ORARIO DEL CORSO: VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00
CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.
PROGRAMMA:
- La Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, e il regime transitorio fino al 31 dicembre 2021: il nuovo quadro normativo;
- Il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti e la considerazione della “dislocazione territoriale” nel Decreto “Semplificazioni”;
- I cd. “micro-acquisti” di importo inferiore a € 5.000;
- Gli acquisti infra € 5.000 € e la deroga all’obbligo di ricorso agli strumenti elettronici;
- La motivazione semplificata per la deroga al principio di rotazione;
- La verifica semplificata dei requisiti.
- Gli affidamenti diretti infra 75.000 euro per servizi/forniture:
- L’acquisizione dei cd. “preventivi”, RDO ad un numero limitato di operatori economici, RDO di tipo aperta, ecc.;
- Il termine di due mesi per la conclusione del procedimento e le conseguenze in caso di mancato rispetto;
- La sequenza degli atti e il loro contenuto operativo degli atti per gli affidamenti diretti. Le problematiche connesse all’acquisizione del CIG;
- Gli acquisti gravanti su più progetti scientifici: il problema relativo al frazionamento della spesa. La suddivisione in lotti;
- La scelta degli operatori economici. L’avviso di manifestazione di interesse;
- La trattativa diretta sul MePA. L’eventuale trattativa diretta multipla;
- La determina a contrarre “semplificata” o atto equivalente per gli affidamenti diretti;
- La motivazione sulla scelta dell’affidatario diretto: esempi, la verifica della congruità economica;
- La verifica “semplificata” dei requisiti;
- La questione dell’estensione o meno delle disposizioni del Codice che prevedono deroghe o semplificazioni solo infra 40.000 euro;
- L’esonero della garanzia provvisoria nella nuova disciplina del Decreto “Semplificazioni”,la garanzia definitiva;
- La liberalizzazione del criterio di aggiudicazione nel Decreto “Semplificazioni”;
- La stipula del contratto e le relative forme: lo scambio di corrispondenza e la questione dell’applicazione del bollo;
- La mancata stipula entro i termini e le relative conseguenze nella nuova disciplina dell’art. 32, co. 8, del Codice;
- Le problematiche connesse all’esecuzione del contratto: inadempimento della prestazione da parte dell’operatore economico, contestazioni e penali, l’affidamento diretto per unicità, infungibilità, esclusività.
Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni