WEBINAR 15 MARZO 2021

WEBINAR 15 MARZO 2021

WEBINAR 15 MARZO 2021

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

IL QUADRO NORMATIVO SUGLI APPALTI PUBBLICI IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2021: DECRETO “MILLEPROROGHE”. LE PROBLEMATICHE INERENTI IL SUBAPPALTO.

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO E IL DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO

Data

15 MARZO 2021

Modalità

WEBINAR

Quota

300 euro

foto

Dettagli

ORARIO DEL CORSO: LUNEDI’ 15 MARZO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO

 

IL QUADRO NORMATIVO SUGLI APPALTI PUBBLICI IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2021: DECRETO “MILLEPROROGHE”. LE PROBLEMATICHE INERENTI IL SUBAPPALTO.

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO E IL DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO.

 

PROGRAMMA:

1) Il quadro normativo delle procedure di affidamento dal 1° gennaio 2021:

  • Il quadro dei provvedimenti applicabili;
  • Sintesi delle novità e delle modifiche al Codice;
  • Le norme non più applicabili dal 1° gennaio 2021;
  • Le norme del Decreto “Milleproroghe”.

2) La questione del subappalto:

I rilievi della Commissione UE nella procedura di infrazione e la risposta italiana: dal Decreto “Sblocca-cantieri” alla Legge europea 2020.

  • Le norme del Decreto “Milleproroghe”;
  • La giurisprudenza eurounitaria e amministrativa sulla questione della disapplicazione dell’art. 105, co. 2, del Codice;
  • Le modifiche all’art. 105 del Codice dei contratti pubblici;
  • La questione del limite del subappalto;
  • La terna dei subappaltatori e la carenza dei requisiti dei subappaltatori;
  • Le modifiche all’art. 80 del Codice;
  • Il subappalto nelle concessioni e le modifiche all’art. 174 del Codice;
  • I contratti di collaborazione stabile e continuativa nella recente giurisprudenza;
  • Esame di una clausola del bando di gara sul subappalto.

 

3) Il responsabile unico del procedimento:

  • Responsabilità, compiti, funzioni;
  • Analisi della differenza esistente tra la disciplina dettata dalla Legge 241/90 e la disciplina dettata dal D.Lgs. 50/2016;
  • Il responsabile del procedimento e i riflessi sull’organizzazione amministrativa dell’Ente;
  • Delega di funzioni;
  • Le differenze tra RUP e Dirigente/responsabile del servizio;
  • I dipendenti che possono svolgere il ruolo di RUP: Cat. EP, Cat. D, Cat. C. Nomina, Responsabilità ed eventuale rifiuto;
  • Il responsabile del procedimento nelle linee guida dell’Anac:
  • Ambito di applicazione;
  • Nomina;
  • Incompatibilità e requisiti;
  • Compiti del RUP in generale;
  • Compiti specifici del RUP;
  • Requisiti di professionalità del RUP;
  • Il direttore dell’esecuzione del Contrato dopo il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 49 del 7 marzo 2018;
  • Gli adempimenti connessi con la richiesta CIG in modalità SIMOG:
  • Quando acquisirli;
  • La differenza rispetto agli smart CIG;
  • Gli aggiornamenti delle schede;
  • Le modifiche contrattuali di cui all’art.106 del Codice e gli adempimenti connessi alle eventuali variazioni di CIG;
  • Il ruolo del Rup e nelle ipotesi di modifica del contratto.

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni

Quota di partecipazione € 300,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

LUNEDI’ 15 MARZO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO: LUNEDI’ 15 MARZO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO

 

IL QUADRO NORMATIVO SUGLI APPALTI PUBBLICI IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2021: DECRETO “MILLEPROROGHE”. LE PROBLEMATICHE INERENTI IL SUBAPPALTO.

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO E IL DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO.

 

PROGRAMMA:

1) Il quadro normativo delle procedure di affidamento dal 1° gennaio 2021:

  • Il quadro dei provvedimenti applicabili;
  • Sintesi delle novità e delle modifiche al Codice;
  • Le norme non più applicabili dal 1° gennaio 2021;
  • Le norme del Decreto “Milleproroghe”.

2) La questione del subappalto:

I rilievi della Commissione UE nella procedura di infrazione e la risposta italiana: dal Decreto “Sblocca-cantieri” alla Legge europea 2020.

  • Le norme del Decreto “Milleproroghe”;
  • La giurisprudenza eurounitaria e amministrativa sulla questione della disapplicazione dell’art. 105, co. 2, del Codice;
  • Le modifiche all’art. 105 del Codice dei contratti pubblici;
  • La questione del limite del subappalto;
  • La terna dei subappaltatori e la carenza dei requisiti dei subappaltatori;
  • Le modifiche all’art. 80 del Codice;
  • Il subappalto nelle concessioni e le modifiche all’art. 174 del Codice;
  • I contratti di collaborazione stabile e continuativa nella recente giurisprudenza;
  • Esame di una clausola del bando di gara sul subappalto.

 

3) Il responsabile unico del procedimento:

  • Responsabilità, compiti, funzioni;
  • Analisi della differenza esistente tra la disciplina dettata dalla Legge 241/90 e la disciplina dettata dal D.Lgs. 50/2016;
  • Il responsabile del procedimento e i riflessi sull’organizzazione amministrativa dell’Ente;
  • Delega di funzioni;
  • Le differenze tra RUP e Dirigente/responsabile del servizio;
  • I dipendenti che possono svolgere il ruolo di RUP: Cat. EP, Cat. D, Cat. C. Nomina, Responsabilità ed eventuale rifiuto;
  • Il responsabile del procedimento nelle linee guida dell’Anac:
  • Ambito di applicazione;
  • Nomina;
  • Incompatibilità e requisiti;
  • Compiti del RUP in generale;
  • Compiti specifici del RUP;
  • Requisiti di professionalità del RUP;
  • Il direttore dell’esecuzione del Contrato dopo il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 49 del 7 marzo 2018;
  • Gli adempimenti connessi con la richiesta CIG in modalità SIMOG:
  • Quando acquisirli;
  • La differenza rispetto agli smart CIG;
  • Gli aggiornamenti delle schede;
  • Le modifiche contrattuali di cui all’art.106 del Codice e gli adempimenti connessi alle eventuali variazioni di CIG;
  • Il ruolo del Rup e nelle ipotesi di modifica del contratto.

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 300,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

LUNEDI’ 15 MARZO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso