CORSO TEORICO-PRATICO
CONTRATTI PUBBLICI E FISCALITA'
CORSO TEORICO-PRATICO
CONTRATTI PUBBLICI E FISCALITA'
La Tempo Srl al solo fine di agevolare gli aspetti logistici del corsista ha selezionato una soluzione alberghiera nella città di Venezia.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Sara, Papagayo Viaggi al seguente numero: 0321.624840
CORSO TEORICO PRATICO
ORARIO DEL CORSO:
12 ottobre 2022: 09.00 registrazione partecipanti – mattina 09.30/13.00 pomeriggio- 14.00/17.00 dott.ssa Loredana Petrucci
13 ottobre 2022: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.
14 ottobre 2022: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott. Alessandro Quarta.
Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già Capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.
Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza. Esperta in fiscalità e docente accreditato in numerosi corsi di formazione in materia. Inserita nell’Albo dei formatori dell'Università la Sapienza e di diversi enti privati.
Dott.ssa Loredana PETRUCCI
Mercoledì 12 Ottobre 2022: mattina 9:30-13:00
Mercoledì 12 Ottobre 2022: pomeriggio 14:00-17:00
Novità iva abolizione esterometro e novità Decreto semplificazioni fiscali (DL 73/2022)
OBIETTIVI: l’incontro si propone di illustrare le novità relative all’iva nei rapporti con l’estero alla luce delle recenti circolari dell’Agenzia delle Entrate (in particolare la circolare 26/E/2022, e la risposta 379/22. Impatto sulle operazioni attive: emissione fatture elettroniche problematica imposta di bollo; risvolti sulle operazioni passive: regole della territorialità ed obbligo emissione autofattura in formato elettronico e di invio tramite Sdi. Casiste di esonero per gli enti non commerciali e possibilità di inoltro di documenti non obbligatori. Obblighi di conservazione. Novità nei rapporti con la Repubblica di S. Marino, Verranno inoltre illustrate le novità del decreto semplificazioni fiscali (DL 36/2022). Novità fatturazione elettronica dal 1/10/2022, esame dlgs 104/2022, trasparenza nei rapporti di lavoro. Novità dlgs 27/5/2022 (legge comunitaria) di modifica dell’art. 72 DPR 633/72. Novità bollette doganali Disposizione Direttore Agenzia delle Dogane 6/6/2022.
Esame dei testi normativi e dei principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate
PROGRAMMA:
Dott. Alessandro QUARTA
Giovedì 13 Ottobre 2022: 9:00-13:00
Giovedì 13 Ottobre 2022: 14:00-17:00
Le procedure "in deroga" nel codice e nei decreti "semplificazioni", la verifica dei requisiti e la stipula del contratto. Il nuovo mercato elettronico.
OBIETTIVI : Il corso, di taglio operativo, illustrerà le procedure negoziate tra Codice dei contratti e decreti semplificazioni, con un’attenzione specifica alla verifica dei requisiti e alla stipula del contratto nelle varie forme previste. Particolare attenzione sarà dedicata al funzionamento della nuova “Piattaforma MePA” dopo il restyling avvenuto lo scorso 25 maggio 2022.
In particolare, partendo dalla nuova struttura del mercato elettronico, saranno evidenziate, attraverso simulazioni operative il funzionamento della trattativa diretta, del confronto tra preventivi, della R.d.O semplice e di quella evoluta, evidenziando criticità e soluzioni operative al fine di fornire tutti gli elementi necessari per il corretto svolgimento di una procedura telematica di gara.
PROGRAMMA:
LE PROCEDURE IN DEROGA
LA VERIFICA DEI REQUISITI E LA STIPULA DEL CONTRATTO
Dott. Alessandro QUARTA
Venerdì 14 Ottobre 2022: 9:00-13:00
Venerdì 14 Ottobre 2022: 14:00-16:00
IL NUOVO MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Simulazioni operative
Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
La Tempo Srl al solo fine di agevolare gli aspetti logistici del corsista ha selezionato una soluzione alberghiera nella città di Venezia.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Sara, Papagayo Viaggi al seguente numero: 0321.624840
Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
ANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;
Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.
12 ottobre 2022: 09.00 registrazione partecipanti – mattina 09.30/13.00 pomeriggio 14.00/17.00 dott.ssa Loredana Petrucci
13 ottobre 2022: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.
14 ottobre 2022: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott. Alessandro Quarta.
La Tempo Srl al solo fine di agevolare gli aspetti logistici del corsista ha selezionato una soluzione alberghiera nella città di Venezia.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Sara, Papagayo Viaggi al seguente numero: 0321.624840
CORSO TEORICO PRATICO
ORARIO DEL CORSO:
12 ottobre 2022: 09.00 registrazione partecipanti – mattina 09.30/13.00 pomeriggio- 14.00/17.00 dott.ssa Loredana Petrucci
13 ottobre 2022: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.
14 ottobre 2022: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott. Alessandro Quarta.
Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Già Capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.
Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza. Esperta in fiscalità e docente accreditato in numerosi corsi di formazione in materia. Inserita nell’Albo dei formatori dell'Università la Sapienza e di diversi enti privati.
Dott.ssa Loredana PETRUCCI
Mercoledì 12 Ottobre 2022: mattina 9:30-13:00
Mercoledì 12 Ottobre 2022: pomeriggio 14:00-17:00
Novità iva abolizione esterometro e novità Decreto semplificazioni fiscali (DL 73/2022)
OBIETTIVI: l’incontro si propone di illustrare le novità relative all’iva nei rapporti con l’estero alla luce delle recenti circolari dell’Agenzia delle Entrate (in particolare la circolare 26/E/2022, e la risposta 379/22. Impatto sulle operazioni attive: emissione fatture elettroniche problematica imposta di bollo; risvolti sulle operazioni passive: regole della territorialità ed obbligo emissione autofattura in formato elettronico e di invio tramite Sdi. Casiste di esonero per gli enti non commerciali e possibilità di inoltro di documenti non obbligatori. Obblighi di conservazione. Novità nei rapporti con la Repubblica di S. Marino, Verranno inoltre illustrate le novità del decreto semplificazioni fiscali (DL 36/2022). Novità fatturazione elettronica dal 1/10/2022, esame dlgs 104/2022, trasparenza nei rapporti di lavoro. Novità dlgs 27/5/2022 (legge comunitaria) di modifica dell’art. 72 DPR 633/72. Novità bollette doganali Disposizione Direttore Agenzia delle Dogane 6/6/2022.
Esame dei testi normativi e dei principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate
PROGRAMMA:
Dott. Alessandro QUARTA
Giovedì 13 Ottobre 2022: 9:00-13:00
Giovedì 13 Ottobre 2022: 14:00-17:00
Le procedure "in deroga" nel codice e nei decreti "semplificazioni", la verifica dei requisiti e la stipula del contratto. Il nuovo mercato elettronico.
OBIETTIVI : Il corso, di taglio operativo, illustrerà le procedure negoziate tra Codice dei contratti e decreti semplificazioni, con un’attenzione specifica alla verifica dei requisiti e alla stipula del contratto nelle varie forme previste. Particolare attenzione sarà dedicata al funzionamento della nuova “Piattaforma MePA” dopo il restyling avvenuto lo scorso 25 maggio 2022.
In particolare, partendo dalla nuova struttura del mercato elettronico, saranno evidenziate, attraverso simulazioni operative il funzionamento della trattativa diretta, del confronto tra preventivi, della R.d.O semplice e di quella evoluta, evidenziando criticità e soluzioni operative al fine di fornire tutti gli elementi necessari per il corretto svolgimento di una procedura telematica di gara.
PROGRAMMA:
LE PROCEDURE IN DEROGA
LA VERIFICA DEI REQUISITI E LA STIPULA DEL CONTRATTO
Dott. Alessandro QUARTA
Venerdì 14 Ottobre 2022: 9:00-13:00
Venerdì 14 Ottobre 2022: 14:00-16:00
IL NUOVO MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Simulazioni operative
Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
La Tempo Srl al solo fine di agevolare gli aspetti logistici del corsista ha selezionato una soluzione alberghiera nella città di Venezia.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Sara, Papagayo Viaggi al seguente numero: 0321.624840
Quota di partecipazione € 350,00 comprende anche il materiale didattico
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
ANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;
Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.
12 ottobre 2022: 09.00 registrazione partecipanti – mattina 09.30/13.00 pomeriggio 14.00/17.00 dott.ssa Loredana Petrucci
13 ottobre 2022: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00 dott. Alessandro Quarta.
14 ottobre 2022: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00 dott. Alessandro Quarta.