WEBINAR 28 GENNAIO 2021

WEBINAR 28 GENNAIO 2021

WEBINAR 28 GENNAIO 2021

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

FOCUS SU FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA’ SUL RIFIUTO DI FATTURE DA PARTE DI UNA P.A.

NOVITA’ SU NUOVE TIPOLOGIE DI FATTURE E NUOVI CODICI OPERAZIONI.

Data

28 GENNAIO 2021

Modalità

WEBINAR

Quota

250 euro

Dettagli

ORARIO DEL CORSO: GIOVEDI’ 28 GENNAIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATRICE DOTT.SSA LOREDANA PETRUCCI

 

OBIETTIVI:

Il corso ha come obiettivo di fornire gli strumenti utili per la corretta gestione della fatturazione elettronica attiva e passiva B2B, B2C e B2G e la fattura elettronica nel formato europeo in vigore dal 01/01/2020 relativa agli appalti pubblici e dalle novità conseguenti al provvedimento 99922/2020 del Direttore Agenzia Entrate, riguardante i nuovi codici della fatturazione in vigore dal 1° gennaio 2021. Si partirà dall’analisi dei principi fondamentali dell’IVA contenuti nel DPR 633/72, nonché della normativa in materia di IVA intracomunitaria ed extraue. Saranno inoltre esaminati i principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate. Sanno esaminate le novità contenute nel Decreto 132/2020 pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 22 ottobre 2020 n. 262 in vigore dal 6 novembre 2020.

 

PROGRAMMA:

  • L’ente pubblico quale soggetto passivo IVA.
  • Distinzione delle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti e risvolti di tale distinzione.
  • Fatturazione elettronica: elementi obbligatori ai sensi dell’art. 21 DPR 633/72 e particolarità relativa alla compilazione del campo “data di effettuazione dell’operazione” - Termine della moratoria per la tardiva emissione ed analisi delle sanzioni applicabili.
  • Caratteristiche della fattura elettronica verso Pubblica amministrazione (B2G) e verso privati (B2B e B2C).
  • Fattura immediata e fattura differita: tempistica di emissione e di invio tramite SDI.
  • Gestione dello split payment sulle fatture attive e passive: ipotesi di applicabilità/esonero.
  • Contabilizzazione e conservazione delle fatture, adesione al servizio dell’Agenzia delle Entrate.
  • Analisi delle ipotesi di scarto delle fatture da parte di SDI e relativa gestione degli scarti.
  • Gestione delle fatture emesse nei confronti della PA e rifiutate.
  • Ravvedimento operoso per tardiva/errata emissione e novità del “ravvedimento frazionato”.
  • Emissione di note di credito su fatture attive (art. 26 DPR 633/72): tempistica di emissione e regole di contabilizzazione.
  • Emissione di note di credito ad “uso interno” fattispecie di applicabilità.
  • Fatturazione elettronica ed imposta di bollo: aspetti generali, solidarietà, rivalsa, casistica di applicazione e modalità di effettuazione del versamento di quanto dovuto. Controlli dell’Agenzia sui dati delle fatture soggette ad imposta di bollo: novità introdotte dal D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019. Modalità di pagamento del bollo sulle fatture elettroniche emesse dal 1/1/2021 (D.M. 4 dicembre 2020).
  • Fatturazione nei confronti di esportatori abituali: novità conseguenti il D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019.
  • Fatturazione elettronica passiva: tempistica di accettazione e rifiuto: novità contenute nel Decreto 132/2020 pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 22 ottobre 2020 n. 262 in vigore dal 6 novembre 2020, che codifica le ipotesi di rifiuto: casistiche e casi concreti.
  • Obbligo di ricevere ed emettere le fatture elettroniche conformi allo standard europeo sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici europei riguardanti l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere - Direttiva UE 2014/55 recepita dal DLGS 148/2018.
  • Casistica applicazione dell’imposta bollo sulle fatture ricevute, controlli da porre in essere.
  • Tempistica e regole di registrazione delle fatture ricevute.
  • Novità conseguenti al provvedimento 99922/2020 del Direttore Agenzia Entrate, nuovi campi codici natura e tipologia fatture, in vigore in via obbligatoria a decorrere dal 1/1/2021.

Novità conseguenti al D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019, riguardanti l’ampliamento dei termini per la memorizzazione delle fatture elettroniche al fine dei controlli degli organismi finanziari.

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni

Quota di partecipazione € 250,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

GIOVEDI’ 28 GENNAIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO: GIOVEDI’ 28 GENNAIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATRICE DOTT.SSA LOREDANA PETRUCCI

 

OBIETTIVI:

Il corso ha come obiettivo di fornire gli strumenti utili per la corretta gestione della fatturazione elettronica attiva e passiva B2B, B2C e B2G e la fattura elettronica nel formato europeo in vigore dal 01/01/2020 relativa agli appalti pubblici e dalle novità conseguenti al provvedimento 99922/2020 del Direttore Agenzia Entrate, riguardante i nuovi codici della fatturazione in vigore dal 1° gennaio 2021. Si partirà dall’analisi dei principi fondamentali dell’IVA contenuti nel DPR 633/72, nonché della normativa in materia di IVA intracomunitaria ed extraue. Saranno inoltre esaminati i principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate. Sanno esaminate le novità contenute nel Decreto 132/2020 pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 22 ottobre 2020 n. 262 in vigore dal 6 novembre 2020.

 

PROGRAMMA:

  • L’ente pubblico quale soggetto passivo IVA.
  • Distinzione delle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti e risvolti di tale distinzione.
  • Fatturazione elettronica: elementi obbligatori ai sensi dell’art. 21 DPR 633/72 e particolarità relativa alla compilazione del campo “data di effettuazione dell’operazione” - Termine della moratoria per la tardiva emissione ed analisi delle sanzioni applicabili.
  • Caratteristiche della fattura elettronica verso Pubblica amministrazione (B2G) e verso privati (B2B e B2C).
  • Fattura immediata e fattura differita: tempistica di emissione e di invio tramite SDI.
  • Gestione dello split payment sulle fatture attive e passive: ipotesi di applicabilità/esonero.
  • Contabilizzazione e conservazione delle fatture, adesione al servizio dell’Agenzia delle Entrate.
  • Analisi delle ipotesi di scarto delle fatture da parte di SDI e relativa gestione degli scarti.
  • Gestione delle fatture emesse nei confronti della PA e rifiutate.
  • Ravvedimento operoso per tardiva/errata emissione e novità del “ravvedimento frazionato”.
  • Emissione di note di credito su fatture attive (art. 26 DPR 633/72): tempistica di emissione e regole di contabilizzazione.
  • Emissione di note di credito ad “uso interno” fattispecie di applicabilità.
  • Fatturazione elettronica ed imposta di bollo: aspetti generali, solidarietà, rivalsa, casistica di applicazione e modalità di effettuazione del versamento di quanto dovuto. Controlli dell’Agenzia sui dati delle fatture soggette ad imposta di bollo: novità introdotte dal D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019. Modalità di pagamento del bollo sulle fatture elettroniche emesse dal 1/1/2021 (D.M. 4 dicembre 2020).
  • Fatturazione nei confronti di esportatori abituali: novità conseguenti il D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019.
  • Fatturazione elettronica passiva: tempistica di accettazione e rifiuto: novità contenute nel Decreto 132/2020 pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 22 ottobre 2020 n. 262 in vigore dal 6 novembre 2020, che codifica le ipotesi di rifiuto: casistiche e casi concreti.
  • Obbligo di ricevere ed emettere le fatture elettroniche conformi allo standard europeo sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici europei riguardanti l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere - Direttiva UE 2014/55 recepita dal DLGS 148/2018.
  • Casistica applicazione dell’imposta bollo sulle fatture ricevute, controlli da porre in essere.
  • Tempistica e regole di registrazione delle fatture ricevute.
  • Novità conseguenti al provvedimento 99922/2020 del Direttore Agenzia Entrate, nuovi campi codici natura e tipologia fatture, in vigore in via obbligatoria a decorrere dal 1/1/2021.

Novità conseguenti al D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019, riguardanti l’ampliamento dei termini per la memorizzazione delle fatture elettroniche al fine dei controlli degli organismi finanziari.

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 250,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

GIOVEDI’ 28 GENNAIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso