WEBINAR 1 DICEMBRE 2022 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

WEBINAR 1 DICEMBRE 2022 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

WEBINAR 1 DICEMBRE 2022 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Informazioni Generali

CORSO ONLINE

Il RICORSO AI SISTEMI TECNOLOGICI NELL'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI: CARATTERISTICHE E PECULIARITA' DEL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (SDAPA)

Data

1 DICEMBRE 2022

Città

WEBINAR

Indirizzo

WEBINAR

28

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott.ssa Anna Vigorito Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia - Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) Centro Stampa Sapienza Università Editrice.

Giovedì 1 DICEMBRE 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Obiettivi:

Il D.Lgs. 50/2016, su impulso della normativa europea, contiene disposizioni volte a regolare l’utilizzo di procedure di e-procurement per snellire e digitalizzare l’iter di affidamento dei contratti pubblici.

Tra gli strumenti di e-procurement, il Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA) si presenta come mercato digitale in cui è possibile gestire un processo di acquisizione interamente elettronico anche per importi sopra la soglia comunitaria.

Il corso, dopo avere esaminato l’impianto del codice del 2016 e i suoi principi fondanti, approfondirà proprio le caratteristiche di questo strumento alla luce del “Manuale d’uso del sistema di e-procurement per le Pubbliche Amministrazioni” rilasciato da CONSIP. In parallelo, mostrerà come la piattaforma AVCPass funga da strumento di supporto nella verifica dei requisiti ex art. 80 D.Lgs. 50/2016.

 

PROGRAMMA

PARTE PRIMA

  • Il D.Lgs n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici” e i principi generali per l’affidamento e l’esecuzione dei contratti
  • Le novità introdotte dal Decreto “sblocca cantieri” (D.L. 18 aprile 2019, n. 32) prima, e dal Decreto semplificazioni (D.L. 16/07/2020, n. 77) e dal Decreto semplificazioni bis (D.L. 31/05/2021, n. 77), successivamente; l’interpretazione delle disposizioni in deroga nella recente giurisprudenza
  • Il codice e il suo ambito di applicazione soggettivo e oggettivo
  • La determinazione del valore economico dei contratti (“sotto soglia” o “sopra soglia”)
  • Gli obblighi di tracciabilità: CIG smart e CIG SIMOG, peculiarità e differenze. Il CUP
  • Gli obblighi di trasparenza ex art. 29 D.Lgs. n. 50/2016
  • I criteri di aggiudicazione (l’“offerta economicamente più vantaggiosa” e il “minor prezzo”)
  • La verifica sul possesso dei requisiti generali e speciali ex art. 80 D.Lgs. n. 50/2016; le modalità operative dettate dalle Linee guida ANAC n. 4
  • Le disposizioni in deroga introdotte dai decreti semplificazione e semplificazioni bis
  • L’AVCPass come strumento di gestione della procedura di gara o di supporto nella verifica dei requisiti ex art. 80; la Deliberazione ANAC n. 111/2012 e i successivi aggiornamenti
  • La digitalizzazione dei contratti nel D.Lgs. 50/2016 e la centralizzazione degli acquisti
  • CONSIP SpA e gli strumenti di acquisto sul portale acquistinretepa.it
  • Convenzioni quadro
  • MEPA
  • Accordi quadro
  • Sistema dinamico di acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA)

 

PARTE SECONDA

Approfondimenti sullo SDAPA, mercato digitale per approvvigionamenti anche sopra soglia: caratteristiche e classi merceologiche attive

Le fasi della procedura di gara  su SDAPA secondo il “Manuale d’uso del sistema di e-procurement per le Pubbliche Amministrazioni” di CONSIP spa

  • La determina di indizione della procedura
  • La nomina del RUP
  • La richiesta e il perfezionamento del CIG SIMOG; il PASS OE; il pagamento del contributo ad ANAC
  • La predisposizione della documentazione tecnica e amministrativa: i fac-simile messi a disposizione da CONSIP
  • Le fasi della procedura sul portale it
  • La valutazione della documentazione amministrativa e della documentazione tecnica
  • L’aggiudicazione “provvisoria” e la verifica dei requisiti ex art. 80 sul portale AVCPass
  • L’aggiudicazione definitiva e la stipula del contratto
  • La aggiudicazione del lotto/lotti sul portale AVCPass

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti. 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni.

Si prega di collegarsi alla piattaforma Google Meet con lo stesso account/email con la quale ci si è registrati.

Quota di partecipazione € 250,00, comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 8 iscritti. 

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Giovedì 1 DICEMBRE 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Programma e Contenuti

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott.ssa Anna Vigorito Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia - Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) Centro Stampa Sapienza Università Editrice.

Giovedì 1 DICEMBRE 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Obiettivi:

Il D.Lgs. 50/2016, su impulso della normativa europea, contiene disposizioni volte a regolare l’utilizzo di procedure di e-procurement per snellire e digitalizzare l’iter di affidamento dei contratti pubblici.

Tra gli strumenti di e-procurement, il Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA) si presenta come mercato digitale in cui è possibile gestire un processo di acquisizione interamente elettronico anche per importi sopra la soglia comunitaria.

Il corso, dopo avere esaminato l’impianto del codice del 2016 e i suoi principi fondanti, approfondirà proprio le caratteristiche di questo strumento alla luce del “Manuale d’uso del sistema di e-procurement per le Pubbliche Amministrazioni” rilasciato da CONSIP. In parallelo, mostrerà come la piattaforma AVCPass funga da strumento di supporto nella verifica dei requisiti ex art. 80 D.Lgs. 50/2016.

 

PROGRAMMA

PARTE PRIMA

  • Il D.Lgs n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici” e i principi generali per l’affidamento e l’esecuzione dei contratti
  • Le novità introdotte dal Decreto “sblocca cantieri” (D.L. 18 aprile 2019, n. 32) prima, e dal Decreto semplificazioni (D.L. 16/07/2020, n. 77) e dal Decreto semplificazioni bis (D.L. 31/05/2021, n. 77), successivamente; l’interpretazione delle disposizioni in deroga nella recente giurisprudenza
  • Il codice e il suo ambito di applicazione soggettivo e oggettivo
  • La determinazione del valore economico dei contratti (“sotto soglia” o “sopra soglia”)
  • Gli obblighi di tracciabilità: CIG smart e CIG SIMOG, peculiarità e differenze. Il CUP
  • Gli obblighi di trasparenza ex art. 29 D.Lgs. n. 50/2016
  • I criteri di aggiudicazione (l’“offerta economicamente più vantaggiosa” e il “minor prezzo”)
  • La verifica sul possesso dei requisiti generali e speciali ex art. 80 D.Lgs. n. 50/2016; le modalità operative dettate dalle Linee guida ANAC n. 4
  • Le disposizioni in deroga introdotte dai decreti semplificazione e semplificazioni bis
  • L’AVCPass come strumento di gestione della procedura di gara o di supporto nella verifica dei requisiti ex art. 80; la Deliberazione ANAC n. 111/2012 e i successivi aggiornamenti
  • La digitalizzazione dei contratti nel D.Lgs. 50/2016 e la centralizzazione degli acquisti
  • CONSIP SpA e gli strumenti di acquisto sul portale acquistinretepa.it
  • Convenzioni quadro
  • MEPA
  • Accordi quadro
  • Sistema dinamico di acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA)

 

PARTE SECONDA

Approfondimenti sullo SDAPA, mercato digitale per approvvigionamenti anche sopra soglia: caratteristiche e classi merceologiche attive

Le fasi della procedura di gara  su SDAPA secondo il “Manuale d’uso del sistema di e-procurement per le Pubbliche Amministrazioni” di CONSIP spa

  • La determina di indizione della procedura
  • La nomina del RUP
  • La richiesta e il perfezionamento del CIG SIMOG; il PASS OE; il pagamento del contributo ad ANAC
  • La predisposizione della documentazione tecnica e amministrativa: i fac-simile messi a disposizione da CONSIP
  • Le fasi della procedura sul portale it
  • La valutazione della documentazione amministrativa e della documentazione tecnica
  • L’aggiudicazione “provvisoria” e la verifica dei requisiti ex art. 80 sul portale AVCPass
  • L’aggiudicazione definitiva e la stipula del contratto
  • La aggiudicazione del lotto/lotti sul portale AVCPass

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti. 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni.

Si prega di collegarsi alla piattaforma Google Meet con lo stesso account/email con la quale ci si è registrati.

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 250,00, comprende anche il materiale didattico.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 8 iscritti. 

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

Giovedì 1 DICEMBRE 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso