CORSO TEORICO-PRATICO
LA PROCEDURA D'APPALTO NEGLI AFFIDAMENTI "SOTTO SOGLIA" DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
CORSO TEORICO-PRATICO
LA PROCEDURA D'APPALTO NEGLI AFFIDAMENTI "SOTTO SOGLIA" DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott.ssa Anna Vigorito Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia - Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) Centro Stampa Sapienza Università Editrice.
Giovedì 24 marzo 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00
Obiettivi: Il corso si rivolge agli operatori delle stazioni appaltanti che hanno iniziato, solo recentemente, a confrontarsi con il complesso quadro normativo in materia di contratti pubblici. Pertanto, esso ricostruisce, nella prima parte, l’impianto del codice del 2016 (senza trascurare le novità introdotte dal Decreto “sblocca cantieri” (D.L. 18 aprile 2019, n. 32) prima, e dal Decreto semplificazioni bis (D.L. 31/05/2021, n. 77), più recentemente); nella seconda parte, invece, si concentra sulla gestione delle procedure d’appalto sotto soglia, con particolare riguardo agli affidamenti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000,00 €. Poiché questa tipologia di affidamenti è quella che più spesso investe l’attività degli operatori delle stazioni appaltanti, si è ritenuta indispensabile la valorizzazione di un approccio pratico, con simulazione delle procedure di affidamento attivabili sul portale acquistinretepa.it.
PROGRAMMA
PARTE PRIMA
PARTE SECONDA
2. La disciplina dei contratti sotto soglia ai sensi dell’articolo 36
a) L’avvio della procedura: la determina a contrarre (esame di uno schema di provvedimento);
b) Il principio di rotazione alla luce anche della recente giurisprudenza;
c) La verifica sul possesso dei requisiti generali e speciali ex art. 80 D.Lgs. n. 50/2016; le modalità operative dettate dalle Linee guida ANAC n. 4; l’AVCPass come strumento di supporto.
d) Gli obblighi di trasparenza ex art. 29 D.Lgs. n. 50/2016;
e) Le Linee guida ANAC n. 6/2017 e il cd. “self-cleaning”;
f) Le Linee guida ANAC n. 8/2017 sull’infungibilità e sul “lock-in”.
Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
Quota di partecipazione € 250,00, comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 8 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Giovedì 24 marzo 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott.ssa Anna Vigorito Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia - Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) Centro Stampa Sapienza Università Editrice.
Giovedì 24 marzo 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00
Obiettivi: Il corso si rivolge agli operatori delle stazioni appaltanti che hanno iniziato, solo recentemente, a confrontarsi con il complesso quadro normativo in materia di contratti pubblici. Pertanto, esso ricostruisce, nella prima parte, l’impianto del codice del 2016 (senza trascurare le novità introdotte dal Decreto “sblocca cantieri” (D.L. 18 aprile 2019, n. 32) prima, e dal Decreto semplificazioni bis (D.L. 31/05/2021, n. 77), più recentemente); nella seconda parte, invece, si concentra sulla gestione delle procedure d’appalto sotto soglia, con particolare riguardo agli affidamenti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000,00 €. Poiché questa tipologia di affidamenti è quella che più spesso investe l’attività degli operatori delle stazioni appaltanti, si è ritenuta indispensabile la valorizzazione di un approccio pratico, con simulazione delle procedure di affidamento attivabili sul portale acquistinretepa.it.
PROGRAMMA
PARTE PRIMA
PARTE SECONDA
2. La disciplina dei contratti sotto soglia ai sensi dell’articolo 36
a) L’avvio della procedura: la determina a contrarre (esame di uno schema di provvedimento);
b) Il principio di rotazione alla luce anche della recente giurisprudenza;
c) La verifica sul possesso dei requisiti generali e speciali ex art. 80 D.Lgs. n. 50/2016; le modalità operative dettate dalle Linee guida ANAC n. 4; l’AVCPass come strumento di supporto.
d) Gli obblighi di trasparenza ex art. 29 D.Lgs. n. 50/2016;
e) Le Linee guida ANAC n. 6/2017 e il cd. “self-cleaning”;
f) Le Linee guida ANAC n. 8/2017 sull’infungibilità e sul “lock-in”.
Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
Quota di partecipazione € 250,00, comprende anche il materiale didattico.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 8 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Giovedì 24 marzo 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00