WEBINAR 28 APRILE 2020

WEBINAR 28 APRILE 2020

WEBINAR 28 APRILE 2020

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

La gestione operativa degli acquisti di beni e servizi sotto – soglia comunitaria, il principio di rotazione (anche alla luce della sentenza del Tar Marche, Sezione I, del 20 novembre 2019 n.707). Le nuove figure di affidamento diretto dopo la Legge n. 55/2019.

Data

28 APRILE 2020

Modalità

WEBINAR

Dettagli

Data la grande richiesta del corso che si terrà il 20 Aprile ripeteremo la sessione di formazione in data 28 Aprile 2020

 

ORARIO DEL CORSO: MARTEDI’ 28 APRILE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

CORSO ON-LINE IN DIRETTA, RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

OBIETTIVI: 

Il corso, dal taglio squisitamente operativo e pratico, si concentrerà sulle procedure sotto soglia e la loro gestione operativa. Dagli affidamenti diretti (nella nuova versione di cui all’art.36, comma 2, lett.a) del Codice) alle ex – procedure negoziate (introdotte dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55) anche attraverso l’esame della giurisprudenza e del parere del Parere del Ministero delle Infrastrutture e trasporti del 21 novembre 2019 (prot. 525) intitolato “Modalità operative per attuazione art. 36, comma 2, lettera b) alla luce dello sblocca cantieri” oltre a quanto previsto nella bozza del Regolamento di esecuzione del Codice dei Contratti.

In particolare, il corso analizzerà le nuove soglie comunitarie per il biennio 2020-2021 e le questioni operative sul calcolo del valore del contratto, il sistema degli affidamenti di forniture e servizi, le procedure elettroniche (MePA, altri mercati elettronici, sistemi telematici di negoziazione), i cd. “micro-acquisti” infra 5.000 euro e le semplificazioni/deroghe ammesse dall’ordinamento, l’affidamento diretto infra 40.000 euro, l’applicazione del principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti, la verifica dei requisiti negli affidamenti diretti, le procedure di importo pari o superiore a 40.000 euro e la rotazione degli inviti.

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma, sarà possibile interagire con il docente ponendo domande e quesiti che potranno anche essere formulate preventivamente tramite mail e che saranno esaminate durante il corso.

 

PROGRAMMA:

La gestione operativa delle procedure sotto soglia:

  • Le procedure di acquisto tra Codice dei contratti, spending review e le Leggi di bilancio.
  • Fondamento e finalità del principio di rotazione e rapporto con il principio di libera concorrenza.
  • I casi di non applicazione e deroga del principio di rotazione: il settore merceologico diverso e il valore economico rientrante in una fascia diversa; la suddivisione in fasce di importo da adottare nel regolamento interno sulla base dei suggerimenti delle Linee Guida n. 4 dell’Anac per quanto applicabili.
  • Il ricorso alle procedure ordinarie e a quelle “comunque aperte” al mercato.
  • Riaffidamento diretto al contraente “uscente”; la motivazione aggravata.
  • Estensione dell’invito al contraente uscente; la motivazione aggravata;
  • Estensione dell’invito all’operatore già invitato ma non affidatario.
  • Gli acquisti infra 5.000 € e la deroga all’obbligo di ricorso agli strumenti elettronici.
  • L’attenuazione dell’obbligo di motivazione per l’affidamento diretto.
  • L’applicazione del principio di rotazione degli affidamenti diretti.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito con il link per l'iscrizione sulla piattaforma GoToTraining sarà inviata nei prossimi giorni)

Quota di partecipazione € 220,00

Il 10% del ricavato sarà devoluto in beneficienza alla Protezione Civile.

Registrati online

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

MARTEDI’ 28 APRILE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

Data la grande richiesta del corso che si terrà il 20 Aprile ripeteremo la sessione di formazione in data 28 Aprile 2020

 

ORARIO DEL CORSO: MARTEDI’ 28 APRILE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

CORSO ON-LINE IN DIRETTA, RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

OBIETTIVI: 

Il corso, dal taglio squisitamente operativo e pratico, si concentrerà sulle procedure sotto soglia e la loro gestione operativa. Dagli affidamenti diretti (nella nuova versione di cui all’art.36, comma 2, lett.a) del Codice) alle ex – procedure negoziate (introdotte dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55) anche attraverso l’esame della giurisprudenza e del parere del Parere del Ministero delle Infrastrutture e trasporti del 21 novembre 2019 (prot. 525) intitolato “Modalità operative per attuazione art. 36, comma 2, lettera b) alla luce dello sblocca cantieri” oltre a quanto previsto nella bozza del Regolamento di esecuzione del Codice dei Contratti.

In particolare, il corso analizzerà le nuove soglie comunitarie per il biennio 2020-2021 e le questioni operative sul calcolo del valore del contratto, il sistema degli affidamenti di forniture e servizi, le procedure elettroniche (MePA, altri mercati elettronici, sistemi telematici di negoziazione), i cd. “micro-acquisti” infra 5.000 euro e le semplificazioni/deroghe ammesse dall’ordinamento, l’affidamento diretto infra 40.000 euro, l’applicazione del principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti, la verifica dei requisiti negli affidamenti diretti, le procedure di importo pari o superiore a 40.000 euro e la rotazione degli inviti.

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma, sarà possibile interagire con il docente ponendo domande e quesiti che potranno anche essere formulate preventivamente tramite mail e che saranno esaminate durante il corso.

 

PROGRAMMA:

La gestione operativa delle procedure sotto soglia:

  • Le procedure di acquisto tra Codice dei contratti, spending review e le Leggi di bilancio.
  • Fondamento e finalità del principio di rotazione e rapporto con il principio di libera concorrenza.
  • I casi di non applicazione e deroga del principio di rotazione: il settore merceologico diverso e il valore economico rientrante in una fascia diversa; la suddivisione in fasce di importo da adottare nel regolamento interno sulla base dei suggerimenti delle Linee Guida n. 4 dell’Anac per quanto applicabili.
  • Il ricorso alle procedure ordinarie e a quelle “comunque aperte” al mercato.
  • Riaffidamento diretto al contraente “uscente”; la motivazione aggravata.
  • Estensione dell’invito al contraente uscente; la motivazione aggravata;
  • Estensione dell’invito all’operatore già invitato ma non affidatario.
  • Gli acquisti infra 5.000 € e la deroga all’obbligo di ricorso agli strumenti elettronici.
  • L’attenuazione dell’obbligo di motivazione per l’affidamento diretto.
  • L’applicazione del principio di rotazione degli affidamenti diretti.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito con il link per l'iscrizione sulla piattaforma GoToTraining sarà inviata nei prossimi giorni)

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 220,00

Il 10% del ricavato sarà devoluto in beneficienza alla Protezione Civile.

Registrati online

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

MARTEDI’ 28 APRILE 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso