WEBINAR 26 APRILE 2021 (ex 19 Aprile)

WEBINAR 26 APRILE 2021 (ex 19 Aprile)

WEBINAR 26 APRILE 2021 (ex 19 Aprile)

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

L’ACCORDO QUADRO QUALE STRUMENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI.

Data

26 APRILE 2021

Modalità

WEBINAR

Quota

300 euro

Dettagli

ATTENZIONE, il corso originariamente previsto per il 19 Aprile 2021 è stato spostato al 26 Aprile 2021

 

ORARIO DEL CORSO: LUNEDI’ 26 APRILE 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

L’ACCORDO QUADRO QUALE STRUMENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI.

 

 

PROGRAMMA:

 

L’ACCORDO QUADRO:

  • Esame dell’istituto.
  • L’ambito oggettivo.
  • La procedura da seguire per la conclusione dell’accordo in base all’importo stimato.
  • Le parti del rapporto.
  • Gli accordi conclusi con uno o più operatori economici: vantaggi e svantaggi di una tipologia rispetto all’altra.
  • La durata degli accordi.
  • L’accesso agli atti di gara ed i casi di diniego: le peculiarità applicative nell’accordo quadro.
  • Lo stand still.
  • Le due fasi della procedura: quella pubblica e quella privatistica.
  • Le comunicazioni alle ditte partecipanti.
  • Le cauzioni e garanzie negli accordi quadro e negli appalti specifici.
  • Il rapporto tra accordo quadro e acquisto tramite il sistema Consip o centrali di committenza.
  • L’accordo quadro effettuato da una centrale di committenza: rapporto tra gli Enti aderenti e modalità operative.
  • Analisi dei benefici derivanti dall’applicazione dell’accordo quadro.

 

LA FASE DI CONCLUSIONE DELL’ACCORDO QUADRO E LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

  • La relazione tecnica illustrativa.
  • Il bando e il disciplinare di gara.
  • Il capitolato prestazionale.
  • Il testo dell’accordo quadro.
  • Lo schema di contratto: forma e termini.
  • Lo schema di DUVRI e le problematiche sulla sicurezza.
  • La documentazione tecnica necessaria per la definizione delle prestazioni oggetto dell’accordo.

 

LA FASE DI APPALTO SPECIFICO DERIVANTE DALL’ACCORDO QUADRO E LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

  • Le lettere di invito alle procedure per i singoli appalti derivanti dall’accordo quadro.
  • Le cauzioni e polizze necessarie.
  • Il contratto di appalto specifico: forma e termini.
  • L’esclusione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.

 

LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE: I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE:

  • I requisiti di ordine generale.
  • La capacità economica e finanziaria.
  • Le capacità tecniche-professionali.
  • L’avvalimento dei requisiti. Le indicazioni dell’Autorità di vigilanza e del Ministero delle Infrastrutture.
  • L’iscrizione nei registri professionali.
  • Le dichiarazioni da produrre in sede di gara.
  • Le problematiche riguardanti le Associazioni Temporanee di Impresa (ATI).
  • Le verifiche: esame delle peculiarità dell’accordo quadro rispetto alle ordinarie procedure di gara.

 

I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE:

  • La metodologia da adottare nella scelta del criterio per l’accordo quadro e per i singoli appalti derivanti dall’accordo quadro.
  • Casistiche e problematiche.
  • Il punteggio relativo alla qualità nell’offerta economicamente più vantaggiosa.
  • L’anomalia delle offerte: automatismo, contraddittorietà e discrezionalità tecnica.

 

I RAPPORTI CON L’AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE (ANAC)

  • La richiesta dei CIG per l’accordo quadro ed i contratti derivanti.
  • Il pagamento del contributo all’Autorità.
  • La trasmissione dei documenti.
  • Le comunicazioni.
  • Il sistema AVCPass.

 

LA GESTIONE DELLA FASE ESECUTIVA:

  • L’avvio dell’appalto: modalità, disciplina e documenti necessari.
  • La verifica di conformità o l’attestazione di regolare esecuzione.
  • I soggetti impegnati nella fase esecutiva.

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni. Si prega di collegarsi alla piattaforma Google Meet con lo stesso account/email con la quale ci si è registrati.

Quota di partecipazione € 300,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

ATTENZIONE, il corso originariamente previsto per il 19 Aprile 2021 è stato spostato al 26 Aprile 2021

 

LUNEDI’ 26 APRILE 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ATTENZIONE, il corso originariamente previsto per il 19 Aprile 2021 è stato spostato al 26 Aprile 2021

 

ORARIO DEL CORSO: LUNEDI’ 26 APRILE 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

L’ACCORDO QUADRO QUALE STRUMENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI.

 

 

PROGRAMMA:

 

L’ACCORDO QUADRO:

  • Esame dell’istituto.
  • L’ambito oggettivo.
  • La procedura da seguire per la conclusione dell’accordo in base all’importo stimato.
  • Le parti del rapporto.
  • Gli accordi conclusi con uno o più operatori economici: vantaggi e svantaggi di una tipologia rispetto all’altra.
  • La durata degli accordi.
  • L’accesso agli atti di gara ed i casi di diniego: le peculiarità applicative nell’accordo quadro.
  • Lo stand still.
  • Le due fasi della procedura: quella pubblica e quella privatistica.
  • Le comunicazioni alle ditte partecipanti.
  • Le cauzioni e garanzie negli accordi quadro e negli appalti specifici.
  • Il rapporto tra accordo quadro e acquisto tramite il sistema Consip o centrali di committenza.
  • L’accordo quadro effettuato da una centrale di committenza: rapporto tra gli Enti aderenti e modalità operative.
  • Analisi dei benefici derivanti dall’applicazione dell’accordo quadro.

 

LA FASE DI CONCLUSIONE DELL’ACCORDO QUADRO E LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

  • La relazione tecnica illustrativa.
  • Il bando e il disciplinare di gara.
  • Il capitolato prestazionale.
  • Il testo dell’accordo quadro.
  • Lo schema di contratto: forma e termini.
  • Lo schema di DUVRI e le problematiche sulla sicurezza.
  • La documentazione tecnica necessaria per la definizione delle prestazioni oggetto dell’accordo.

 

LA FASE DI APPALTO SPECIFICO DERIVANTE DALL’ACCORDO QUADRO E LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

  • Le lettere di invito alle procedure per i singoli appalti derivanti dall’accordo quadro.
  • Le cauzioni e polizze necessarie.
  • Il contratto di appalto specifico: forma e termini.
  • L’esclusione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.

 

LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE: I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE:

  • I requisiti di ordine generale.
  • La capacità economica e finanziaria.
  • Le capacità tecniche-professionali.
  • L’avvalimento dei requisiti. Le indicazioni dell’Autorità di vigilanza e del Ministero delle Infrastrutture.
  • L’iscrizione nei registri professionali.
  • Le dichiarazioni da produrre in sede di gara.
  • Le problematiche riguardanti le Associazioni Temporanee di Impresa (ATI).
  • Le verifiche: esame delle peculiarità dell’accordo quadro rispetto alle ordinarie procedure di gara.

 

I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE:

  • La metodologia da adottare nella scelta del criterio per l’accordo quadro e per i singoli appalti derivanti dall’accordo quadro.
  • Casistiche e problematiche.
  • Il punteggio relativo alla qualità nell’offerta economicamente più vantaggiosa.
  • L’anomalia delle offerte: automatismo, contraddittorietà e discrezionalità tecnica.

 

I RAPPORTI CON L’AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE (ANAC)

  • La richiesta dei CIG per l’accordo quadro ed i contratti derivanti.
  • Il pagamento del contributo all’Autorità.
  • La trasmissione dei documenti.
  • Le comunicazioni.
  • Il sistema AVCPass.

 

LA GESTIONE DELLA FASE ESECUTIVA:

  • L’avvio dell’appalto: modalità, disciplina e documenti necessari.
  • La verifica di conformità o l’attestazione di regolare esecuzione.
  • I soggetti impegnati nella fase esecutiva.

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni. Si prega di collegarsi alla piattaforma Google Meet con lo stesso account/email con la quale ci si è registrati.

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 300,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

ATTENZIONE, il corso originariamente previsto per il 19 Aprile 2021 è stato spostato al 26 Aprile 2021

 

LUNEDI’ 26 APRILE 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso