WEBINAR 3 MARZO 2021

WEBINAR 3 MARZO 2021

WEBINAR 3 MARZO 2021

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

LE PROCEDURE NEGOZIATE SENZA BANDO E GLI AFFIDAMENTI DIRETTI PER UNICITA’. LA PROROGA DEI CONTRATTI. LA GESTIONE DEI CONTRATTI PONTE.

Data

24 FEBBRAIO 2021

Modalità

WEBINAR

Quota

300 euro

34

Dettagli

ATTENZIONE: il corso originariamente previsto per mercoledì 24 Febbraio 2021 è stato spostato a mercoledì 3 Marzo 2021

 

ORARIO DEL CORSO: MERCOLEDI’ 3 MARZO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO

 

LE PROCEDURE NEGOZIATE SENZA BANDO E GLI AFFIDAMENTI DIRETTI PER UNICITA’. LA PROROGA DEI CONTRATTI. LA GESTIONE DEI CONTRATTI PONTE.

 

Il corso esamina le procedure negoziate senza bando e gli affidamenti diretti per unicità e urgenza previste dal Codice dei contratti, alla luce della più recente giurisprudenza e prassi.

Ampio spazio sarà dedicato anche alla figura del “contratto ponte” per la gestione delle criticità derivanti dall’emergenza sanitaria e, in generale, nell’espletamento delle procedure di aggiudicazione o nelle more dell’adesione agli strumenti centralizzati. L’analisi delle diverse casistiche, anche sulla base dei quesisti posti dai partecipanti al corso, sarà completata dall’illustrazione di schemi di atti, al fine di approfondire gli aspetti tecnico-operativi nell’applicazione delle tematiche oggetto del corso.

 

PROGRAMMA:

1) La procedura negoziata senza bando di gara di cui agli artt. 63 e 125 del Codice:

  • Inquadramento sistematico;
  • Caratteri;
  • Natura;
  • Quadro normativo.

2) Le differenze tra procedura negoziata senza bando per speciali circostanze e procedura negoziata sotto-soglia:

  • La tutela degli operatori economici;
  • L’adeguata motivazione per l’utilizzo della procedura negoziata senza bando;
  • Casistiche;
  • La gara deserta o ad esito infruttuoso e il passaggio alla procedura negoziata senza bando;
  • L’urgenza, l’urgenza estrema e i provvedimenti di somma urgenza;
  • L’unicità dell’operatore economico;
  • Infungibilità;
  • Esclusività;
  • Unicità e l’assenza di soluzioni alternative;
  • Le linee guida ANAC n. 8 sull’infungibilità di beni e servizi e la consultazione preliminare di mercato: la procedura per la verifica di unicità dell’operatore economico e la motivazione dell’affidamento diretto;
  • Le forniture complementari e il rapporto con le prestazioni supplementari e il quinto d’obbligo;
  • Esame di una determina di affidamento diretto per unicità dell’operatore economico.

3) Le modifiche dei contratti. La gestione dei “contratti ponte” nel regime transitorio:

  • La proroga tecnica come “opzione” e la proroga come affidamento diretto del contratto-ponte;
  • L’affidamento del contratto ponte: affidamento diretto e procedura concorrenziale;
  • Gli accorgimenti da adottare per l’affidamento diretto del contratto-ponte:
  • Motivazione;
  • Durata “modulare” del contratto, ecc.
  • Esame di una determina di affidamento diretto di contratto ponte;
  • Il quinto d’obbligo

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni

Quota di partecipazione € 300,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

ATTENZIONE: il corso originariamente previsto per mercoledì 24 Marzo 2021 è stato spostato a mercoledì 3 Marzo 2021

 

MERCOLEDI’ 3 MARZO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ATTENZIONE: il corso originariamente previsto per mercoledì 24 Febbraio 2021 è stato spostato a mercoledì 3 Marzo 2021

 

ORARIO DEL CORSO: MERCOLEDI’ 3 MARZO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO

 

LE PROCEDURE NEGOZIATE SENZA BANDO E GLI AFFIDAMENTI DIRETTI PER UNICITA’. LA PROROGA DEI CONTRATTI. LA GESTIONE DEI CONTRATTI PONTE.

 

Il corso esamina le procedure negoziate senza bando e gli affidamenti diretti per unicità e urgenza previste dal Codice dei contratti, alla luce della più recente giurisprudenza e prassi.

Ampio spazio sarà dedicato anche alla figura del “contratto ponte” per la gestione delle criticità derivanti dall’emergenza sanitaria e, in generale, nell’espletamento delle procedure di aggiudicazione o nelle more dell’adesione agli strumenti centralizzati. L’analisi delle diverse casistiche, anche sulla base dei quesisti posti dai partecipanti al corso, sarà completata dall’illustrazione di schemi di atti, al fine di approfondire gli aspetti tecnico-operativi nell’applicazione delle tematiche oggetto del corso.

 

PROGRAMMA:

1) La procedura negoziata senza bando di gara di cui agli artt. 63 e 125 del Codice:

  • Inquadramento sistematico;
  • Caratteri;
  • Natura;
  • Quadro normativo.

2) Le differenze tra procedura negoziata senza bando per speciali circostanze e procedura negoziata sotto-soglia:

  • La tutela degli operatori economici;
  • L’adeguata motivazione per l’utilizzo della procedura negoziata senza bando;
  • Casistiche;
  • La gara deserta o ad esito infruttuoso e il passaggio alla procedura negoziata senza bando;
  • L’urgenza, l’urgenza estrema e i provvedimenti di somma urgenza;
  • L’unicità dell’operatore economico;
  • Infungibilità;
  • Esclusività;
  • Unicità e l’assenza di soluzioni alternative;
  • Le linee guida ANAC n. 8 sull’infungibilità di beni e servizi e la consultazione preliminare di mercato: la procedura per la verifica di unicità dell’operatore economico e la motivazione dell’affidamento diretto;
  • Le forniture complementari e il rapporto con le prestazioni supplementari e il quinto d’obbligo;
  • Esame di una determina di affidamento diretto per unicità dell’operatore economico.

3) Le modifiche dei contratti. La gestione dei “contratti ponte” nel regime transitorio:

  • La proroga tecnica come “opzione” e la proroga come affidamento diretto del contratto-ponte;
  • L’affidamento del contratto ponte: affidamento diretto e procedura concorrenziale;
  • Gli accorgimenti da adottare per l’affidamento diretto del contratto-ponte:
  • Motivazione;
  • Durata “modulare” del contratto, ecc.
  • Esame di una determina di affidamento diretto di contratto ponte;
  • Il quinto d’obbligo

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 300,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

ATTENZIONE: il corso originariamente previsto per mercoledì 24 Marzo 2021 è stato spostato a mercoledì 3 Marzo 2021

 

MERCOLEDI’ 3 MARZO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso