CORSO TEORICO-PRATICO
IL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA' ED ORGANIZZAZIONE (PIAO) PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
CORSO TEORICO-PRATICO
IL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA' ED ORGANIZZAZIONE (PIAO) PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore ing. Antonio Capodieci, Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, docente incaricato presso l’Università del Salento, il Politecnico di Bari e l’Università di Bari, già membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento. Laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Torino, ha conseguito il Master di II livello in management Pubblico ed E-government.
Mercoledì 20 aprile 2022: mattina 09.30 /12.30
Giovedì 21 aprile 2022: mattina 09.30 /12.30
OBIETTIVI: Il Piano integrato di attività e di organizzazione (PIAO) è un documento di pianificazione triennale, aggiornato annualmente, entro il 31 gennaio, che ha l’obiettivo di armonizzare ed integrare i diversi strumenti di pianificazione attualmente previsti da diverse norme. Il PIAO deve contente le scelte strategiche ed operative delle singole amministrazioni in termini di: obiettivi della performance; gestione del capitale umano; sviluppo organizzativo; obiettivi formativi e valorizzazione delle risorse interne; reclutamento; trasparenza ed anticorruzione; pianificazione delle attività; accesso fisico e digitale; parità di genere; monitoraggio degli esiti procedimentali e dell’impatto sugli utenti. Inoltre, il PIAO deve necessariamente mappare le procedure da semplificare e reingegnerizzare.
Diverse sono le Sanzioni previste per la mancata adozione del PIAO. In particolare, si prevede il divieto di erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti che hanno concorso, per omissione o inerzia, alla mancata adozione del Piano. Si prevede inoltre il divieto di procedere ad assunzioni di personale e di conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione.
PROGRAMMA
Obiettivo del corso è fornire un approccio che partendo da consolidate metodologie supporti la redazione del PIAO a partire dall’analisi dei processi amministrativi, fornisca una visione integrata dell’organizzazione, in termini di semplificazione, trasparenza, anticorruzione e protezione dei dati, misurazione delle performance e prospettive di sviluppo.
Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Quota di partecipazione € 250,00, comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Mercoledì 20 aprile 2022: mattina 9.30/12.30
Giovedì 21 aprile 2022: mattina 9.30/12.30
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore ing. Antonio Capodieci, Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, docente incaricato presso l’Università del Salento, il Politecnico di Bari e l’Università di Bari, già membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento. Laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Torino, ha conseguito il Master di II livello in management Pubblico ed E-government.
Mercoledì 20 aprile 2022: mattina 09.30 /12.30
Giovedì 21 aprile 2022: mattina 09.30 /12.30
OBIETTIVI: Il Piano integrato di attività e di organizzazione (PIAO) è un documento di pianificazione triennale, aggiornato annualmente, entro il 31 gennaio, che ha l’obiettivo di armonizzare ed integrare i diversi strumenti di pianificazione attualmente previsti da diverse norme. Il PIAO deve contente le scelte strategiche ed operative delle singole amministrazioni in termini di: obiettivi della performance; gestione del capitale umano; sviluppo organizzativo; obiettivi formativi e valorizzazione delle risorse interne; reclutamento; trasparenza ed anticorruzione; pianificazione delle attività; accesso fisico e digitale; parità di genere; monitoraggio degli esiti procedimentali e dell’impatto sugli utenti. Inoltre, il PIAO deve necessariamente mappare le procedure da semplificare e reingegnerizzare.
Diverse sono le Sanzioni previste per la mancata adozione del PIAO. In particolare, si prevede il divieto di erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti che hanno concorso, per omissione o inerzia, alla mancata adozione del Piano. Si prevede inoltre il divieto di procedere ad assunzioni di personale e di conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione.
PROGRAMMA
Obiettivo del corso è fornire un approccio che partendo da consolidate metodologie supporti la redazione del PIAO a partire dall’analisi dei processi amministrativi, fornisca una visione integrata dell’organizzazione, in termini di semplificazione, trasparenza, anticorruzione e protezione dei dati, misurazione delle performance e prospettive di sviluppo.
Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Quota di partecipazione € 250,00, comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Mercoledì 20 aprile 2022: mattina 9.30/12.30
Giovedì 21 aprile 2022: mattina 9.30/12.30