VENEZIA 11-12-13 OTTOBRE 2021

VENEZIA 11-12-13 OTTOBRE 2021

Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURE NEGOZIATE: I CONTRATTI SOTTOSOGLIA DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.L. 77/2021. PROCEDIMENTO DI AFFIDAMENTO, SCELTA DEGLI OPERATORI ECONOMICI, VERIFICHE, RESPONSABILITA’, CAUSE DI ESCLUSIONE, TRASPARENZA, ESECUZIONE.

 

Data

11-12-13 OTTOBRE 2021

Città

VENEZIA

Indirizzo

CONSERVATORIO “BENEDETTO MARCELLO” 

Dettagli

Finalmente siamo ripartiti con la formazione in presenza nel rispetto delle norme di distanziamento.

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

11 ottobre 2021: 09.00 registrazione partecipanti – mattina 09.30/13.00 dott.ssa Loredana Petrucci

Il pomeriggio dalle 14.00/17.00 sarà riservato al comparto Afam per chiarimenti a quesiti da porre alla dott.ssa Loredana Petrucci e al Dott. Michele Covolan, Dirigente Ufficio VI DGFIS Ministero Università e Ricerca..

12 ottobre 2021: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

13 ottobre 2021: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott. Alessandro Quarta.

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza.

 

Programma Dott.ssa Loredana Petrucci 11 ottobre.

 

  • Attribuzione degli incarichi a soggetti esterni: analisi della normativa;
  • Divieto di attribuzione incarichi ad ex dipendenti: analisi normativa;
  • Analisi della normativa in tema di incompatibilità ed inconferibilità ai sensi del dlgs 39/2013 ed obblighi di trasparenza dlgs 33/2013;
  • Elementi distintivi tra collaborazioni coordinate e continuative, prestazioni occasionali e prestazioni professionali;
  • Comunicazioni obbligatorie;
  • Trattamento tributario e previdenziale ed adempimenti dichiarativi connessi al pagamento di emolumenti alle varie figure professionali esterne agli EE.PP in particolare:
  • Cococo residenti;
  • Cococo non residenti tassazione a titolo di imposta ed applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Compensi a professionisti: analisi dei regimi tributari agevolati ("ex minimi" e forfetari");
  • Compensi ai professionisti con cassa di previdenza di categoria, con cassa di previdenza “generica”;
  • Compensi ai professionisti residenti all'estero: analisi degli adempimenti da porre in essere, in relazione all’IVA e alle ritenute fiscali e previdenziali, sulla base della tipologia delle prestazioni eseguite, con differenziazione in caso di attività commerciale o istituzionale; eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Incarichi di lavoro autonomo non abituale: ipotesi di assoggettamento contributo previdenziale, lavoratori autonomi non abituali residenti all'estero, analisi degli adempimenti da porre in essere ed eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Trattamento tributario e previdenziale dei rimborsi spese;
  • Analisi di casi concreti.

 

  Programma Dott. Alessandro Quarta 12/13 ottobre 2021.

A) La legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del D.L. n. 77/2021: le nuove procedure sotto-soglia fino al 30 giugno 2023. Gli affidamenti diretti e la procedura negoziata

  • Gli affidamenti diretti dopo il Decreto “Semplificazioni”:
  • La determina a contrarre e le nuove soglie (da € 75.000,00 a € 139.000,00 IVA esclusa);
  • Le garanzie provvisoria;
  • Il criterio di aggiudicazione;
  • L’applicazione dei principi generali ex art. 30 del Codice. La rotazione;
  • RUP e delega di funzioni: l’adozione degli atti a rilevanza esterna, la comunicazione di esclusione dalla procedura di affidamento, l’adozione degli atti endoprocedimentali;
  • Le richieste di eventuale esclusività e di eventuale infungibilità: l’affidamento ad operatore economico determinato. La differenza con l’affidamento diretto.

 

  • Iter operativo di un affidamento diretto:
  • La negoziazione con un unico operatore economico;
  • La richiesta dei preventivi;
  • Differenze rispetto ad una procedura negoziata senza bando;
  • La costruzione dell’adeguata motivazione di un affidamento diretto;
  • Gli adempimenti in tema di trasparenza;
  • La determina di un affidamento diretto (illustrazione di uno schema tipo);
  • La “nuova” autocertificazione introdotta dal D. L. 77/2021. Il silenzio assenso. Il potere sostitutivo in caso di inerzia, d’ufficio o su richiesta dell’interessato.
  • Il MePA: l’ordine diretto di acquisto e la trattativa diretta.
  • Gli acquisti funzionalmente destinati alla ricerca e la deroga agli obblighi Consip e MePA

 

  • Le procedure negoziate senza bando dopo il Decreto “Semplificazioni”:
  • Le gare telematiche e la RdO (Richiesta di Offerta sul MePA);
  • Il numero di operatori da invitare;
  • La selezione degli operatori da invitare;
  • Il nuovo avviso di indizione della procedura di gara;
  • L’avviso preventivo per la manifestazione di interesse con gestione del criterio di rotazione e della diversa dislocazione territoriale e l’avviso di indizione della procedura di gara diretto (illustrazione di uno schema tipo);
  • La documentazione che il concorrente deve produrre in sede di gara;
  • Il Documento di gara unico europeo (DGUE), l’istanza di partecipazione alla gara e la dichiarazione di ordine generale integrative del DGUE;
  • Le dichiarazioni del DGUE dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”;
  • La nuova disciplina del subappalto e la modifica introdotta dall’art.105 del Codice;
  • I motivi di esclusione e i requisiti di partecipazione;
  • Il soccorso istruttorio;
  • Le problematiche inerenti le false dichiarazioni dopo la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 16/2020: le false dichiarazioni che comportano l’esclusione e quelle che non sono motivo di automatica esclusione. Le segnalazioni all’ANAC l provvedimento di esclusione.

 

  • I criteri di aggiudicazione:
  • Il criterio del prezzo più basso: 
  • L’offerta economica;
  • I costi della manodopera e della sicurezza;
  • Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa:
  • I criteri di selezione delle offerte;
  • Il contenuto dell’offerta tecnica;
  • La valutazione dell’offerta tecnica.

 

  • Le offerte anomale e le giustificazioni:
  • Le offerte anomale nell’ipotesi di utilizzo del criterio del minor prezzo:
  • L’esclusione automatica delle offerte anomale dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”;
  • Le regole fondamentali da rispettare durante il procedimento di verifica dell’anomalia;
  • La richiesta di giustificativi e il contenuto delle giustificazioni.

 

 B) Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e i connessi profili di responsabilità

  • Il quadro normativo tra Legge n. 241/1990, Codice dei contratti, Linee guida ANAC
  • Le diverse tipologie di stazioni appaltanti e la diversa configurazione del responsabile del procedimento.
  • Il RUP e le diverse figure che gravitano intorno alla figura.
  • La nomina del RUP.
  • I requisiti minimi e la nomina del RUP privo dei requisiti.
  • Il conflitto di interessi e le dichiarazioni da rendere.
  • Il supporto al RUP:
  • generale e specifico;
  • interno ed esterno;
  • il collegio consultivo tecnico disciplinato dal Decreto “Semplificazioni”.
    • Compiti del RUP nelle diverse fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.
  • Il regime speciale del Decreto “Semplificazioni” e la gestione dei termini di conclusione delle procedure.
  • Il ruolo del RUP nella valutazione della documentazione amministrativa e nell’adozione del provvedimento di ammissione ed esclusione.
  • Il RUP e le commissioni di gara.
  • Il RUP e la valutazione delle offerte anomale.
  • I nuovi obblighi del RUP nel regime speciale dei Decreti anti-Covid.
  • Casi di coincidenza del RUP con il progettista o con il direttore dell’esecuzione.
  • Le responsabilità del RUP: in particolare la responsabilità amministrativa. •
  • La stipula della polizza assicurativa per la stazione appaltante introdotta dal Decreto “Semplificazioni” e il rapporto con la responsabilità del RUP.
  • Gli incentivi tecnici di cui all’art. 113 del Codice dei contratti.

 

C) PUBBLICITA’ E TRASPARENZA

1) Gli adempimenti richiesti da ANAC

  • Gli adempimenti relativi alla tracciabilità:
  • la tracciabilità dei flussi finanziari (CIG e SmartCIG);
  • il sistema SIMOG e le schede da compilare;
  • il perfezionamento del CIG e le sanzioni ANAC (la Delibera n. 1/2017 e le FAQ dell’ANAC);
  • la modifica del CIG e dello SmartCIG (limiti);
  • il CIG in casi particolari (proroghe, varianti, quinto d’obbligo, subappalto);
  • l’elenco CIG da comunicare come adempimento anticorruzione (art. 1, co. 32, Legge n. 190/2012);
  • come prendere CIG/ SmartCIG per gli affidamenti diretti.

2) Altre comunicazioni obbligatorie ad ANAC dopo il D.Lgs. n. 50/2016:

  • le comunicazioni relative alle modifiche e alle varianti (casi e modulistica);
  • le sanzioni ANAC per mancata o ritardata motivazione;
  • il Casellario informatico ANAC e l’obbligo di comunicazione delle stazioni appaltanti;
  • le comunicazioni relative alle penali contrattuali e alle risoluzioni in danno (casi e modulistica, anche alla luce delle Linee guida ANAC n. 6);
  • le comunicazioni relative alle false dichiarazioni (casi e modulistica);
  • le sanzioni ANAC per mancata comunicazione.

3) Gli adempimenti di pubblicità e comunicazione

  • Gli obblighi di trasparenza previsti dall’art. 29 del D.Lgs. n. 50/2016 e le modifiche introdotte dalla Legge 108/2021;
  • Le comunicazioni obbligatorie relative alla procedura di gara:
  1. elenco ammessi/esclusi;
  2. comunicazioni di aggiudicazione;
  3. comunicazioni di esclusione.
  • Gli adempimenti informativi relativi alla fase di programmazione di lavori, servizi e forniture: il Servizio Contratti Pubblici (SCP) del Ministero delle Infrastrutture.
  • Le conseguenze in caso di mancato adempimento.
  • Il CUP: quando e come si prende.
  • Le novità della Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.

 

D) La Banca Dati nazionale dei Contratti Pubblici e il “fascicolo virtuale degli operatori economici”: le verifiche sui requisiti

  • Le nuove norme sulla verifica dei requisiti.
  • La verifica dei requisiti negli affidamenti sul mercato elettronico.
  • Le verifiche antimafia.

 

E) Le altre modifiche al Codice dei contratti pubblici

  • La qualificazione delle stazioni appaltanti.
  • La modalità di lavoro a distanza della commissione giudicatrice (art. 77 del Codice).
  • Le pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici PNRR e PNC e gli effetti sulle procedure di aggiudicazione e sull’esecuzione
  • Gli obblighi per i concorrenti.
  • Gli obblighi per le stazioni appaltanti in fase di affidamento e in fase di esecuzione.
  • Le nuove clausole da inserire nei bandi di gara e nei contratti.

 

E.1) Le semplificazioni in materia di esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC

  • L’esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia o ritardo.
  • Il premio di accelerazione.
  • Le penali in deroga all’art. 113-bis del Codice.

 

E.2) La semplificazione degli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR e in materia di procedure di e-procurement e acquisto di beni e servizi informatici:

  • L’affidamento diretto “in deroga” per tutto il sotto-soglia; l’ambito della deroga.
  • La procedura negoziata per ragioni di urgenza.
  • Le norme di semplificazione e accelerazione delle procedure di affidamento.

Esame della giurisprudenza in materia

 

 

Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico.

 A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Suggerimenti logistici per il soggiorno a Venezia

 

Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

11 ottobre 2021: 09.00 registrazione partecipanti – mattina 09.30/13.00 dott.ssa Loredana Petrucci

Il pomeriggio dalle 14.00/17.00 sarà riservato al comparto Afam per chiarimenti a quesiti da porre alla dott.ssa Loredana Petrucci e al dott. Alessandro Quarta.

12 ottobre 2021: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

13 ottobre 2021: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott. Alessandro Quarta.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Finalmente siamo ripartiti con la formazione in presenza nel rispetto delle norme di distanziamento.

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

11 ottobre 2021: 09.00 registrazione partecipanti – mattina 09.30/13.00 dott.ssa Loredana Petrucci

Il pomeriggio dalle 14.00/17.00 sarà riservato al comparto Afam per chiarimenti a quesiti da porre alla dott.ssa Loredana Petrucci e al Dott. Michele Covolan, Dirigente Ufficio VI DGFIS Ministero Università e Ricerca..

12 ottobre 2021: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

13 ottobre 2021: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott. Alessandro Quarta.

Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza.

 

Programma Dott.ssa Loredana Petrucci 11 ottobre.

 

  • Attribuzione degli incarichi a soggetti esterni: analisi della normativa;
  • Divieto di attribuzione incarichi ad ex dipendenti: analisi normativa;
  • Analisi della normativa in tema di incompatibilità ed inconferibilità ai sensi del dlgs 39/2013 ed obblighi di trasparenza dlgs 33/2013;
  • Elementi distintivi tra collaborazioni coordinate e continuative, prestazioni occasionali e prestazioni professionali;
  • Comunicazioni obbligatorie;
  • Trattamento tributario e previdenziale ed adempimenti dichiarativi connessi al pagamento di emolumenti alle varie figure professionali esterne agli EE.PP in particolare:
  • Cococo residenti;
  • Cococo non residenti tassazione a titolo di imposta ed applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Compensi a professionisti: analisi dei regimi tributari agevolati ("ex minimi" e forfetari");
  • Compensi ai professionisti con cassa di previdenza di categoria, con cassa di previdenza “generica”;
  • Compensi ai professionisti residenti all'estero: analisi degli adempimenti da porre in essere, in relazione all’IVA e alle ritenute fiscali e previdenziali, sulla base della tipologia delle prestazioni eseguite, con differenziazione in caso di attività commerciale o istituzionale; eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Incarichi di lavoro autonomo non abituale: ipotesi di assoggettamento contributo previdenziale, lavoratori autonomi non abituali residenti all'estero, analisi degli adempimenti da porre in essere ed eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • Trattamento tributario e previdenziale dei rimborsi spese;
  • Analisi di casi concreti.

 

  Programma Dott. Alessandro Quarta 12/13 ottobre 2021.

A) La legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del D.L. n. 77/2021: le nuove procedure sotto-soglia fino al 30 giugno 2023. Gli affidamenti diretti e la procedura negoziata

  • Gli affidamenti diretti dopo il Decreto “Semplificazioni”:
  • La determina a contrarre e le nuove soglie (da € 75.000,00 a € 139.000,00 IVA esclusa);
  • Le garanzie provvisoria;
  • Il criterio di aggiudicazione;
  • L’applicazione dei principi generali ex art. 30 del Codice. La rotazione;
  • RUP e delega di funzioni: l’adozione degli atti a rilevanza esterna, la comunicazione di esclusione dalla procedura di affidamento, l’adozione degli atti endoprocedimentali;
  • Le richieste di eventuale esclusività e di eventuale infungibilità: l’affidamento ad operatore economico determinato. La differenza con l’affidamento diretto.

 

  • Iter operativo di un affidamento diretto:
  • La negoziazione con un unico operatore economico;
  • La richiesta dei preventivi;
  • Differenze rispetto ad una procedura negoziata senza bando;
  • La costruzione dell’adeguata motivazione di un affidamento diretto;
  • Gli adempimenti in tema di trasparenza;
  • La determina di un affidamento diretto (illustrazione di uno schema tipo);
  • La “nuova” autocertificazione introdotta dal D. L. 77/2021. Il silenzio assenso. Il potere sostitutivo in caso di inerzia, d’ufficio o su richiesta dell’interessato.
  • Il MePA: l’ordine diretto di acquisto e la trattativa diretta.
  • Gli acquisti funzionalmente destinati alla ricerca e la deroga agli obblighi Consip e MePA

 

  • Le procedure negoziate senza bando dopo il Decreto “Semplificazioni”:
  • Le gare telematiche e la RdO (Richiesta di Offerta sul MePA);
  • Il numero di operatori da invitare;
  • La selezione degli operatori da invitare;
  • Il nuovo avviso di indizione della procedura di gara;
  • L’avviso preventivo per la manifestazione di interesse con gestione del criterio di rotazione e della diversa dislocazione territoriale e l’avviso di indizione della procedura di gara diretto (illustrazione di uno schema tipo);
  • La documentazione che il concorrente deve produrre in sede di gara;
  • Il Documento di gara unico europeo (DGUE), l’istanza di partecipazione alla gara e la dichiarazione di ordine generale integrative del DGUE;
  • Le dichiarazioni del DGUE dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”;
  • La nuova disciplina del subappalto e la modifica introdotta dall’art.105 del Codice;
  • I motivi di esclusione e i requisiti di partecipazione;
  • Il soccorso istruttorio;
  • Le problematiche inerenti le false dichiarazioni dopo la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 16/2020: le false dichiarazioni che comportano l’esclusione e quelle che non sono motivo di automatica esclusione. Le segnalazioni all’ANAC l provvedimento di esclusione.

 

  • I criteri di aggiudicazione:
  • Il criterio del prezzo più basso: 
  • L’offerta economica;
  • I costi della manodopera e della sicurezza;
  • Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa:
  • I criteri di selezione delle offerte;
  • Il contenuto dell’offerta tecnica;
  • La valutazione dell’offerta tecnica.

 

  • Le offerte anomale e le giustificazioni:
  • Le offerte anomale nell’ipotesi di utilizzo del criterio del minor prezzo:
  • L’esclusione automatica delle offerte anomale dopo le novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”;
  • Le regole fondamentali da rispettare durante il procedimento di verifica dell’anomalia;
  • La richiesta di giustificativi e il contenuto delle giustificazioni.

 

 B) Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e i connessi profili di responsabilità

  • Il quadro normativo tra Legge n. 241/1990, Codice dei contratti, Linee guida ANAC
  • Le diverse tipologie di stazioni appaltanti e la diversa configurazione del responsabile del procedimento.
  • Il RUP e le diverse figure che gravitano intorno alla figura.
  • La nomina del RUP.
  • I requisiti minimi e la nomina del RUP privo dei requisiti.
  • Il conflitto di interessi e le dichiarazioni da rendere.
  • Il supporto al RUP:
  • generale e specifico;
  • interno ed esterno;
  • il collegio consultivo tecnico disciplinato dal Decreto “Semplificazioni”.
    • Compiti del RUP nelle diverse fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.
  • Il regime speciale del Decreto “Semplificazioni” e la gestione dei termini di conclusione delle procedure.
  • Il ruolo del RUP nella valutazione della documentazione amministrativa e nell’adozione del provvedimento di ammissione ed esclusione.
  • Il RUP e le commissioni di gara.
  • Il RUP e la valutazione delle offerte anomale.
  • I nuovi obblighi del RUP nel regime speciale dei Decreti anti-Covid.
  • Casi di coincidenza del RUP con il progettista o con il direttore dell’esecuzione.
  • Le responsabilità del RUP: in particolare la responsabilità amministrativa. •
  • La stipula della polizza assicurativa per la stazione appaltante introdotta dal Decreto “Semplificazioni” e il rapporto con la responsabilità del RUP.
  • Gli incentivi tecnici di cui all’art. 113 del Codice dei contratti.

 

C) PUBBLICITA’ E TRASPARENZA

1) Gli adempimenti richiesti da ANAC

  • Gli adempimenti relativi alla tracciabilità:
  • la tracciabilità dei flussi finanziari (CIG e SmartCIG);
  • il sistema SIMOG e le schede da compilare;
  • il perfezionamento del CIG e le sanzioni ANAC (la Delibera n. 1/2017 e le FAQ dell’ANAC);
  • la modifica del CIG e dello SmartCIG (limiti);
  • il CIG in casi particolari (proroghe, varianti, quinto d’obbligo, subappalto);
  • l’elenco CIG da comunicare come adempimento anticorruzione (art. 1, co. 32, Legge n. 190/2012);
  • come prendere CIG/ SmartCIG per gli affidamenti diretti.

2) Altre comunicazioni obbligatorie ad ANAC dopo il D.Lgs. n. 50/2016:

  • le comunicazioni relative alle modifiche e alle varianti (casi e modulistica);
  • le sanzioni ANAC per mancata o ritardata motivazione;
  • il Casellario informatico ANAC e l’obbligo di comunicazione delle stazioni appaltanti;
  • le comunicazioni relative alle penali contrattuali e alle risoluzioni in danno (casi e modulistica, anche alla luce delle Linee guida ANAC n. 6);
  • le comunicazioni relative alle false dichiarazioni (casi e modulistica);
  • le sanzioni ANAC per mancata comunicazione.

3) Gli adempimenti di pubblicità e comunicazione

  • Gli obblighi di trasparenza previsti dall’art. 29 del D.Lgs. n. 50/2016 e le modifiche introdotte dalla Legge 108/2021;
  • Le comunicazioni obbligatorie relative alla procedura di gara:
  1. elenco ammessi/esclusi;
  2. comunicazioni di aggiudicazione;
  3. comunicazioni di esclusione.
  • Gli adempimenti informativi relativi alla fase di programmazione di lavori, servizi e forniture: il Servizio Contratti Pubblici (SCP) del Ministero delle Infrastrutture.
  • Le conseguenze in caso di mancato adempimento.
  • Il CUP: quando e come si prende.
  • Le novità della Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.

 

D) La Banca Dati nazionale dei Contratti Pubblici e il “fascicolo virtuale degli operatori economici”: le verifiche sui requisiti

  • Le nuove norme sulla verifica dei requisiti.
  • La verifica dei requisiti negli affidamenti sul mercato elettronico.
  • Le verifiche antimafia.

 

E) Le altre modifiche al Codice dei contratti pubblici

  • La qualificazione delle stazioni appaltanti.
  • La modalità di lavoro a distanza della commissione giudicatrice (art. 77 del Codice).
  • Le pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici PNRR e PNC e gli effetti sulle procedure di aggiudicazione e sull’esecuzione
  • Gli obblighi per i concorrenti.
  • Gli obblighi per le stazioni appaltanti in fase di affidamento e in fase di esecuzione.
  • Le nuove clausole da inserire nei bandi di gara e nei contratti.

 

E.1) Le semplificazioni in materia di esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC

  • L’esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia o ritardo.
  • Il premio di accelerazione.
  • Le penali in deroga all’art. 113-bis del Codice.

 

E.2) La semplificazione degli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR e in materia di procedure di e-procurement e acquisto di beni e servizi informatici:

  • L’affidamento diretto “in deroga” per tutto il sotto-soglia; l’ambito della deroga.
  • La procedura negoziata per ragioni di urgenza.
  • Le norme di semplificazione e accelerazione delle procedure di affidamento.

Esame della giurisprudenza in materia

 

 

Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico.

 A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Prenotazioni

Suggerimenti logistici per il soggiorno a Venezia

 

Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Orari del corso

11 ottobre 2021: 09.00 registrazione partecipanti – mattina 09.30/13.00 dott.ssa Loredana Petrucci

Il pomeriggio dalle 14.00/17.00 sarà riservato al comparto Afam per chiarimenti a quesiti da porre alla dott.ssa Loredana Petrucci e al dott. Alessandro Quarta.

12 ottobre 2021: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.

13 ottobre 2021: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott. Alessandro Quarta.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso