Corso di formazione
IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI
CORSO TEORICO – PRATICO
GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA NELLE UNIVERSITA’ E, IN PARTICOLARE, NEI CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA
Corso di formazione
IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI
CORSO TEORICO – PRATICO
GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA NELLE UNIVERSITA’ E, IN PARTICOLARE, NEI CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA
ARGOMENTI TRATTATI
GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA NELLE UNIVERSITA’ E, IN PARTICOLARE, NEI CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA: DALLA DETERMINA A CONTRARRE ALLA STIPULA DEL BUONO D’ORDINE.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI SCELTA DEL CONTRAENTE E LE CRITICITA’ CONNESSE CON LE PROBLEMATICHE RELATIVE AGLI AFFIDAMENTI DIRETTI, ALLE PROCEDURE NEGOZIATE E A QUELLE C.D. IN ESCLUSIVA.
LA ROTAZIONE E IL DIVIETO DI ARTIFICIOSO FRAZIONAMENTO.
IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO.
GLI ACQUISTI DI MODICO VALORE.
LA MOTIVAZIONE DA INSERIRE NELLE DETERMINE A CONTRARRE.
LE PROBLEMATICHE CONNESSE CON GLI ACQUISTI RELATIVI A:
1) REAGENTI;
2) PUBBLICAZIONI
3) SERVIZI DI CATERING, COFFEE BREAK, SERVIZI ALBERGHIERI E QUELLI RELATIVI ALLE AGENZIE DI VIAGGIO.
GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA EX ART.29 DEL d. LGS. 50/2016. IN PARTICOLARE:
1) Linee Guida Anac (determinazione n. 1309 del 28 dicembre 2016) recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di cui all’art.5, comma 2 del D. Lgs. 33/2013 - Art. 5- bis, comma 6, del d.lgs. n. 33 del 14/03/2013 recante «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni».
2) Linee Guida Anac (delibera n. 1310 del 28 dicembre 2016) recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, traaprenza e diffusione delle informazioni contenute nel D. Lgs. 33/2013 come modificato dal D.Lgs. 97/2016.
I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: MINOR PREZZO ED OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA.
I COMMISSARI DI GARA.
DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
CAUZIONI PROVVISORIE E DEFINITIVE.
IL SOCCORSO ISTRUTTORIO.
LA VERIFICA DEI REQUISITI GENERALI EX ART.80 DEL CODICE DEI CONTRATTI ANCHE NELLE IPOTESI DI AFFIDAMENTI DIRETTI.
LA SOTTOSCRIZIONE DEI CONTRATTI CON FIRMA DIGITALE.
L’IMPOSTA DI BOLLO.
ESAME DI UNA BOZZA DI REGOLAMENTO SUGLI ACQUISTI SOTTO SOGLIA PER LE UNIVERSITA’ E I CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA.
LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 (LEGGE 11 DICEMBRE 2016, N. 232): IN PARTICOLARE I NUOVI OBBLIGHI PER LE UNIVERSITA’ IN TEMA DI:
1) PROGRAMMAZIONE BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DA € 40.000,00 OLTRE IVA;
2) ACQUISTI INFORMATICI TRAMITE GLI STRUMENTI DI ACQUISTO E DI NEGOZIAZIONE DI CONSIP SPA;
3) LE DEROGHE PER GLI ACQUISTI CHE RIVESTONO PARTICOLARE RILEVANZA STRATEGICA SECONDO QUANTO INDICATO NEL PIANO TRIENNALE PER L’INFORMATICA DELL’AGID.
PROGRAMMA
A) GLI ACQUISTI SOTTO SOGLIA E L’ART.36 DEL D.LGS. 50/2016 DOPO LE LINEE GUIDA ANAC N. 4 DEL 26 OTTOBRE 2016 PUBBLICATE SULLA G.U N. 274 DEL 23 NOVEMBRE 2016.
1) La determina a contrarre: a) nel caso di gara sotto soglia; b) nel caso di affidamento diretto per forniture e servizi al di sotto dei 40.000,00 euro; c) nel caso di procedura negoziata per forniture e servizi da 40.000.00 a 209.000,00 euro. La richiesta di deroga all’obbligatorieta’ delle Convenzioni Consip. Gli atti da inserire nel caso di utilizzo del mercato elettronico della P.A.
2) I principi generali del codice ex art.30 e 36 del D. Lgs. 50/2016 e in particolare il divieto di artificioso frazionamento e la rotazione degli operatori economici. Gli affidamenti ad operatori economici uscenti.
3) La motivazione da inserire nella determina a contrarre: adeguata, sintetica, stringente.
4) I criteri di aggiudicazione. L’offerta economicamente più vantaggiosa (art.95, comma 2 del D. Lgs. 50/2016) e quello residuale del minor prezzo (art.95, comma 4, del D. Lgs. 50/2016) dopo le Linee Guida Anac n. 2 del 21 settembre 2016 pubblicate sulla G.U. n. 238 dell’11 ottobre 2016.
5) L’art.21 del D. Lgs. 50 in tema di programmazione degli acquisti e l’art.29 dello stesso Codice in tema di rafforzamento della trasparenza.
6) L’art.1, comma 510, della Legge di stabilità 2016. L’obbligo di utilizzo delle Convenzioni Consip e le deroghe. L’organo di vertice amministrativo. Il parere n. 14/2016 della Corte dei Conti – Liguria. Il criterio della mancanza di soddisfacimento dello specifico fabbisogno dell’amministrazione. La trasmissione della delibera di deroga alla Corte dei Conti. La razionalizzazione di acquisti e servizi informatici e il Piano triennale dell’AGID. La possibilità di effettuare acquisti autonomi. L’obbligatorietà dell’utilizzo del Mercato Elettronico per acquisti di beni e servizi per importi superiori a 1.000 euro. La circolare MEF n. 12 del 23 marzo 2016. La sentenza del Consiglio di Stato – sez. V. n. 1942/2015. La clausola di revisione prezzo. Gli acquisti informatici e la circolare dell’AGID del 24 giugno 2016.
7) Gli atti di gara: Disciplinare di gara e clausole obbligatorie e facoltative da inserire. La domanda di partecipazione nel caso di acquisti al di sotto dei 40.000 euro e il DGUE per acquisti al di sopra dei 40.000,00 euro. La dichiarazione di possesso dei requisiti di partecipazione ex art.80 D. Lgs. 50/2016. Il comunicato del Presidente dell’Anac del 14 novembre 2016: indicazioni alle stazioni appaltanti e operatori economici sulla causa di esclusione (art. 80 del Codice).
8) Il Protocollo di legalita’. I patti d’integrita’. La clausola di pantouflage.
9) Estratto bando di gara.
10) Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) alla luce della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 22 luglio 2016 e i casi di utilizzo nelle ipotesi di acquisti sotto soglia.
11) Lettera d’invito.
12) Il modulo Offerta.
13) Il capitolato speciale d’appalto. Il capitolato tecnico.
14) Cauzioni provvisorie e definitive.
15) Il soccorso istruttorio.
16) La determina di aggiudicazione.
17) La determina di risoluzione e/ o rescissione di un contratto. La determina di revoca di un appalto.
18) Determina di accettazione di cessione di credito.
19) Schema di lettera da inoltrare all’INPS in caso di intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di irregolarita’ contributiva. Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali. Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali. La determina di adesione alle Convenzioni Consip.
20) Determina di Nomina Commissione incaricata dell’esame delle offerte qualitative (fino all’adozione dell’albo Istituito dall’ANAC ai sensi dell’art.78 del D. Lgs. 50/2016). Determina di nomina della Commissione per gli acquisti sotto soglia ex art.36 del D. Lgs. 50/2016 dopo le Linee Guida Anac n. 5 del 23 novembre 2016 pubblicate sulla G.U. n. 283 del 3 dicembre 2016.
21) Dichiarazione, da parte dei Commissari, delle cause di incompatibilita’ e di astensione.
22) Avviso procedura negoziata. Avviso di post – informazione. Comunicazione aggiudicazione definitiva. Comunicazione esclusione. Comunicazione di avvenuta stipula di un contratto. Comunicazione anomalia dell’offerta ex art.97 del D. Lgs. 50/2016. Determina di esclusione da una procedura di appalto.
23) Le verifiche dei requisiti generali ex art. 80 del Codice dei Contratti anche alla luce delle “Linee guida n. 6, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice».
24) Determina di annullamento di una gara.
25) Lettera applicazione penali.
26) Autocertificazione conto dedicato. Dichiarazione inerente il rispetto della tracciabilita’ dei flussi finanziari.
27) La determina contenente la motivazione del ricorso al minor prezzo quale criterio di aggiudicazione di un appalto sotto soglia.
B) IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO NEI CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA DELLE UNIVERSITA’: RUOLO, COMPITI E RESPONSABILITA’ ALLA LUCE DELL’ART.31 DEL D.LGS. 50/2016 E DELLE LINEE GUIDA ANAC N. 3 DEL 26 OTTOBRE 2016 PUBBLICATE SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 273 DEL 22 NOVEMBRE 2016. LA DELEGA DI FUNZIONI.
C) FASI DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO: ART.32, COMMA 9 e 10 E 14 DEL D.LGS. 50/2016. I CONTROLLI SUGLI ATTI.
1) La proposta di aggiudicazione e l’approvazione: i controlli sugli atti della procedura di gara.
2) Inizio, esecuzione e stipula del contratto.
3) Stand – still.
4) La dichiarazione di efficacia.
5) L’esecuzione in via d’urgenza.
6) Modalità di stipula del contratto. I contratti in forma pubblico - amministrativa e il ruolo dell’ufficiale rogante.
7) I contratti stipulati tramite corrispondenza commerciale e per scrittura privata. Differenze.
8) La sottoscrizione dei contratti stipulati con modalità elettronica. La firma digitale. La marcatura temporale. La repertoriazione dei contratti stipulati in forma pubblico – amministrativa. L’imposta di registro.
9) Le comunicazioni ex art.76 del D. Lgs. 50/2016 e i rapporti con gli obblighi di pubblicità e trasparenza ex art.29.
D) LE NUOVE MODALITA’ DI UTILIZZO DEL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. SIMULAZIONE OPERATIVA:
1) L’obbligatorietà dell’utilizzo del Mercato Elettronico per acquisti di beni e servizi per importi superiori a 1.000 euro.
2) Le procedure di negoziazione con criterio di aggiudicazione al prezzo più basso e il meccanismo automatico di sorteggio casuale dei 5 criteri di calcolo della soglia di anomalia come previsto dall’art. 97 del D.Lgs. 50/2016.
3) La funzione “Offerte presentate e sorteggio” con cui è possibile procedere anche al sorteggio, ai fini del controllo sul possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale, previsto all’art. 58 comma 3 del D.Lgs. 50/2016.
4) La funzione “Gestione permessi e commissione di gara” che consente la profilazione dei ruoli di una commissione di gara (Presidente di commissione e membri di commissione) nell’ambito delle RdO del MePA.
5) La funzione “Articoli” della procedura di creazione della RdO e il campo per l’inserimento degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.
6) La nuova procedura della “Trattativa Diretta” all’interno del MEPA.
7) Gli atti da inserire.
8) I contratti generati tramite Mepa. Lo scambio proposta/accettazione. Le problematiche connesse all’applicazione dell’imposta sul bollo.
E) LE PROBLEMATICHE CONNESSE AGLI ACQUISTI RELATIVI A :
1) ATTREZZATURE TECNICO- SCIENTIFICHE CONNESSE CON I PROGETTI DI RICERCA;
2) REAGENTI E ATTREZZATURE DA LABORATORIO;
3) PUBBLICAZIONI, STAMPE E COLLANE EDITORIALI
4) BIGLIETTERIA AEREA E FERROVIARIA E RAPPORTI CON LE AGENZIE DI VIAGGIO;
5) SERVIZI ALBERGHIERI, COFFEE BREACK E CATERING.
F) ESAME DI UNA BOZZA DI REGOLAMENTO SUGLI ACQUISTI SOTTO SOGLIA AD USO DELLE UNIVERSITA’ E DEI CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA.
G) LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 IN TEMA DI PROGRAMMAZIONE BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DA € 40.000,00 OLTRE IVA E IN TEMA ACQUISTI DI BENI E SERVIZI INFORMATICI (LE MODIFICHE ALLA LEGGE DI STABILITA’ 2016 – LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N. 208).
La quota partecipazione é di € 250,00 comprensiva del materiale didattico.
Per prenotare le stanze a prezzo convenzionato contattare Stefano Giovini o Sara Melito allo 0321/624840
Per prenotare le stanze al prezzo convenzionato contattare Alessandra Bertozzi della Space hotels
tel. 06 444.98.203 alessandra@spacehotels.it
Il Corso è rivolto a tutto il personale amministrativo/contabile delle Università, sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità, coinvolto nei processi gestionali per competenze contrattuali, contabili, tributarie e gestione del personale.
27 FEBBRAIO 2017
h.10.00-13.00
14.00-17.00
28 FEBBRAIO 2017
h.9.00-13.00
14.00-17.00
1 MARZO2017
h.9.00-13.00
13.00 Test di valutazione facoltativo
ARGOMENTI TRATTATI
GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA NELLE UNIVERSITA’ E, IN PARTICOLARE, NEI CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA: DALLA DETERMINA A CONTRARRE ALLA STIPULA DEL BUONO D’ORDINE.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI SCELTA DEL CONTRAENTE E LE CRITICITA’ CONNESSE CON LE PROBLEMATICHE RELATIVE AGLI AFFIDAMENTI DIRETTI, ALLE PROCEDURE NEGOZIATE E A QUELLE C.D. IN ESCLUSIVA.
LA ROTAZIONE E IL DIVIETO DI ARTIFICIOSO FRAZIONAMENTO.
IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO.
GLI ACQUISTI DI MODICO VALORE.
LA MOTIVAZIONE DA INSERIRE NELLE DETERMINE A CONTRARRE.
LE PROBLEMATICHE CONNESSE CON GLI ACQUISTI RELATIVI A:
1) REAGENTI;
2) PUBBLICAZIONI
3) SERVIZI DI CATERING, COFFEE BREAK, SERVIZI ALBERGHIERI E QUELLI RELATIVI ALLE AGENZIE DI VIAGGIO.
GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA EX ART.29 DEL d. LGS. 50/2016. IN PARTICOLARE:
1) Linee Guida Anac (determinazione n. 1309 del 28 dicembre 2016) recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di cui all’art.5, comma 2 del D. Lgs. 33/2013 - Art. 5- bis, comma 6, del d.lgs. n. 33 del 14/03/2013 recante «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni».
2) Linee Guida Anac (delibera n. 1310 del 28 dicembre 2016) recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, traaprenza e diffusione delle informazioni contenute nel D. Lgs. 33/2013 come modificato dal D.Lgs. 97/2016.
I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: MINOR PREZZO ED OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA.
I COMMISSARI DI GARA.
DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
CAUZIONI PROVVISORIE E DEFINITIVE.
IL SOCCORSO ISTRUTTORIO.
LA VERIFICA DEI REQUISITI GENERALI EX ART.80 DEL CODICE DEI CONTRATTI ANCHE NELLE IPOTESI DI AFFIDAMENTI DIRETTI.
LA SOTTOSCRIZIONE DEI CONTRATTI CON FIRMA DIGITALE.
L’IMPOSTA DI BOLLO.
ESAME DI UNA BOZZA DI REGOLAMENTO SUGLI ACQUISTI SOTTO SOGLIA PER LE UNIVERSITA’ E I CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA.
LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 (LEGGE 11 DICEMBRE 2016, N. 232): IN PARTICOLARE I NUOVI OBBLIGHI PER LE UNIVERSITA’ IN TEMA DI:
1) PROGRAMMAZIONE BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DA € 40.000,00 OLTRE IVA;
2) ACQUISTI INFORMATICI TRAMITE GLI STRUMENTI DI ACQUISTO E DI NEGOZIAZIONE DI CONSIP SPA;
3) LE DEROGHE PER GLI ACQUISTI CHE RIVESTONO PARTICOLARE RILEVANZA STRATEGICA SECONDO QUANTO INDICATO NEL PIANO TRIENNALE PER L’INFORMATICA DELL’AGID.
PROGRAMMA
A) GLI ACQUISTI SOTTO SOGLIA E L’ART.36 DEL D.LGS. 50/2016 DOPO LE LINEE GUIDA ANAC N. 4 DEL 26 OTTOBRE 2016 PUBBLICATE SULLA G.U N. 274 DEL 23 NOVEMBRE 2016.
1) La determina a contrarre: a) nel caso di gara sotto soglia; b) nel caso di affidamento diretto per forniture e servizi al di sotto dei 40.000,00 euro; c) nel caso di procedura negoziata per forniture e servizi da 40.000.00 a 209.000,00 euro. La richiesta di deroga all’obbligatorieta’ delle Convenzioni Consip. Gli atti da inserire nel caso di utilizzo del mercato elettronico della P.A.
2) I principi generali del codice ex art.30 e 36 del D. Lgs. 50/2016 e in particolare il divieto di artificioso frazionamento e la rotazione degli operatori economici. Gli affidamenti ad operatori economici uscenti.
3) La motivazione da inserire nella determina a contrarre: adeguata, sintetica, stringente.
4) I criteri di aggiudicazione. L’offerta economicamente più vantaggiosa (art.95, comma 2 del D. Lgs. 50/2016) e quello residuale del minor prezzo (art.95, comma 4, del D. Lgs. 50/2016) dopo le Linee Guida Anac n. 2 del 21 settembre 2016 pubblicate sulla G.U. n. 238 dell’11 ottobre 2016.
5) L’art.21 del D. Lgs. 50 in tema di programmazione degli acquisti e l’art.29 dello stesso Codice in tema di rafforzamento della trasparenza.
6) L’art.1, comma 510, della Legge di stabilità 2016. L’obbligo di utilizzo delle Convenzioni Consip e le deroghe. L’organo di vertice amministrativo. Il parere n. 14/2016 della Corte dei Conti – Liguria. Il criterio della mancanza di soddisfacimento dello specifico fabbisogno dell’amministrazione. La trasmissione della delibera di deroga alla Corte dei Conti. La razionalizzazione di acquisti e servizi informatici e il Piano triennale dell’AGID. La possibilità di effettuare acquisti autonomi. L’obbligatorietà dell’utilizzo del Mercato Elettronico per acquisti di beni e servizi per importi superiori a 1.000 euro. La circolare MEF n. 12 del 23 marzo 2016. La sentenza del Consiglio di Stato – sez. V. n. 1942/2015. La clausola di revisione prezzo. Gli acquisti informatici e la circolare dell’AGID del 24 giugno 2016.
7) Gli atti di gara: Disciplinare di gara e clausole obbligatorie e facoltative da inserire. La domanda di partecipazione nel caso di acquisti al di sotto dei 40.000 euro e il DGUE per acquisti al di sopra dei 40.000,00 euro. La dichiarazione di possesso dei requisiti di partecipazione ex art.80 D. Lgs. 50/2016. Il comunicato del Presidente dell’Anac del 14 novembre 2016: indicazioni alle stazioni appaltanti e operatori economici sulla causa di esclusione (art. 80 del Codice).
8) Il Protocollo di legalita’. I patti d’integrita’. La clausola di pantouflage.
9) Estratto bando di gara.
10) Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) alla luce della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 22 luglio 2016 e i casi di utilizzo nelle ipotesi di acquisti sotto soglia.
11) Lettera d’invito.
12) Il modulo Offerta.
13) Il capitolato speciale d’appalto. Il capitolato tecnico.
14) Cauzioni provvisorie e definitive.
15) Il soccorso istruttorio.
16) La determina di aggiudicazione.
17) La determina di risoluzione e/ o rescissione di un contratto. La determina di revoca di un appalto.
18) Determina di accettazione di cessione di credito.
19) Schema di lettera da inoltrare all’INPS in caso di intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di irregolarita’ contributiva. Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali. Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali. La determina di adesione alle Convenzioni Consip.
20) Determina di Nomina Commissione incaricata dell’esame delle offerte qualitative (fino all’adozione dell’albo Istituito dall’ANAC ai sensi dell’art.78 del D. Lgs. 50/2016). Determina di nomina della Commissione per gli acquisti sotto soglia ex art.36 del D. Lgs. 50/2016 dopo le Linee Guida Anac n. 5 del 23 novembre 2016 pubblicate sulla G.U. n. 283 del 3 dicembre 2016.
21) Dichiarazione, da parte dei Commissari, delle cause di incompatibilita’ e di astensione.
22) Avviso procedura negoziata. Avviso di post – informazione. Comunicazione aggiudicazione definitiva. Comunicazione esclusione. Comunicazione di avvenuta stipula di un contratto. Comunicazione anomalia dell’offerta ex art.97 del D. Lgs. 50/2016. Determina di esclusione da una procedura di appalto.
23) Le verifiche dei requisiti generali ex art. 80 del Codice dei Contratti anche alla luce delle “Linee guida n. 6, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice».
24) Determina di annullamento di una gara.
25) Lettera applicazione penali.
26) Autocertificazione conto dedicato. Dichiarazione inerente il rispetto della tracciabilita’ dei flussi finanziari.
27) La determina contenente la motivazione del ricorso al minor prezzo quale criterio di aggiudicazione di un appalto sotto soglia.
B) IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO NEI CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA DELLE UNIVERSITA’: RUOLO, COMPITI E RESPONSABILITA’ ALLA LUCE DELL’ART.31 DEL D.LGS. 50/2016 E DELLE LINEE GUIDA ANAC N. 3 DEL 26 OTTOBRE 2016 PUBBLICATE SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 273 DEL 22 NOVEMBRE 2016. LA DELEGA DI FUNZIONI.
C) FASI DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO: ART.32, COMMA 9 e 10 E 14 DEL D.LGS. 50/2016. I CONTROLLI SUGLI ATTI.
1) La proposta di aggiudicazione e l’approvazione: i controlli sugli atti della procedura di gara.
2) Inizio, esecuzione e stipula del contratto.
3) Stand – still.
4) La dichiarazione di efficacia.
5) L’esecuzione in via d’urgenza.
6) Modalità di stipula del contratto. I contratti in forma pubblico - amministrativa e il ruolo dell’ufficiale rogante.
7) I contratti stipulati tramite corrispondenza commerciale e per scrittura privata. Differenze.
8) La sottoscrizione dei contratti stipulati con modalità elettronica. La firma digitale. La marcatura temporale. La repertoriazione dei contratti stipulati in forma pubblico – amministrativa. L’imposta di registro.
9) Le comunicazioni ex art.76 del D. Lgs. 50/2016 e i rapporti con gli obblighi di pubblicità e trasparenza ex art.29.
D) LE NUOVE MODALITA’ DI UTILIZZO DEL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. SIMULAZIONE OPERATIVA:
1) L’obbligatorietà dell’utilizzo del Mercato Elettronico per acquisti di beni e servizi per importi superiori a 1.000 euro.
2) Le procedure di negoziazione con criterio di aggiudicazione al prezzo più basso e il meccanismo automatico di sorteggio casuale dei 5 criteri di calcolo della soglia di anomalia come previsto dall’art. 97 del D.Lgs. 50/2016.
3) La funzione “Offerte presentate e sorteggio” con cui è possibile procedere anche al sorteggio, ai fini del controllo sul possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale, previsto all’art. 58 comma 3 del D.Lgs. 50/2016.
4) La funzione “Gestione permessi e commissione di gara” che consente la profilazione dei ruoli di una commissione di gara (Presidente di commissione e membri di commissione) nell’ambito delle RdO del MePA.
5) La funzione “Articoli” della procedura di creazione della RdO e il campo per l’inserimento degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.
6) La nuova procedura della “Trattativa Diretta” all’interno del MEPA.
7) Gli atti da inserire.
8) I contratti generati tramite Mepa. Lo scambio proposta/accettazione. Le problematiche connesse all’applicazione dell’imposta sul bollo.
E) LE PROBLEMATICHE CONNESSE AGLI ACQUISTI RELATIVI A :
1) ATTREZZATURE TECNICO- SCIENTIFICHE CONNESSE CON I PROGETTI DI RICERCA;
2) REAGENTI E ATTREZZATURE DA LABORATORIO;
3) PUBBLICAZIONI, STAMPE E COLLANE EDITORIALI
4) BIGLIETTERIA AEREA E FERROVIARIA E RAPPORTI CON LE AGENZIE DI VIAGGIO;
5) SERVIZI ALBERGHIERI, COFFEE BREACK E CATERING.
F) ESAME DI UNA BOZZA DI REGOLAMENTO SUGLI ACQUISTI SOTTO SOGLIA AD USO DELLE UNIVERSITA’ E DEI CENTRI DI GESTIONE AUTONOMA.
G) LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 IN TEMA DI PROGRAMMAZIONE BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DA € 40.000,00 OLTRE IVA E IN TEMA ACQUISTI DI BENI E SERVIZI INFORMATICI (LE MODIFICHE ALLA LEGGE DI STABILITA’ 2016 – LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N. 208).
La quota partecipazione é di € 250,00 comprensiva del materiale didattico.
Per prenotare le stanze a prezzo convenzionato contattare Stefano Giovini o Sara Melito allo 0321/624840
Per prenotare le stanze al prezzo convenzionato contattare Alessandra Bertozzi della Space hotels
tel. 06 444.98.203 alessandra@spacehotels.it
Il Corso è rivolto a tutto il personale amministrativo/contabile delle Università, sia degli uffici centrali che dei centri di responsabilità, coinvolto nei processi gestionali per competenze contrattuali, contabili, tributarie e gestione del personale.
27 FEBBRAIO 2017
h.10.00-13.00
14.00-17.00
28 FEBBRAIO 2017
h.9.00-13.00
14.00-17.00
1 MARZO2017
h.9.00-13.00
13.00 Test di valutazione facoltativo