WEBINAR 21 APRILE 2020

WEBINAR 21 APRILE 2020

WEBINAR 21 APRILE 2020

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

 

CORSO DI FORMAZIONE SULLE NOVITA’ IN MATERIA DI CONTRATTUALISTICA PUBBLICA 

GLI ACQUISITI INFORMATICI DELLE UNIVERSITA’, DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E DEL COMPARTO AFAM DOPO IL DECRETO – LEGGE 17 MARZO 2020, N. 18

Data

21 APRILE 2020

Modalità

WEBINAR

Dettagli

ORARIO DEL CORSO: MARTEDI’ 21 APRILE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

CORSO ON-LINE IN DIRETTA, RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

OBIETTIVI: 

Il corso, analizza le modalità di acquisizione di strumenti informatici alla luce delle novità intervenute dopo il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Covid-ter) oltre ad esaminare le modalità di acquisto degli stessi con riferimento ai principi generali del Codice attraverso l’esame della normativa di settore e con specifico riferimento al Codice dei Contratti, alla legge di bilancio e agli obblighi vigenti in tema di acquisti telematici di negoziazione tramite Consip e MePA.

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma, sarà possibile interagire con il docente ponendo domande e quesiti che potranno anche essere formulate preventivamente tramite mail e che saranno esaminate durante il corso.

 

PROGRAMMA:

Gli acquisti di beni e servizi informatici della P.A. tra Codice dei contratti pubblici e normativa di settore:

  • Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016) dopo la Legge n. 55/2019 (di conversione del Decreto cd. “sblocca-cantieri”) e la giurisprudenza. In particolare: il nuovo Regolamento unico e le Linee guida ANAC n. 8 del 2017 (ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili);
  • L'acquisto tramite CONSIP e MePA;
  • La Legge di stabilità 2016, la Legge di stabilità 2019 e la razionalizzazione della spesa ICT della P.A;
  • L’art. 75 del D. L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. COVID –ter);
  • Le eventuali deroghe, le motivazioni da inserire nella determina a contrarre, le verifiche degli operatori economici.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)

Quota di partecipazione € 220,00, comprende anche il materiale didattico.

Il 10% del ricavato sarà devoluto in beneficienza alla Protezione Civile.

Registrati online

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

MARTEDI’ 21 APRILE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO: MARTEDI’ 21 APRILE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

CORSO ON-LINE IN DIRETTA, RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

OBIETTIVI: 

Il corso, analizza le modalità di acquisizione di strumenti informatici alla luce delle novità intervenute dopo il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Covid-ter) oltre ad esaminare le modalità di acquisto degli stessi con riferimento ai principi generali del Codice attraverso l’esame della normativa di settore e con specifico riferimento al Codice dei Contratti, alla legge di bilancio e agli obblighi vigenti in tema di acquisti telematici di negoziazione tramite Consip e MePA.

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma, sarà possibile interagire con il docente ponendo domande e quesiti che potranno anche essere formulate preventivamente tramite mail e che saranno esaminate durante il corso.

 

PROGRAMMA:

Gli acquisti di beni e servizi informatici della P.A. tra Codice dei contratti pubblici e normativa di settore:

  • Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016) dopo la Legge n. 55/2019 (di conversione del Decreto cd. “sblocca-cantieri”) e la giurisprudenza. In particolare: il nuovo Regolamento unico e le Linee guida ANAC n. 8 del 2017 (ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili);
  • L'acquisto tramite CONSIP e MePA;
  • La Legge di stabilità 2016, la Legge di stabilità 2019 e la razionalizzazione della spesa ICT della P.A;
  • L’art. 75 del D. L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. COVID –ter);
  • Le eventuali deroghe, le motivazioni da inserire nella determina a contrarre, le verifiche degli operatori economici.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 220,00, comprende anche il materiale didattico.

Il 10% del ricavato sarà devoluto in beneficienza alla Protezione Civile.

Registrati online

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

MARTEDI’ 21 APRILE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso