WEBINAR 30 GIUGNO 2020

WEBINAR 30 GIUGNO 2020

WEBINAR 30 GIUGNO 2020

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

Dal Decreto “Cura Italia” (D. L. 17 marzo 2020, n. 18 convertito in Legge 24 aprile 2020, n. 27) al Decreto “Rilancio” (D. L. 19 maggio 2020, n. 34) alla nuova “bozza” del Regolamento di esecuzione del codice dei contratti: come cambiano gli affidamenti diretti, il principio di rotazione, la procedura negoziata, i criteri di aggiudicazione e le offerte anomale. La procedura negoziata nei lavori pubblici.

Data

30 GIUGNO 2020

Modalità

WEBINAR

Quota

250 euro

Dettagli

ORARIO DEL CORSO: MARTEDI’ 30 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

PROGRAMMA:

Il decreto Sblocca cantieri:

  • Innalzamento della soglia per gli affidamenti diretti e la procedura negoziata.
  • Differenze fondamentali.
  • I contratti sotto soglia e le fonti che compongono il quadro normativo di riferimento.
  • Linee guida e Regolamento generale.

Il principio di rotazione:

  • Analisi delle linee guida ANAC n. 4 e della bozza di Regolamento generale.
  • Deroghe al principio.
  • L’art. 36, del codice appalti analisi sistematica della norma.
  • Affidamenti diretti e procedura negoziata.
  • Le semplificazioni introdotte dal decreto “sbloccacantieri”.

L’affidamento diretto:

  • Gli affidamenti inferiori a 40.000 euro: l’affidamento diretto “puro”.
  • L’affidamento diretto “plurimo”: previa consultazione di tre operatori economici per gli appalti di lavori tra 40.000 a 150.000 euro, e con cinque operatori economici per le forniture e servizi i tra 40.000 euro e la soglia comunitaria.

La procedura negoziata nei lavori pubblici:

  • La procedura negoziata con il richiamo all’art. 63 per i lavori tra 150.000 e 350.000 euro.
  • La procedura negoziata con il richiamo all’art. 63 per i lavori tra 350.000 e un milione di euro.
  • Gli affidamenti oltre un milione: facoltà dell’inversione procedimentale.

I criteri di aggiudicazione:

  • Le modifiche all’art. 95.
  • Il criterio del minor prezzo negli appalti sotto-soglia come criterio alternativo all’OEPV.
  • La disciplina sulle offerte anomale.
  • I nuovi criteri di calcolo e l’esclusione automatica.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)

Quota di partecipazione € 250,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Registrati online

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

MARTEDI’ 30 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO: MARTEDI’ 30 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

PROGRAMMA:

Il decreto Sblocca cantieri:

  • Innalzamento della soglia per gli affidamenti diretti e la procedura negoziata.
  • Differenze fondamentali.
  • I contratti sotto soglia e le fonti che compongono il quadro normativo di riferimento.
  • Linee guida e Regolamento generale.

Il principio di rotazione:

  • Analisi delle linee guida ANAC n. 4 e della bozza di Regolamento generale.
  • Deroghe al principio.
  • L’art. 36, del codice appalti analisi sistematica della norma.
  • Affidamenti diretti e procedura negoziata.
  • Le semplificazioni introdotte dal decreto “sbloccacantieri”.

L’affidamento diretto:

  • Gli affidamenti inferiori a 40.000 euro: l’affidamento diretto “puro”.
  • L’affidamento diretto “plurimo”: previa consultazione di tre operatori economici per gli appalti di lavori tra 40.000 a 150.000 euro, e con cinque operatori economici per le forniture e servizi i tra 40.000 euro e la soglia comunitaria.

La procedura negoziata nei lavori pubblici:

  • La procedura negoziata con il richiamo all’art. 63 per i lavori tra 150.000 e 350.000 euro.
  • La procedura negoziata con il richiamo all’art. 63 per i lavori tra 350.000 e un milione di euro.
  • Gli affidamenti oltre un milione: facoltà dell’inversione procedimentale.

I criteri di aggiudicazione:

  • Le modifiche all’art. 95.
  • Il criterio del minor prezzo negli appalti sotto-soglia come criterio alternativo all’OEPV.
  • La disciplina sulle offerte anomale.
  • I nuovi criteri di calcolo e l’esclusione automatica.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 250,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Registrati online

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

MARTEDI’ 30 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso