ORARIO DEL CORSO: GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00
CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.
OBIETTIVI:
La Legge n. 120/2020, di conversione del D.L. 76/2020 c.d. “decreto semplificazioni” ha introdotto numerose disposizioni nel settore dei contratti pubblici, in considerazione della straordinaria necessità ed urgenza di realizzare un’accelerazione degli investimenti e delle infrastrutture attraverso la semplificazione delle procedure di affidamento dei lavori, servizi e forniture, operando senza pregiudizio per i presidi di legalità, oltre alla necessità e all’urgenza di introdurre misure di semplificazione procedimentale e di sostegno e diffusione dell’amministrazione digitale, nonchè di interventi di semplificazione in materia di attività imprenditoriale, di ambiente e di green economy, al fine di fronteggiare le ricadute economiche conseguenti all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Tra le principali misure in materia di contratti pubblici, contenute nel D.L. n. 76/2020 (come modificato dalla Legge di conversione n. 120/2020), al fine di incentivare gli investimenti nel settore delle infrastrutture e dei servizi, si introduce in via transitoria, fino al 31 dicembre 2021, nelle procedure sottosoglia, l’elevazione delle soglie per gli affidamenti diretti da 40.000 a 150.000 euro per i lavori e a 75.000 euro per servizi e forniture, con la previsione di termini obbligatori per la conclusione delle procedure.
Il corso illustra, con approccio operativo, le peculiarità della nuova disciplina e le criticità applicative delle nuove disposizioni nel rapporto con le altre norme del Codice dei contratti e con la disciplina di settore. In particolare saranno evidenziate le problematiche più scottanti in relazione alla concreta applicazione della nuova disciplina cercando di trovare soluzioni al fine di consentire a tutti gli operatori del settore di poter procedere nell’applicazione delle nuove norme con chiarezza e semplicità.
PROGRAMMA:
Gli affidamenti diretti dopo la Legge di conversione del Decreto “Semplificazioni”: iter del procedimento e contenuto degli atti.
- Le modifiche della Legge di conversione agli affidamenti diretti di servizi e forniture e la transizione dalla soglia di 150.000 a 75.000 euro.
- Le problematiche connesse alla tassatività/obbligatorietà delle nuove procedure sotto-soglia e lo spazio dell’eventuale libertà, da parte delle stazioni appaltanti, attraverso apposito regolamento interno da parte della stazione appaltante in relazione ai singoli procedimenti.
- Le problematiche connesse all’applicabilità o meno delle Linee guida ANAC n. 4.
- L’applicazione/disapplicazione dei regolamenti interni delle stazioni appaltanti nel regime transitorio.
- I principi dell’art. 30, comma 1, del Codice: come coniugare economicità, concorrenza e trasparenza nel regime transitorio fino al 31 dicembre 2021.
- Il principio di rotazione e la questione della “territorialità”.
- I casi di non applicazione del principio di rotazione e le deroghe applicabili: la giurisprudenza più recente.
- La possibilità di avviare una procedura aperta o una RDO di tipo aperto o una consultazione di più operatori economici per gli affidamenti diretti. Il problema della trasparenza delle procedure e le relative responsabilità.
- Il problema relativo alla tassatività dei tempi massimi di conclusione della procedura: l’individuazione dell’atto iniziale e di quello finale.
- Le modalità di affidamento diretto sul MePA e sui sistemi telematici: la trattativa diretta e le altre possibili opzioni.
- La richiesta di preventivi: la possibilità o meno dell’utilizzo della PEC e di trattative dirette multiple.
- La determina unica di affidamento diretto o l’atto equivalente: contenuto minimo e criticità operative.
- La scelta dell’affidatario diretto e la motivazione sulla scelta: contenuti e tecniche redazionali.
- La verifica di economicità mediante richiesta di preventivi o mediante modalità alternative.
- La verifica dei requisiti ex art.80 del D. Lgs. 50/2016 e l’eventuale applicabilità delle Linee Guida n. 4 dell’Anac. Le verifiche degli acquisti tramite il mercato elettronico e le ipotesi degli affidamenti urgenti e indifferibili.
- La garanzia provvisoria e la deroga per le procedure sotto-soglia nel regime transitorio;
- La garanzia definitiva e l’eventuale esonero.
- I criteri di aggiudicazione e la nuova disciplina introdotta dal Decreto “Semplificazioni” fino al 31 dicembre 2021.
- La nuova disciplina delle offerte anomale e l’applicabilità o meno agli affidamenti diretti infra 150.000 euro.
- La consegna in via di urgenza e la deroga all’art. 32, comma 8, del Codice dei contratti.
- La deroga allo “stand-still”.
- La stipula del contratto: modalità operative.
- La fase di esecuzione: le principali novità introdotte dal Decreto “Semplificazioni”.
- I cd. “micro-acquisti” di importo inferiore a 5.000 €
- Gli acquisti infra 5.000 € e la deroga all’obbligo di ricorso agli strumenti elettronici.
- La motivazione semplificata per l’affidamento diretto.
- La motivazione semplificata per la deroga al principio di rotazione.
- La verifica semplificata dei requisiti.
Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni