CORSO ONLINE
Il RICORSO AI SISTEMI TECNOLOGICI NELL'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI: CARATTERISTICHE E PECULIARITA' DEL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (SDAPA)
CORSO ONLINE
Il RICORSO AI SISTEMI TECNOLOGICI NELL'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI: CARATTERISTICHE E PECULIARITA' DEL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (SDAPA)
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott.ssa Anna Vigorito Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia - Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) Centro Stampa Sapienza Università Editrice.
Giovedì 1 DICEMBRE 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00
Obiettivi:
Il D.Lgs. 50/2016, su impulso della normativa europea, contiene disposizioni volte a regolare l’utilizzo di procedure di e-procurement per snellire e digitalizzare l’iter di affidamento dei contratti pubblici.
Tra gli strumenti di e-procurement, il Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA) si presenta come mercato digitale in cui è possibile gestire un processo di acquisizione interamente elettronico anche per importi sopra la soglia comunitaria.
Il corso, dopo avere esaminato l’impianto del codice del 2016 e i suoi principi fondanti, approfondirà proprio le caratteristiche di questo strumento alla luce del “Manuale d’uso del sistema di e-procurement per le Pubbliche Amministrazioni” rilasciato da CONSIP. In parallelo, mostrerà come la piattaforma AVCPass funga da strumento di supporto nella verifica dei requisiti ex art. 80 D.Lgs. 50/2016.
PROGRAMMA
PARTE PRIMA
PARTE SECONDA
Approfondimenti sullo SDAPA, mercato digitale per approvvigionamenti anche sopra soglia: caratteristiche e classi merceologiche attive
Le fasi della procedura di gara su SDAPA secondo il “Manuale d’uso del sistema di e-procurement per le Pubbliche Amministrazioni” di CONSIP spa
Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni.
Si prega di collegarsi alla piattaforma Google Meet con lo stesso account/email con la quale ci si è registrati.
Quota di partecipazione € 250,00, comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 8 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Giovedì 1 DICEMBRE 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott.ssa Anna Vigorito Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia - Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) Centro Stampa Sapienza Università Editrice.
Giovedì 1 DICEMBRE 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00
Obiettivi:
Il D.Lgs. 50/2016, su impulso della normativa europea, contiene disposizioni volte a regolare l’utilizzo di procedure di e-procurement per snellire e digitalizzare l’iter di affidamento dei contratti pubblici.
Tra gli strumenti di e-procurement, il Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA) si presenta come mercato digitale in cui è possibile gestire un processo di acquisizione interamente elettronico anche per importi sopra la soglia comunitaria.
Il corso, dopo avere esaminato l’impianto del codice del 2016 e i suoi principi fondanti, approfondirà proprio le caratteristiche di questo strumento alla luce del “Manuale d’uso del sistema di e-procurement per le Pubbliche Amministrazioni” rilasciato da CONSIP. In parallelo, mostrerà come la piattaforma AVCPass funga da strumento di supporto nella verifica dei requisiti ex art. 80 D.Lgs. 50/2016.
PROGRAMMA
PARTE PRIMA
PARTE SECONDA
Approfondimenti sullo SDAPA, mercato digitale per approvvigionamenti anche sopra soglia: caratteristiche e classi merceologiche attive
Le fasi della procedura di gara su SDAPA secondo il “Manuale d’uso del sistema di e-procurement per le Pubbliche Amministrazioni” di CONSIP spa
Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni.
Si prega di collegarsi alla piattaforma Google Meet con lo stesso account/email con la quale ci si è registrati.
Quota di partecipazione € 250,00, comprende anche il materiale didattico.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 8 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Giovedì 1 DICEMBRE 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00