WEBINAR 25 GIUGNO 2020

WEBINAR 25 GIUGNO 2020

WEBINAR 25 GIUGNO 2020

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

RICHIESTE DI ACQUISTO, CONGRUITA’ DELL’OFFERTA, SEMPLIFICAZIONE, LE CLAUSOLE DA INSERIRE NELLE DETERMINE A CONTARRE E NEI CONTRATTI DI APPALTO (OLTRE CHE NEI BUONI D’ORDINE), RICHIESTA CIG E IMPOSTA DI BOLLO.

Data

25 GIUGNO 2020

Modalità

WEBINAR

Quota

250 euro

Dettagli

ORARIO DEL CORSO: GIOVEDI’ 25 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

OBIETTIVI: 

La giornata di formazione in materia di contrattualistica pubblica, da erogarsi in modalità telematica, sarà finalizzata alla conoscenza operativa e teorica degli strumenti base per operare nel complicato ma, allo stesso tempo, affascinante mondo delle procedure di affidamento sopra e sotto soglia comunitaria.

PROGRAMMA:

  • La richiesta di acquisto e il suo contenuto, La ricerca dei prodotti;
  • La congruità dell’offerta e il principio di economicità;
  • Gli affidamenti diretti e la semplificazione;
  • Le procedure di gara, anche tramite affidamento diretto, per importi oltre i 40.000 euro e fino alla soglia comunitaria;
  • Le richieste relative di affidamento in esclusiva e le modalità per dimostrarla;
  • Le modalità di individuazione del RUP e il provvedimento di adozione;
  • Come si calcola il valore complessivo dell’appalto (comprensivo delle proroghe e dei rinnovi);
  • Le richieste di acquisto fino a 5.000 euro senza obbligo di utilizzo del MePA: dalle modalità di acquisizione dei preventivi, alla rotazione, alla stipula del contratto;
  • Le richieste di acquisto da 5.000,00 euro e fino a 40.000,00 con utilizzo della piattaforma telematica MePA;
  • Le richieste di acquisto da 40.000,00 e fino alla soglia comunitaria (attualmente fissata in € 214.000,00 IVA esclusa): determine a contrarre, clausole da inserire, lettere di invito, capitolai speciali d’appalto, utilizzo di RDO sul MePA;
  • Come si richiedono i CIG in modalità smart e simog;
  • Il perfezionamento dei CIG;
  • La chiusura delle comunicazioni all’Anac;
  • Le piattaforme telematiche per le gare sotto e sopra soglia comunitaria;
  • Le richieste di accesso agli atti, il soccorso istruttorio;
  • l’AVCPass e le verifiche degli operatori economici;
  • I casi più problematici relativi a fattispecie risolte dalla giurisprudenza (il principio di territorialità degli affidamenti, la pubblicità, la rotazione, il contraente uscente, l’avviso di manifestazione di interesse);
  • Il contratto per corrispondenza e le clausole da inserire;
  • Il buono d’ordine e le clausole da inserire;
  • Il contratto in forma pubblico – amministrativa e le clausole da inserire;
  • Il contratto di appalto e la fase di esecuzione, il quinto d’obbligo;
  • Le modifiche ai contratti in corso di esecuzione, L’imposta di bollo.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)

Quota di partecipazione € 250,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Registrati online

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

GIOVEDI’ 25 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO: GIOVEDI’ 25 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

OBIETTIVI: 

La giornata di formazione in materia di contrattualistica pubblica, da erogarsi in modalità telematica, sarà finalizzata alla conoscenza operativa e teorica degli strumenti base per operare nel complicato ma, allo stesso tempo, affascinante mondo delle procedure di affidamento sopra e sotto soglia comunitaria.

PROGRAMMA:

  • La richiesta di acquisto e il suo contenuto, La ricerca dei prodotti;
  • La congruità dell’offerta e il principio di economicità;
  • Gli affidamenti diretti e la semplificazione;
  • Le procedure di gara, anche tramite affidamento diretto, per importi oltre i 40.000 euro e fino alla soglia comunitaria;
  • Le richieste relative di affidamento in esclusiva e le modalità per dimostrarla;
  • Le modalità di individuazione del RUP e il provvedimento di adozione;
  • Come si calcola il valore complessivo dell’appalto (comprensivo delle proroghe e dei rinnovi);
  • Le richieste di acquisto fino a 5.000 euro senza obbligo di utilizzo del MePA: dalle modalità di acquisizione dei preventivi, alla rotazione, alla stipula del contratto;
  • Le richieste di acquisto da 5.000,00 euro e fino a 40.000,00 con utilizzo della piattaforma telematica MePA;
  • Le richieste di acquisto da 40.000,00 e fino alla soglia comunitaria (attualmente fissata in € 214.000,00 IVA esclusa): determine a contrarre, clausole da inserire, lettere di invito, capitolai speciali d’appalto, utilizzo di RDO sul MePA;
  • Come si richiedono i CIG in modalità smart e simog;
  • Il perfezionamento dei CIG;
  • La chiusura delle comunicazioni all’Anac;
  • Le piattaforme telematiche per le gare sotto e sopra soglia comunitaria;
  • Le richieste di accesso agli atti, il soccorso istruttorio;
  • l’AVCPass e le verifiche degli operatori economici;
  • I casi più problematici relativi a fattispecie risolte dalla giurisprudenza (il principio di territorialità degli affidamenti, la pubblicità, la rotazione, il contraente uscente, l’avviso di manifestazione di interesse);
  • Il contratto per corrispondenza e le clausole da inserire;
  • Il buono d’ordine e le clausole da inserire;
  • Il contratto in forma pubblico – amministrativa e le clausole da inserire;
  • Il contratto di appalto e la fase di esecuzione, il quinto d’obbligo;
  • Le modifiche ai contratti in corso di esecuzione, L’imposta di bollo.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 250,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Registrati online

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

GIOVEDI’ 25 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso