ORARIO DEL CORSO: LUNEDI’ 15 MARZO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00
CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO
IL QUADRO NORMATIVO SUGLI APPALTI PUBBLICI IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2021: DECRETO “MILLEPROROGHE”. LE PROBLEMATICHE INERENTI IL SUBAPPALTO.
IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO E IL DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO.
PROGRAMMA:
1) Il quadro normativo delle procedure di affidamento dal 1° gennaio 2021:
- Il quadro dei provvedimenti applicabili;
- Sintesi delle novità e delle modifiche al Codice;
- Le norme non più applicabili dal 1° gennaio 2021;
- Le norme del Decreto “Milleproroghe”.
-
2) La questione del subappalto:
I rilievi della Commissione UE nella procedura di infrazione e la risposta italiana: dal Decreto “Sblocca-cantieri” alla Legge europea 2020.
- Le norme del Decreto “Milleproroghe”;
- La giurisprudenza eurounitaria e amministrativa sulla questione della disapplicazione dell’art. 105, co. 2, del Codice;
- Le modifiche all’art. 105 del Codice dei contratti pubblici;
- La questione del limite del subappalto;
- La terna dei subappaltatori e la carenza dei requisiti dei subappaltatori;
- Le modifiche all’art. 80 del Codice;
- Il subappalto nelle concessioni e le modifiche all’art. 174 del Codice;
- I contratti di collaborazione stabile e continuativa nella recente giurisprudenza;
- Esame di una clausola del bando di gara sul subappalto.
3) Il responsabile unico del procedimento:
- Responsabilità, compiti, funzioni;
- Analisi della differenza esistente tra la disciplina dettata dalla Legge 241/90 e la disciplina dettata dal D.Lgs. 50/2016;
- Il responsabile del procedimento e i riflessi sull’organizzazione amministrativa dell’Ente;
- Delega di funzioni;
- Le differenze tra RUP e Dirigente/responsabile del servizio;
- I dipendenti che possono svolgere il ruolo di RUP: Cat. EP, Cat. D, Cat. C. Nomina, Responsabilità ed eventuale rifiuto;
- Il responsabile del procedimento nelle linee guida dell’Anac:
- Ambito di applicazione;
- Nomina;
- Incompatibilità e requisiti;
- Compiti del RUP in generale;
- Compiti specifici del RUP;
- Requisiti di professionalità del RUP;
- Il direttore dell’esecuzione del Contrato dopo il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 49 del 7 marzo 2018;
- Gli adempimenti connessi con la richiesta CIG in modalità SIMOG:
- Quando acquisirli;
- La differenza rispetto agli smart CIG;
- Gli aggiornamenti delle schede;
- Le modifiche contrattuali di cui all’art.106 del Codice e gli adempimenti connessi alle eventuali variazioni di CIG;
- Il ruolo del Rup e nelle ipotesi di modifica del contratto.
Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni