WEBINAR 13 MAGGIO 2020

WEBINAR 13 MAGGIO 2020

WEBINAR 13 MAGGIO 2020

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

 

Il ruolo del RUP nel sistema degli acquisti dei servizi e forniture dopo le novità introdotte dalla Legge 55/2019 e dalla giurisprudenza più recente oltre che dalla bozza del Regolamento di esecuzione al Codice dei contratti, con particolare riferimento alle procedure sottosoglia e ai microacquisti: la gestione delle procedure di gara tra semplificazione normativa e regole informatiche ex artt.40 e 52 del Codice, anche alla luce del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. “Cura Italia”).

Data

13 MAGGIO 2020

Modalità

WEBINAR

Dettagli

ORARIO DEL CORSO: MERCOLEDI’ 13 MAGGIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

CORSO ON-LINE IN DIRETTA, RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

PROGRAMMA:

Il nuovo affidamento diretto e la responsabilità del RUP.

  • Ambito di applicazione.
  • Presupposti e vincoli normativi.
  • Criticità operative alla luce dei primi orientamenti giurisprudenziali.
  • L’Ordine diretto di acquisto (ODA) e la conclusione del contratto.
  • La Richiesta di offerta (RDO) sul MEPA dopo la nuova formulazione dell’art.36, comma 2, lett.b) del Codice.
  • I requisiti di partecipazione dopo le modifiche all’art. 80 del Codice; il DGUE e il modello dichiarazioni integrative.
  • La verifica della documentazione amministrativa.
  • La nuova disciplina sulla garanzia provvisoria per la partecipazione alle procedure di appalto e le garanzie per la fase di esecuzione dei contratti d’appalto.
  • Le novità introdotte dalla Legge di bilancio e dal Regolamento unico al Codice dei contratti.
  • La scelta degli operatori economici da invitare e le deroghe al principio di rotazione alla luce delle Linee guida ANAC n.4:
  • L’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse.
  • La costituzione di elenchi e albi di operatori di fiducia.
  • L’invito agli operatori abilitati e la RDO cd. Aperta.
  • Il sorteggio pubblico in anonimato.
  • Il criterio di scelta legato alla sede legale e alla sede di affari.
  • La partecipazione di operatori economici non invitati.
  • Il soccorso istruttorio telematico;
  • Il provvedimento di ammissione ed esclusione.
  • La verifica a campione da parte dei gestori dei mercati elettronici.
  • Criticità applicative.
  • La stipula del contratto in modalità elettronica. La scrittura privata e lo scambio di corrispondenza anche mediante posta elettronica certificata. I servizi elettronici di recapito certificato qualificato.
  • Il caricamento delle procedure telematiche e la gestione delle criticità “avanzate”:
  • La seduta pubblica virtuale.
  • La gestione delle ipotesi di malfunzionamento della piattaforma di negoziazione.
  • La determina a contrarre semplificata e la determina ordinaria.
  • La determina di aggiudicazione.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)

Quota di partecipazione € 230,00.

Il 10% del ricavato sarà devoluto in beneficienza alla Protezione Civile.

Registrati online

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

MERCOLEDI’ 13 MAGGIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO: MERCOLEDI’ 13 MAGGIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

CORSO ON-LINE IN DIRETTA, RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

PROGRAMMA:

Il nuovo affidamento diretto e la responsabilità del RUP.

  • Ambito di applicazione.
  • Presupposti e vincoli normativi.
  • Criticità operative alla luce dei primi orientamenti giurisprudenziali.
  • L’Ordine diretto di acquisto (ODA) e la conclusione del contratto.
  • La Richiesta di offerta (RDO) sul MEPA dopo la nuova formulazione dell’art.36, comma 2, lett.b) del Codice.
  • I requisiti di partecipazione dopo le modifiche all’art. 80 del Codice; il DGUE e il modello dichiarazioni integrative.
  • La verifica della documentazione amministrativa.
  • La nuova disciplina sulla garanzia provvisoria per la partecipazione alle procedure di appalto e le garanzie per la fase di esecuzione dei contratti d’appalto.
  • Le novità introdotte dalla Legge di bilancio e dal Regolamento unico al Codice dei contratti.
  • La scelta degli operatori economici da invitare e le deroghe al principio di rotazione alla luce delle Linee guida ANAC n.4:
  • L’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse.
  • La costituzione di elenchi e albi di operatori di fiducia.
  • L’invito agli operatori abilitati e la RDO cd. Aperta.
  • Il sorteggio pubblico in anonimato.
  • Il criterio di scelta legato alla sede legale e alla sede di affari.
  • La partecipazione di operatori economici non invitati.
  • Il soccorso istruttorio telematico;
  • Il provvedimento di ammissione ed esclusione.
  • La verifica a campione da parte dei gestori dei mercati elettronici.
  • Criticità applicative.
  • La stipula del contratto in modalità elettronica. La scrittura privata e lo scambio di corrispondenza anche mediante posta elettronica certificata. I servizi elettronici di recapito certificato qualificato.
  • Il caricamento delle procedure telematiche e la gestione delle criticità “avanzate”:
  • La seduta pubblica virtuale.
  • La gestione delle ipotesi di malfunzionamento della piattaforma di negoziazione.
  • La determina a contrarre semplificata e la determina ordinaria.
  • La determina di aggiudicazione.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 230,00.

Il 10% del ricavato sarà devoluto in beneficienza alla Protezione Civile.

Registrati online

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

MERCOLEDI’ 13 MAGGIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso