WEBINAR 11 DICEMBRE 2020

WEBINAR 11 DICEMBRE 2020

WEBINAR 11 DICEMBRE 2020

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

Le modalità operative di acquisto di materiale bibliografico, pubblicazioni scientifiche e collane editoriali, materiale informatico, dispositivi di protezione individuale, attrezzature scientifiche dopo il decreto semplificazioni.

Data

11 DICEMBRE 2020

Modalità

WEBINAR

Quota

300 euro

27

Dettagli

ORARIO DEL CORSO: VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

PROGRAMMA:

  • La Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, e il regime transitorio fino al 31 dicembre 2021: il nuovo quadro normativo;
  • Il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti e la considerazione della “dislocazione territoriale” nel Decreto “Semplificazioni”;
  • I cd. “micro-acquisti” di importo inferiore a € 5.000;
  • Gli acquisti infra € 5.000 € e la deroga all’obbligo di ricorso agli strumenti elettronici;
  • La motivazione semplificata per la deroga al principio di rotazione;
  • La verifica semplificata dei requisiti.
  • Gli affidamenti diretti infra 75.000 euro per servizi/forniture:
  • L’acquisizione dei cd. “preventivi”, RDO ad un numero limitato di operatori economici, RDO di tipo aperta, ecc.;
  • Il termine di due mesi per la conclusione del procedimento e le conseguenze in caso di mancato rispetto;
  • La sequenza degli atti e il loro contenuto operativo degli atti per gli affidamenti diretti. Le problematiche connesse all’acquisizione del CIG;
  • Gli acquisti gravanti su più progetti scientifici: il problema relativo al frazionamento della spesa. La suddivisione in lotti;
  • La scelta degli operatori economici. L’avviso di manifestazione di interesse;
  • La trattativa diretta sul MePA. L’eventuale trattativa diretta multipla;
  • La determina a contrarre “semplificata” o atto equivalente per gli affidamenti diretti;
  • La motivazione sulla scelta dell’affidatario diretto: esempi, la verifica della congruità economica;
  • La verifica “semplificata” dei requisiti;
  • La questione dell’estensione o meno delle disposizioni del Codice che prevedono deroghe o semplificazioni solo infra 40.000 euro;
  • L’esonero della garanzia provvisoria nella nuova disciplina del Decreto “Semplificazioni”,la garanzia definitiva;
  • La liberalizzazione del criterio di aggiudicazione nel Decreto “Semplificazioni”;
  • La stipula del contratto e le relative forme: lo scambio di corrispondenza e la questione dell’applicazione del bollo;
  • La mancata stipula entro i termini e le relative conseguenze nella nuova disciplina dell’art. 32, co. 8, del Codice;
  • Le problematiche connesse all’esecuzione del contratto: inadempimento della prestazione da parte dell’operatore economico, contestazioni e penali, l’affidamento diretto per unicità, infungibilità, esclusività.

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni

Quota di partecipazione € 300,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO: VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

PROGRAMMA:

  • La Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, e il regime transitorio fino al 31 dicembre 2021: il nuovo quadro normativo;
  • Il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti e la considerazione della “dislocazione territoriale” nel Decreto “Semplificazioni”;
  • I cd. “micro-acquisti” di importo inferiore a € 5.000;
  • Gli acquisti infra € 5.000 € e la deroga all’obbligo di ricorso agli strumenti elettronici;
  • La motivazione semplificata per la deroga al principio di rotazione;
  • La verifica semplificata dei requisiti.
  • Gli affidamenti diretti infra 75.000 euro per servizi/forniture:
  • L’acquisizione dei cd. “preventivi”, RDO ad un numero limitato di operatori economici, RDO di tipo aperta, ecc.;
  • Il termine di due mesi per la conclusione del procedimento e le conseguenze in caso di mancato rispetto;
  • La sequenza degli atti e il loro contenuto operativo degli atti per gli affidamenti diretti. Le problematiche connesse all’acquisizione del CIG;
  • Gli acquisti gravanti su più progetti scientifici: il problema relativo al frazionamento della spesa. La suddivisione in lotti;
  • La scelta degli operatori economici. L’avviso di manifestazione di interesse;
  • La trattativa diretta sul MePA. L’eventuale trattativa diretta multipla;
  • La determina a contrarre “semplificata” o atto equivalente per gli affidamenti diretti;
  • La motivazione sulla scelta dell’affidatario diretto: esempi, la verifica della congruità economica;
  • La verifica “semplificata” dei requisiti;
  • La questione dell’estensione o meno delle disposizioni del Codice che prevedono deroghe o semplificazioni solo infra 40.000 euro;
  • L’esonero della garanzia provvisoria nella nuova disciplina del Decreto “Semplificazioni”,la garanzia definitiva;
  • La liberalizzazione del criterio di aggiudicazione nel Decreto “Semplificazioni”;
  • La stipula del contratto e le relative forme: lo scambio di corrispondenza e la questione dell’applicazione del bollo;
  • La mancata stipula entro i termini e le relative conseguenze nella nuova disciplina dell’art. 32, co. 8, del Codice;
  • Le problematiche connesse all’esecuzione del contratto: inadempimento della prestazione da parte dell’operatore economico, contestazioni e penali, l’affidamento diretto per unicità, infungibilità, esclusività.

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 300,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso