ORARIO DEL CORSO:
- 27 marzo 2019: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00.
- 28 marzo 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/17.00.
- 29 marzo 2019: mattina 09.00/13.00 (coffee break 11.00-11.30) pomeriggio 14.00/16.00.
Relatore: Dott. Alessandro Quarta, Capo Area Gestione Progetti e Fund Raising, Coordinatore Amministrativo del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei Progetti e il Fund Raising.
Relatore Rag. Corrado Coppolecchia, Esperto in materia.
Il Corso è rivolto a tutto il personale AFAM e al personale delle Università.
27 marzo 2019 Programma Rag. Corrado Coppolecchia 10.00/17.00.
INCARICHI, CONSULENZE e RAPPORTI DI COLLABORAZIONE 2019:
Novità 2019 in materia di incarichi di lavoro autonomo.
Presupposti oggettivi ed oggettivi.
Specificità: ll lavoro autonomo intellettuale.
La valutazione comparativa.
Termini e limiti.
Le responsabilità.
Il contratto:
- Le modalità di svolgimento.
- Le modalità di pagamento.
- Le norme di coordinamento.
I DOCUMENTI ED I PAGAMENTI DEI COLLABORATORI ESTERNI:
Adempimenti fiscali, tributari e previdenziali connessi ai pagamenti dei titolari di lavoro autonomo:
I collaboratori coordinati e continuativi.
I prestatori di lavoro autonomo occasionale.
I prestatori di lavoro autonomo professionali.
I nuovi regimi fiscali previsti dalla Legge di stabilità 2019 e dal Decreto Fiscale.
Esempi di fatture elettroniche professionali.
La gestione del bollo.
La gestione dei rimborsi spese.
Rassegna delle NOVITA’ PIU’ RILEVANTI PER gli enti pubblici:
- Decreto fiscale n. 119/2018 convertito in legge n. 136/2018.
- La legge n. 145/2018 (stabilità 2019).
- Novità previdenziali.
- Circolari interpretative, sentenze e risoluzioni utili.
28 marzo 2019 Programma Dott. Alessandro Quarta 09.00/17.00.
29 marzo 2019 Programma Dott. Alessandro Quarta 09.00/16.00.
OBIETTIVI:
Il corso intende esaminare i rapporti tra la redazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e l’attuazione delle norme relative agli acquisti di beni e servizi sotto soglia comunitaria, oggetto di profonda attenzione da parte del legislatore soprattutto per i pericoli che, l’affidamento sotto forma “semplificata”, possa nascondere forme “subdole” di corruzione.
Nell’ambito del Corso saranno trattate le modalità di redazione del Piano e le misure che lo stesso deve introdurre affinchè la prevenzione della corruzione negli appalti sia effettivamente operativa. Su questo aspetto, si concentrerà l’attenzione sulla prevenzione del conflitto di interessi nell’ambito degli acquisti sotto soglia, che garantisce l’esercizio trasparente e imparziale dell’azione e delle decisioni della Pubblica Amministrazione (ex art. 97 Cost.) allo scopo di prevenire le condotte corruttive e la cattiva amministrazione. Il corso illustra la normativa in materia, focalizzando l’attenzione sulla casistica più significativa. Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi e alla risposta ai quesiti.
PROGRAMMA:
- Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e la loro adozione annuale.
- Soggetti tenuti all’adozione delle misure di prevenzione della corruzione.
- Ruolo e poteri del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
- Le indicazioni dell’Autorità nei Piani nazionali anticorruzione e nei relativi aggiornamenti.
- I rapporti fra Autorità e il RPCT.
- Requisiti soggettivi per la nomina e la permanenza in carica del RPCT: il comparto AFAM e le Università.
- Criteri di scelta del RPCT.
- La revoca del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e le misure discriminatorie nei suoi confronti.
- Intervento dell’Autorità sulla revoca del RPCT e su misure discriminatorie: la richiesta di riesame.
- Trasparenza e nuova disciplina della tutela dei dati personali (Reg. UE 2016/679).
- Rapporti tra RPCT e Responsabile della Protezione dei Dati –RPD.
- I Codici di comportamento.
- Il pantouflage, ambito di applicazione.
- Il codice dei contratti pubblici.
- Il conflitto di interessi. Dirigente, funzionario e RUP.
- Gli acquisti sotto soglia: programmazione e divieto di artificioso frazionamento.
- La prevenzione della corruzione e l’utilizzo delle procedure telematiche di acquisto: Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
- Gli affidamenti di modico valore e la Legge di Bilancio 2019.
- Le comunicazioni elettroniche ex art.40, comma 2, del Codice.
- La rotazione e la concorrenza: l’affidamento all’operatore economico uscente.
- La procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara. Gli affidamenti all’operatore economico determinato. La differenza tra esclusività e infungibilità. Le motivazioni da inserire nella determina a contrarre.
- Prevenzione della Corruzione ed esecuzione dei contratti.
- I Commissari di gara. Le dichiarazioni da inserire nei verbali. L’art.42 del Codice e le incompatibilità. Il conflitto di interessi e la verifica dei requisiti dei commissari. Il ruolo del Segretario verbalizzante.
- La redazione dei verbali di gara e le modalità di accesso agli atti tra tutela della trasparenza e della riservatezza.
- La proposta di aggiudicazione e l’organo competente. Il provvedimento di aggiudicazione. Eventuali incompatibilità.
- La verifica dei requisiti ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione.
- La valutazione delle offerte con procedure telematiche.
- La messa in mora, l’applicazione delle penali, la risoluzione del contratto e l’escussione della cauzione definitiva.
- Prevenzione della corruzione e applicazione delle varianti.
- Le modifiche contrattuali, la proroga e la ripetizione del contratto.
- I poteri sanzionatori dell’ANAC.
- Raccomandazioni comuni per la prevenzione della corruzione.
- Integrità dei dipendenti e misure collegate alla verifica dell’assenza di conflitto di interessi.
- Codici di comportamento.
- L’art.29 del Codice. Gli atti che sono oggetto di pubblicazione obbligatoria.
- Pubblicazione dati, documenti e informazioni ai sensi del d.lgs. 33/2013.
- Attività preliminari alla gara.
- Procedure ad evidenza pubblica.
- Affidamenti in house.
- Segretezza delle offerte, Riservatezza, diritto di accesso ex art. 53 e accesso civico generalizzato. Il FOIA (Freedom of Information Act).
- Le imprese “Spin Off” e i rapporti con i Dipartimenti Universitari.
Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico, per chi si iscrive entro il 28 febbraio verrà applicato uno sconto di € 50,00 sulla quota di iscrizione. Per chi è iscritto e parteciperà al corso di Milano del 27/28 febbraio e 1 marzo, il costo della quota al corso di Venezia è dimezzato.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.