WEBINAR 15 – 17 FEBBRAIO 2022

WEBINAR 15 – 17 FEBBRAIO 2022

WEBINAR 15 – 17 FEBBRAIO 2022

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

Il PIANO NAZIONALE di RIPRESA e RESILIENZA - PNRR

ASSI, PRIORITA', COMPONENTI, INVESTIMENTI, MISURE, RIFORME, TRAGUARDI ed OBIETTIVI

COME ACCEDERE AGLI INTERVENTI SPECIFICI PER LE UNIVERSITA', LA RICERCA e L'INNOVAZIONE

Data

15 e 17  FEBBRAIO 2022

Modalità

WEBINAR

Quota

200 euro per una  giornata di corso

300 euro per entrambe le giornate di corso

87

Dettagli

ORARIO DEL CORSO: MARTEDI' 15 FEBBRAIO 2022 ORE 9.00-13.00

GIOVEDI' 17  FEBBRAIO 2022 ORE 9.00-13.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. VITO VACCA Esperto specializzato in progettazione, gestione e rendicontazione dei Fondi Europei e dei Fondi Strutturali con 30 anni di esperienza professionale. Dal 2006, Team Leader e Key Expert per la Commissione Europea in programmi di Assistenza Tecnica e di Formazione Specialistica in differenti Paesi Europei. In Italia ha svolto attività di consulenza e di formazione per le maggiori Agenzie Nazionali, per il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Nel settembre 2021 ha pubblicato “Guida al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR” Pacini Editore

PNRR E UNIVERSITA'

PROGRAMMA 15 febbraio 2022

OBIETTIVI:

Il percorso di formazione ha la finalità di mettere il partecipante nelle condizioni di avere un quadro chiaro del nuovo strumento di intervento in Europa: il Next Generation EU. Definito anche Recovery Fund, per far fronte alla pesante situazione di crisi determinata dalla pandemia, ha una dotazione finanziaria senza precedenti nella storia europea, con un ammontare di risorse pari a 750 miliardi di Euro, di queste risorse circa 200 miliardi sono destinate all’Italia. L’Italia ha predisposto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da 235 miliardi di Euro, che dovrà essere realizzato attraverso la partecipazione operativa dei Ministeri, delle Regioni, delle Città e dei Comuni, delle ASL, degli Enti pubblici e privati, delle imprese.

L’utilizzo di queste risorse richiederà un grande impegno da parte delle Amministrazioni, che andrà a sommarsi alla chiusura delle attività in corso sulla Programmazione 2014 – 2020 (che si concluderà soltanto nel Dicembre 2023), ed alla partenza operativa della nuova Programmazione Europea 2021 – 2027. Si tratta di un’occasione unica di carattere epocale che assolutamente ci deve trovare preparati nel partecipare all’utilizzazione pratica e concreta di una mole ingente di risorse come mai prima.

PROGRAMMA 

      • Il Next Generation EU: un Recovery Fund per l’Unione Europea
      • Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP)
      • Il Next Generation EU come si articola negli Strumenti
      • Il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF)
      • Il REACT EU - Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe
      • I Fondi Tematici: coesione, ambiente, ricerca, fondo garanzie, sviluppo rurale
      • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR
      • Articolazione, Governance ed Attuazione del PNRR
      • Dotazione finanziaria tra sovvenzioni in conto capitale e prestiti da rimborsare
      • Come saranno allocate le risorse disponibili e con quali modalità operative
      • I tre Assi Strategici
      • Le tre Priorità Trasversali
      • Le sei Missioni che sono i pilastri del Piano
      • Le sedici Componenti e gli Ambiti di Intervento
      • Gli Investimenti e le Misure, i Traguardi e gli Obiettivi del PNRR
      • Le Riforme del Piano: orizzontali, abilitanti, settoriali, di accompagnamento

 

PROGRAMMA 17 febbraio 2022

OBIETTIVI:

L’Italia ha predisposto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR da 235 miliardi di Euro, che dovrà essere realizzato attraverso la partecipazione operativa dei Ministeri, delle Regioni, delle Città e dei Comuni, delle ASL, delle Università e delle Scuole, degli Enti pubblici e privati, delle Imprese. L’utilizzo di queste risorse richiederà un grande impegno da parte delle Amministrazioni, che andrà a sommarsi alla chiusura delle attività in corso sulla Programmazione 2014 – 2020 (che si concluderà soltanto nel Dicembre 2023), ed alla partenza operativa della nuova Programmazione Europea 2021 – 2027. Si tratta di un’occasione unica di carattere epocale che assolutamente ci deve trovare preparati nel partecipare all’utilizzazione pratica e concreta di una mole ingente di risorse come mai prima.

In particolare, sono molto consistenti le risorse disponibili (33,81 miliardi di Euro) sulla Missione 4 “Istruzione e Ricerca” ripartite tra le due Compo­nenti: M4C1 - Potenziamento dell’offerta dei Servizi di istruzione: dagli Asili nido alle Università (20,89 miliardi di Euro); M4C2 - Dalla Ricerca all’Impresa (12,92 miliardi di Euro).

Il Webinar è rivolto all’esame analitico degli Investimenti e delle Misure previste nel PNRR a favore delle Università, della Ricerca e dell’Innovazione; ed è rivolto a tutti coloro che sono interessati in qualità di attuatori degli investimenti per approfondire le modalità operative di candidatura e di gestione degli interventi.

PROGRAMMA 

  • Gli Interventi specifici per le Università nel PNRR
  • Risorse per l’Orientamento attivo nella Transizione Scuola-Università
  • Risorse aggiuntive e Riforma degli Alloggi per gli studenti universitari
  • Maggiore dotazione delle Borse di studio per l’accesso all’Università
  • Riforma delle Classi di laurea
  • Riforma delle Lauree abilitanti per determinate professioni
  • Cinquecento dottorati per la Transizione Digitale ed Ambientale in tre anni
  • Creazione di tre Teaching and Learning Centre (TLC)
  • Creazione di tre Digital Education Hub (DEH)
  • Rafforzamento del­le Scuole Universitarie Superiori
  • Risorse aggiuntive per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM)
  • Dottorati innovativi per la Pubblica Amministrazione: 3.600 in tre anni
  • Risorse per Dottorati dedicati alla collaborazione con le Imprese

 

  • Gli Interventi specifici la Ricerca e l’Innovazione nel PNRR
  • Idrogeno: R&S e potenziamento della filiera
  • Start-up e Venture Capital per la transizione ecologica
  • Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca
  • Partenariati allargati per la ricerca di base
  • Campioni nazionali e territoriali per la R&S
  • Centri di trasferimento tecnologico e Sostegno al trasferimento tecnologico
  • Fondo per la Crescita Sostenibile
  • Fondo Nazionale per l’Innovazione (CDP)

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni.

Si prega di collegarsi alla piattaforma Google Meet con lo stesso account/email con la quale ci si è registrati.

Quota di partecipazione € 200,00 per una giornata di corso.

Quota di partecipazione € 300,00 per entrambe le giornate di corso.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

MARTEDI'  15 FEBBRAIO 2022 ORE 9.00-13.00 

GIOVEDI' 17 FEBBRAIO 2022 ORE 9.00-13.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO: MARTEDI' 15 FEBBRAIO 2022 ORE 9.00-13.00

GIOVEDI' 17  FEBBRAIO 2022 ORE 9.00-13.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. VITO VACCA Esperto specializzato in progettazione, gestione e rendicontazione dei Fondi Europei e dei Fondi Strutturali con 30 anni di esperienza professionale. Dal 2006, Team Leader e Key Expert per la Commissione Europea in programmi di Assistenza Tecnica e di Formazione Specialistica in differenti Paesi Europei. In Italia ha svolto attività di consulenza e di formazione per le maggiori Agenzie Nazionali, per il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Nel settembre 2021 ha pubblicato “Guida al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR” Pacini Editore

PNRR E UNIVERSITA'

PROGRAMMA 15 febbraio 2022

OBIETTIVI:

Il percorso di formazione ha la finalità di mettere il partecipante nelle condizioni di avere un quadro chiaro del nuovo strumento di intervento in Europa: il Next Generation EU. Definito anche Recovery Fund, per far fronte alla pesante situazione di crisi determinata dalla pandemia, ha una dotazione finanziaria senza precedenti nella storia europea, con un ammontare di risorse pari a 750 miliardi di Euro, di queste risorse circa 200 miliardi sono destinate all’Italia. L’Italia ha predisposto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da 235 miliardi di Euro, che dovrà essere realizzato attraverso la partecipazione operativa dei Ministeri, delle Regioni, delle Città e dei Comuni, delle ASL, degli Enti pubblici e privati, delle imprese.

L’utilizzo di queste risorse richiederà un grande impegno da parte delle Amministrazioni, che andrà a sommarsi alla chiusura delle attività in corso sulla Programmazione 2014 – 2020 (che si concluderà soltanto nel Dicembre 2023), ed alla partenza operativa della nuova Programmazione Europea 2021 – 2027. Si tratta di un’occasione unica di carattere epocale che assolutamente ci deve trovare preparati nel partecipare all’utilizzazione pratica e concreta di una mole ingente di risorse come mai prima.

PROGRAMMA 

      • Il Next Generation EU: un Recovery Fund per l’Unione Europea
      • Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP)
      • Il Next Generation EU come si articola negli Strumenti
      • Il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF)
      • Il REACT EU - Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe
      • I Fondi Tematici: coesione, ambiente, ricerca, fondo garanzie, sviluppo rurale
      • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR
      • Articolazione, Governance ed Attuazione del PNRR
      • Dotazione finanziaria tra sovvenzioni in conto capitale e prestiti da rimborsare
      • Come saranno allocate le risorse disponibili e con quali modalità operative
      • I tre Assi Strategici
      • Le tre Priorità Trasversali
      • Le sei Missioni che sono i pilastri del Piano
      • Le sedici Componenti e gli Ambiti di Intervento
      • Gli Investimenti e le Misure, i Traguardi e gli Obiettivi del PNRR
      • Le Riforme del Piano: orizzontali, abilitanti, settoriali, di accompagnamento

 

PROGRAMMA 17 febbraio 2022

OBIETTIVI:

L’Italia ha predisposto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR da 235 miliardi di Euro, che dovrà essere realizzato attraverso la partecipazione operativa dei Ministeri, delle Regioni, delle Città e dei Comuni, delle ASL, delle Università e delle Scuole, degli Enti pubblici e privati, delle Imprese. L’utilizzo di queste risorse richiederà un grande impegno da parte delle Amministrazioni, che andrà a sommarsi alla chiusura delle attività in corso sulla Programmazione 2014 – 2020 (che si concluderà soltanto nel Dicembre 2023), ed alla partenza operativa della nuova Programmazione Europea 2021 – 2027. Si tratta di un’occasione unica di carattere epocale che assolutamente ci deve trovare preparati nel partecipare all’utilizzazione pratica e concreta di una mole ingente di risorse come mai prima.

In particolare, sono molto consistenti le risorse disponibili (33,81 miliardi di Euro) sulla Missione 4 “Istruzione e Ricerca” ripartite tra le due Compo­nenti: M4C1 - Potenziamento dell’offerta dei Servizi di istruzione: dagli Asili nido alle Università (20,89 miliardi di Euro); M4C2 - Dalla Ricerca all’Impresa (12,92 miliardi di Euro).

Il Webinar è rivolto all’esame analitico degli Investimenti e delle Misure previste nel PNRR a favore delle Università, della Ricerca e dell’Innovazione; ed è rivolto a tutti coloro che sono interessati in qualità di attuatori degli investimenti per approfondire le modalità operative di candidatura e di gestione degli interventi.

PROGRAMMA 

  • Gli Interventi specifici per le Università nel PNRR
  • Risorse per l’Orientamento attivo nella Transizione Scuola-Università
  • Risorse aggiuntive e Riforma degli Alloggi per gli studenti universitari
  • Maggiore dotazione delle Borse di studio per l’accesso all’Università
  • Riforma delle Classi di laurea
  • Riforma delle Lauree abilitanti per determinate professioni
  • Cinquecento dottorati per la Transizione Digitale ed Ambientale in tre anni
  • Creazione di tre Teaching and Learning Centre (TLC)
  • Creazione di tre Digital Education Hub (DEH)
  • Rafforzamento del­le Scuole Universitarie Superiori
  • Risorse aggiuntive per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM)
  • Dottorati innovativi per la Pubblica Amministrazione: 3.600 in tre anni
  • Risorse per Dottorati dedicati alla collaborazione con le Imprese

 

  • Gli Interventi specifici la Ricerca e l’Innovazione nel PNRR
  • Idrogeno: R&S e potenziamento della filiera
  • Start-up e Venture Capital per la transizione ecologica
  • Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca
  • Partenariati allargati per la ricerca di base
  • Campioni nazionali e territoriali per la R&S
  • Centri di trasferimento tecnologico e Sostegno al trasferimento tecnologico
  • Fondo per la Crescita Sostenibile
  • Fondo Nazionale per l’Innovazione (CDP)

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni.

Si prega di collegarsi alla piattaforma Google Meet con lo stesso account/email con la quale ci si è registrati.

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 200,00 per una giornata di corso.

Quota di partecipazione € 300,00 per entrambe le giornate di corso.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

ATTENZIONE !


Il buon esito dell'iscrizione verrà confermato da una mail di riepilogo dei dati inseriti.
Se non ricevete nessuna mail contattate 0802460212 per conferma.



DATI FATTURAZIONE DELL'UNIVERSITA' (N.B. Dati relativi all'intestatario della fattura)


DATI FATTURAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Questi dati verranno utilizzati per il cointestatario della fattura.
N.B. Lasciare in bianco se coincide con l'intestatario.

Esprimo il consenso al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione).

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

MARTEDI'  15 FEBBRAIO 2022 ORE 9.00-13.00 

GIOVEDI' 17 FEBBRAIO 2022 ORE 9.00-13.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso