecnica;
  • La valutazione dell’offerta tecnica.
  • Le offerte anomale e le giustificazioni;
  • Le offerte anomale nell’ipotesi di utilizzo del criterio del minor prezzo:
  • L’esclusione automatica delle offerte anomale dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”;
  • Le regole fondamentali da rispettare durante il procedimento di verifica dell’anomalia.
  • La richiesta di giustificativi e il contenuto delle giustificazioni.

 

Programma 14/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/16.00. 

  • Gli acquisti funzionalmente destinati alla ricerca;
  • Gli acquisti informatici;
  • Le modifiche apportate all’art. 29 del D. Lgs. 50/2016 dal D.L. 77/2021: le informazioni da pubblicare inerenti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione, alla scelta del contraente, all’aggiudicazione di lavori, servizi e forniture relativi all’affidamento, inclusi i concorsi di progettazione e i concorsi di idee e di concessioni;
  • La gestione e trasmissione alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici dell’Anac. Le modalità di comunicazione. Le piattaforme telematiche;
  • Il fascicolo virtuale dell’operatore economico e il suo utilizzo per la partecipazione alle gare;
  • La possibilità per l’Anac di predisporre elenchi di operatori economici già accertati e le modalità per l’utilizzo degli accertamenti per gare diverse;
  • L’obbligo di utilizzo della Consip e del MePa: Le verifiche degli operatori economici;
  • L’imposta di bollo: applicazione e modalità di pagamento. Risposta Agenzia delle entrate 17/5/2021 n. 347: Imposta di bollo sulla domanda di partecipazione a gare con procedere aperte, contratti stipulati secondo le varie modalità procedurali - articoli 2 e3 della tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. n. 642 del 1972
  • Gli obblighi informativi e pubblicitari: l’art. 29 del Codice, l’art. 37 del Decreto trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) e le Linee guida ANAC;
  • Le forme del contratto e le modalità di stipula;
  • L’efficacia del contratto e la non applicazione dell’art. 32, comma 12, del D. Lgs.50/2016;
  • Del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50;
  • Le penali dovute per il ritardato adempimento dopo il D.L. 77/2021;
  • Pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici. Cenni.

 

 

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

  • Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti. 

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

MARTEDI' 13 LUGLIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-17.00.

MERCOLEDI' 14 LUGLIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Finalmente ripartiamo con la formazione in presenza nel rispetto delle norme di distanziamento.

 

ORARIO DEL CORSO:

MARTEDI' 13/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/17.00.

 MERCOLEDI' 14/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/16.00.

 

 

CORSO TEORICO PRATICO Dott. Alessandro Quarta – Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

L’ITER DI UNA PROCEDURA DI GARA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA DOPO IL D. L. 31 MAGGIO 2021 N. 77:

"GOVERNANCE DEL PIANO NAZIONALE DI RILANCIO E RESILIENZA E PRIME MISURE DI RAFFORZAMENTO DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE E DI ACCELERAZIONE E SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE

E PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 129 DEL 31 MAGGIO 2021 ED ENTRATO IN VIGORE IL 1° GIUGNO 2021.

IN PARTICOLARE L’AFFIDAMENTO DIRETTO E LE PROCEDURE NEGOZIATE. LA COSTRUZIONE DELLE MOTIVAZIONI.

 

OBIETTIVI:

Il corso esamina il procedimento di acquisizione di beni e servizi sotto soglia comunitaria, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che incidono profondamente anche sull’esecuzione del contratto.

Saranno oggetto di esame le più recenti novità normative, le pronunce della giurisprudenza e gli atti dell’ANAC. Il corso avrà ad oggetto, innanzi tutto, le novità introdotte da ultimo dal decreto legge n. 77 del 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 31 maggio 2021.

Si approfondiranno le modalità di affidamento diretto e le procedure negoziate dopo il D. L. 77/2021 e in particolare, la documentazione e le certificazioni che le stazioni appaltanti e le ditte partecipanti sono tenute a redigere in base al nuovo Codice dei contratti.

Inoltre, saranno oggetto di analisi:

  • Gli acquisti funzionalmente destinati alla ricerca;
  • Gli acquisti informatici;
  • L’obbligo di utilizzo della Consip e del MePa;
  • Le verifiche da effettuarsi nella fase che precede l’aggiudicazione;
  • I criteri di aggiudicazione, l’anomalia dell’offerta e relativo procedimento di verifica.

Infine, si terrà conto di tutti gli aspetti che influiscono nella stesura degli atti di gara (dalla determina a contrarre alla lettera d’invito, all’avviso di manifestazione di interesse al capitolato speciale di appalto, alla bozza del contratto), al fine di evitare problemi non solo nella fase di scelta dell’operatore economico, ma, soprattutto, nella successiva fase esecutiva.

Saranno esaminate le nuove forme di pubblicità obbligatoria e facoltativa degli atti di gara dopo il decreto legge n. 77 del 2021. In particolare, si valuteranno le modalità di estensione dell’obbligo di pubblicazione agli atti di esecuzione dell’appalto e conseguenze.

 

Programma 13/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/17.00.

 

LE PROCEDURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA.

 

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI DOPO IL D.L. 77/2021

  • Gli affidamenti diretti dopo il Decreto “Semplificazioni”.
  • La determina a contrarre e le nuove soglie (da € 75.000,00 a € 139.000,00 IVA esclusa);
  • Le garanzie provvisoria;
  • Il criterio di aggiudicazione;
  • L’applicazione dei principi generali ex art.30 del Codice. La rotazione.
  • RUP e delega di funzioni: l’adozione degli atti a rilevanza esterna, la comunicazione di esclusione dalla procedura di affidamento, l’adozione degli atti endoprocedimentali;
  • Le richieste di eventuale esclusività e di eventuale infungibilità: l’affidamento ad operatore economico determinato. La differenza con l’affidamento diretto;
  • Iter operativo di un affidamento diretto:
  • La negoziazione con un unico operatore economico;
  • La richiesta dei preventivi;
  • Differenze rispetto ad una procedura negoziata senza bando;
  • La costruzione dell’adeguata motivazione di un affidamento diretto;
  • Gli adempimenti in tema di trasparenza;
  • La determina di un affidamento diretto (illustrazione di uno schema tipo);
  • La “nuova” autocertificazione introdotta dal D.L. 77/2021. Il silenzio assenso. Il potere sostitutivo in caso di inerzia, d’ufficio o su richiesta dell’interessato.

 

LE PROCEDURE NEGOZIATE

  • Le procedure negoziate senza bando dopo il Decreto “Semplificazioni”:
  • Il numero di operatori da invitare;
  • La selezione degli operatori da invitare;
  • Il nuovo avviso di indizione della procedura di gara;
  • L’avviso preventivo per la manifestazione di interesse con gestione del criterio di rotazione e della diversa dislocazione territoriale e l’avviso di indizione della procedura di gara diretto (illustrazione di uno schema tipo);
  • La documentazione che il concorrente deve produrre in sede di gara;
  • Il Documento di gara unico europeo (DGUE), l’istanza di partecipazione alla gara e la dichiarazione di ordine generale integrative del DGUE;
  • Le dichiarazioni del DGUE dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”:
  • La nuova disciplina del subappalto e la modifica introdotta dall’articolo 105 del Codice;
  • I motivi di esclusione e i requisiti di partecipazione;
  • Il soccorso istruttorio;
  • Le problematiche inerenti le false dichiarazioni dopo la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 16/2020: le false dichiarazioni che comportano l’esclusione e quelle che non sono motivo di automatica esclusione. Le segnalazioni all’ANAC ll provvedimento di esclusione.
  • Il RUP dopo il decreto 77 del 2021. Nuovi compiti e responsabilità.
  • I criteri di aggiudicazione:
  • Il criterio del prezzo più basso:
  • L’offerta economica;
  • I costi della manodopera e della sicurezza;
  • Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa:
  • I criteri di selezione delle offerte;
  • Il contenuto dell’offerta tecnica;
  • La valutazione dell’offerta tecnica.
  • Le offerte anomale e le giustificazioni;
  • Le offerte anomale nell’ipotesi di utilizzo del criterio del minor prezzo:
  • L’esclusione automatica delle offerte anomale dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”;
  • Le regole fondamentali da rispettare durante il procedimento di verifica dell’anomalia.
  • La richiesta di giustificativi e il contenuto delle giustificazioni.

 

Programma 14/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/16.00. 

  • Gli acquisti funzionalmente destinati alla ricerca;
  • Gli acquisti informatici;
  • Le modifiche apportate all’art. 29 del D. Lgs. 50/2016 dal D.L. 77/2021: le informazioni da pubblicare inerenti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione, alla scelta del contraente, all’aggiudicazione di lavori, servizi e forniture relativi all’affidamento, inclusi i concorsi di progettazione e i concorsi di idee e di concessioni;
  • La gestione e trasmissione alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici dell’Anac. Le modalità di comunicazione. Le piattaforme telematiche;
  • Il fascicolo virtuale dell’operatore economico e il suo utilizzo per la partecipazione alle gare;
  • La possibilità per l’Anac di predisporre elenchi di operatori economici già accertati e le modalità per l’utilizzo degli accertamenti per gare diverse;
  • L’obbligo di utilizzo della Consip e del MePa: Le verifiche degli operatori economici;
  • L’imposta di bollo: applicazione e modalità di pagamento. Risposta Agenzia delle entrate 17/5/2021 n. 347: Imposta di bollo sulla domanda di partecipazione a gare con procedere aperte, contratti stipulati secondo le varie modalità procedurali - articoli 2 e3 della tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. n. 642 del 1972
  • Gli obblighi informativi e pubblicitari: l’art. 29 del Codice, l’art. 37 del Decreto trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) e le Linee guida ANAC;
  • Le forme del contratto e le modalità di stipula;
  • L’efficacia del contratto e la non applicazione dell’art. 32, comma 12, del D. Lgs.50/2016;
  • Del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50;
  • Le penali dovute per il ritardato adempimento dopo il D.L. 77/2021;
  • Pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici. Cenni.

 

 

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

  • Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti. 

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

MARTEDI' 13 LUGLIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-17.00.

MERCOLEDI' 14 LUGLIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso