21 SETTEMBRE 2023 – WEBINAR II ED. La gestione dell’Editoria nelle Università

21 SETTEMBRE 2023 – WEBINAR II ED. La gestione dell’Editoria nelle Università

21 SETTEMBRE 2023 – WEBINAR II ED. La gestione dell’Editoria nelle Università

Informazioni Generali

WEBINAR

II ED. La gestione dell’Editoria nelle Università: il diritto morale e il diritto patrimoniale d’autore nel
contratto per il finanziamento della pubblicazione di un’opera

Data

21 Settembre 2023

Città

WEBINAR

Indirizzo

WEBINAR

Dettagli

CORSO WEBINAR

 

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 21 Settembre 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina/13.00-pomeriggio 14.00/17.00;

Per un totale complessivo di 6 ore di formazione

 

Relatrice dott.ssa Anna Vigorito, Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia - Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) di “Sapienza Università Editrice e del Centro linguistico di Ateneo”.

 

Dott.ssa Anna Vigorito

La gestione dell’Editoria nelle Università può essere esaminata da diverse prospettive. Tuttavia, la problematica con la quale gli operatori di una Stazione Appaltante sono chiamati spesso a confrontarsi riguarda l’affidamento all’esterno dei servizi di pubblicazione e stampa dell’opera, in cui sono confluiti i risultati della ricerca scientifica. Il corso si concentrerà proprio su questa fattispecie, muovendo da una breve ricostruzione sull’evoluzione dell’editoria nelle Università.

In anni recenti, infatti, l’open access si è affermato come nuova modalità per la pubblicazione dei risultati della ricerca affiancandosi alle edizioni tradizionali di natura commerciale/a stampa. L’analisi non trascurerà il punto di vista dell’Editore e dell’Autore, i cui interessi si intrecciano necessariamente con quelli della stessa Stazione Appaltante in tutte le fasi della procedura amministrativa. Fondamentale, al fine di comprendere i rapporti tra tutti gli attori coinvolti, sarà la ricostruzione delle norme sul diritto d’autore, morale e patrimoniale, disciplinato dalla Legge 633/1941. Saranno oggetto di approfondimento le clausole tipiche di un contratto per il finanziamento, da parte dell’Università, della pubblicazione di un’opera.

 

PROGRAMMA

  • Le Università e l’evoluzione del mercato editoriale;
  • Dall’editoria commerciale all’open access (OA): inquadramento e differenze tra le due fattispecie;
  • L’affidamento all’esterno dei servizi per la pubblicazione e stampa di un volume;
  • La Legge 633 del 22 aprile 1941 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (cd. Legge sul Diritto d’Autore):
    • Ambito di applicazione soggettivo e oggettivo della legge 633/1941;
    • La protezione dei diritti sull'opera a difesa della personalità dell'autore (il cd. diritto morale d’Autore);
    • La protezione della utilizzazione economica dell'opera (il cd. diritto patrimoniale d’Autore);
    • La cessione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera;
    • La durata dei diritti di utilizzazione economica dell'opera;

Il contratto d’appalto per il finanziamento dei servizi di pubblicazione e stampa di un’opera libraria;
La natura del contratto per il finanziamento dei servizi di pubblicazione;

Differenze tra il contratto di edizione (che definirà i rapporti tra Autore e Editore) e il contratto
d’appalto per il finanziamento della pubblicazione dell’opera:

• Redazione di un fac-simile di contratto d’appalto per il finanziamento dei servizi di pubblicazione e stampa di un’opera ed esame delle relative clausole;
• Differenze tra edizione commerciale e edizione open access;

Il coordinamento tra i contenuti del contratto d’appalto per il finanziamento dell’Opera e quelli del
contratto di edizione sottoscritto tra Autore e Editore (con particolare riguardo alla gestione del
diritto patrimoniale d’Autore e dei proventi derivanti dallo sfruttamento economico/vendita
dell’opera).

Il programma può essere soggetto ad integrazioni

 

 

Quota di partecipazione € 300,00 per un totale complessivo di 6 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Quota di partecipazione € 300,00 (oltre iva e bollo come per legge), per un totale complessivo di 6 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

21 Settembre 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

CORSO WEBINAR

 

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 21 Settembre 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina/13.00-pomeriggio 14.00/17.00;

Per un totale complessivo di 6 ore di formazione

 

Relatrice dott.ssa Anna Vigorito, Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia - Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) di “Sapienza Università Editrice e del Centro linguistico di Ateneo”.

 

Dott.ssa Anna Vigorito

La gestione dell’Editoria nelle Università può essere esaminata da diverse prospettive. Tuttavia, la problematica con la quale gli operatori di una Stazione Appaltante sono chiamati spesso a confrontarsi riguarda l’affidamento all’esterno dei servizi di pubblicazione e stampa dell’opera, in cui sono confluiti i risultati della ricerca scientifica. Il corso si concentrerà proprio su questa fattispecie, muovendo da una breve ricostruzione sull’evoluzione dell’editoria nelle Università.

In anni recenti, infatti, l’open access si è affermato come nuova modalità per la pubblicazione dei risultati della ricerca affiancandosi alle edizioni tradizionali di natura commerciale/a stampa. L’analisi non trascurerà il punto di vista dell’Editore e dell’Autore, i cui interessi si intrecciano necessariamente con quelli della stessa Stazione Appaltante in tutte le fasi della procedura amministrativa. Fondamentale, al fine di comprendere i rapporti tra tutti gli attori coinvolti, sarà la ricostruzione delle norme sul diritto d’autore, morale e patrimoniale, disciplinato dalla Legge 633/1941. Saranno oggetto di approfondimento le clausole tipiche di un contratto per il finanziamento, da parte dell’Università, della pubblicazione di un’opera.

 

PROGRAMMA

  • Le Università e l’evoluzione del mercato editoriale;
  • Dall’editoria commerciale all’open access (OA): inquadramento e differenze tra le due fattispecie;
  • L’affidamento all’esterno dei servizi per la pubblicazione e stampa di un volume;
  • La Legge 633 del 22 aprile 1941 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (cd. Legge sul Diritto d’Autore):
    • Ambito di applicazione soggettivo e oggettivo della legge 633/1941;
    • La protezione dei diritti sull'opera a difesa della personalità dell'autore (il cd. diritto morale d’Autore);
    • La protezione della utilizzazione economica dell'opera (il cd. diritto patrimoniale d’Autore);
    • La cessione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera;
    • La durata dei diritti di utilizzazione economica dell'opera;

Il contratto d’appalto per il finanziamento dei servizi di pubblicazione e stampa di un’opera libraria;
La natura del contratto per il finanziamento dei servizi di pubblicazione;

Differenze tra il contratto di edizione (che definirà i rapporti tra Autore e Editore) e il contratto
d’appalto per il finanziamento della pubblicazione dell’opera:

• Redazione di un fac-simile di contratto d’appalto per il finanziamento dei servizi di pubblicazione e stampa di un’opera ed esame delle relative clausole;
• Differenze tra edizione commerciale e edizione open access;

Il coordinamento tra i contenuti del contratto d’appalto per il finanziamento dell’Opera e quelli del
contratto di edizione sottoscritto tra Autore e Editore (con particolare riguardo alla gestione del
diritto patrimoniale d’Autore e dei proventi derivanti dallo sfruttamento economico/vendita
dell’opera).

Il programma può essere soggetto ad integrazioni

 

 

Quota di partecipazione € 300,00 per un totale complessivo di 6 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 300,00 (oltre iva e bollo come per legge), per un totale complessivo di 6 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Orari del corso

21 Settembre 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso