CORSO TEORICO-PRATICO
L’ITER DI UNA PROCEDURA DI GARA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA DOPO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI. IN PARTICOLARE L’AFFIDAMENTO DIRETTO E LE PROCEDURE NEGOZIATE. LA COSTRUZIONE DELLE MOTIVAZIONI.
CORSO TEORICO-PRATICO
L’ITER DI UNA PROCEDURA DI GARA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA DOPO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI. IN PARTICOLARE L’AFFIDAMENTO DIRETTO E LE PROCEDURE NEGOZIATE. LA COSTRUZIONE DELLE MOTIVAZIONI.
Finalmente ripartiamo con la formazione in presenza nel rispetto delle norme di distanziamento.
ORARIO DEL CORSO:
MARTEDI' 13/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/17.00.
MERCOLEDI' 14/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/16.00.
CORSO TEORICO PRATICO Dott. Alessandro Quarta – Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
L’ITER DI UNA PROCEDURA DI GARA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA DOPO IL D. L. 31 MAGGIO 2021 N. 77:
"GOVERNANCE DEL PIANO NAZIONALE DI RILANCIO E RESILIENZA E PRIME MISURE DI RAFFORZAMENTO DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE E DI ACCELERAZIONE E SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE”
E PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 129 DEL 31 MAGGIO 2021 ED ENTRATO IN VIGORE IL 1° GIUGNO 2021.
IN PARTICOLARE L’AFFIDAMENTO DIRETTO E LE PROCEDURE NEGOZIATE. LA COSTRUZIONE DELLE MOTIVAZIONI.
OBIETTIVI:
Il corso esamina il procedimento di acquisizione di beni e servizi sotto soglia comunitaria, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che incidono profondamente anche sull’esecuzione del contratto.
Saranno oggetto di esame le più recenti novità normative, le pronunce della giurisprudenza e gli atti dell’ANAC. Il corso avrà ad oggetto, innanzi tutto, le novità introdotte da ultimo dal decreto legge n. 77 del 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 31 maggio 2021.
Si approfondiranno le modalità di affidamento diretto e le procedure negoziate dopo il D. L. 77/2021 e in particolare, la documentazione e le certificazioni che le stazioni appaltanti e le ditte partecipanti sono tenute a redigere in base al nuovo Codice dei contratti.
Inoltre, saranno oggetto di analisi:
Infine, si terrà conto di tutti gli aspetti che influiscono nella stesura degli atti di gara (dalla determina a contrarre alla lettera d’invito, all’avviso di manifestazione di interesse al capitolato speciale di appalto, alla bozza del contratto), al fine di evitare problemi non solo nella fase di scelta dell’operatore economico, ma, soprattutto, nella successiva fase esecutiva.
Saranno esaminate le nuove forme di pubblicità obbligatoria e facoltativa degli atti di gara dopo il decreto legge n. 77 del 2021. In particolare, si valuteranno le modalità di estensione dell’obbligo di pubblicazione agli atti di esecuzione dell’appalto e conseguenze.
Programma 13/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/17.00.
LE PROCEDURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA.
GLI AFFIDAMENTI DIRETTI DOPO IL D.L. 77/2021
LE PROCEDURE NEGOZIATE
Programma 14/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/16.00.
Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti
Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
MARTEDI' 13 LUGLIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-17.00.
MERCOLEDI' 14 LUGLIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.
Finalmente ripartiamo con la formazione in presenza nel rispetto delle norme di distanziamento.
ORARIO DEL CORSO:
MARTEDI' 13/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/17.00.
MERCOLEDI' 14/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/16.00.
CORSO TEORICO PRATICO Dott. Alessandro Quarta – Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
L’ITER DI UNA PROCEDURA DI GARA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA DOPO IL D. L. 31 MAGGIO 2021 N. 77:
"GOVERNANCE DEL PIANO NAZIONALE DI RILANCIO E RESILIENZA E PRIME MISURE DI RAFFORZAMENTO DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE E DI ACCELERAZIONE E SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE”
E PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 129 DEL 31 MAGGIO 2021 ED ENTRATO IN VIGORE IL 1° GIUGNO 2021.
IN PARTICOLARE L’AFFIDAMENTO DIRETTO E LE PROCEDURE NEGOZIATE. LA COSTRUZIONE DELLE MOTIVAZIONI.
OBIETTIVI:
Il corso esamina il procedimento di acquisizione di beni e servizi sotto soglia comunitaria, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che incidono profondamente anche sull’esecuzione del contratto.
Saranno oggetto di esame le più recenti novità normative, le pronunce della giurisprudenza e gli atti dell’ANAC. Il corso avrà ad oggetto, innanzi tutto, le novità introdotte da ultimo dal decreto legge n. 77 del 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 31 maggio 2021.
Si approfondiranno le modalità di affidamento diretto e le procedure negoziate dopo il D. L. 77/2021 e in particolare, la documentazione e le certificazioni che le stazioni appaltanti e le ditte partecipanti sono tenute a redigere in base al nuovo Codice dei contratti.
Inoltre, saranno oggetto di analisi:
Infine, si terrà conto di tutti gli aspetti che influiscono nella stesura degli atti di gara (dalla determina a contrarre alla lettera d’invito, all’avviso di manifestazione di interesse al capitolato speciale di appalto, alla bozza del contratto), al fine di evitare problemi non solo nella fase di scelta dell’operatore economico, ma, soprattutto, nella successiva fase esecutiva.
Saranno esaminate le nuove forme di pubblicità obbligatoria e facoltativa degli atti di gara dopo il decreto legge n. 77 del 2021. In particolare, si valuteranno le modalità di estensione dell’obbligo di pubblicazione agli atti di esecuzione dell’appalto e conseguenze.
Programma 13/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/17.00.
LE PROCEDURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA.
GLI AFFIDAMENTI DIRETTI DOPO IL D.L. 77/2021
LE PROCEDURE NEGOZIATE
Programma 14/07/2021 – ore 10.00/13.00 – 14.00/16.00.
Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti
Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
MARTEDI' 13 LUGLIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-17.00.
MERCOLEDI' 14 LUGLIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.