ORARIO DEL CORSO: MARTEDI’ 30 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.
CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.
PROGRAMMA:
Il decreto Sblocca cantieri:
- Innalzamento della soglia per gli affidamenti diretti e la procedura negoziata.
- Differenze fondamentali.
- I contratti sotto soglia e le fonti che compongono il quadro normativo di riferimento.
- Linee guida e Regolamento generale.
Il principio di rotazione:
- Analisi delle linee guida ANAC n. 4 e della bozza di Regolamento generale.
- Deroghe al principio.
- L’art. 36, del codice appalti analisi sistematica della norma.
- Affidamenti diretti e procedura negoziata.
- Le semplificazioni introdotte dal decreto “sbloccacantieri”.
L’affidamento diretto:
- Gli affidamenti inferiori a 40.000 euro: l’affidamento diretto “puro”.
- L’affidamento diretto “plurimo”: previa consultazione di tre operatori economici per gli appalti di lavori tra 40.000 a 150.000 euro, e con cinque operatori economici per le forniture e servizi i tra 40.000 euro e la soglia comunitaria.
La procedura negoziata nei lavori pubblici:
- La procedura negoziata con il richiamo all’art. 63 per i lavori tra 150.000 e 350.000 euro.
- La procedura negoziata con il richiamo all’art. 63 per i lavori tra 350.000 e un milione di euro.
- Gli affidamenti oltre un milione: facoltà dell’inversione procedimentale.
I criteri di aggiudicazione:
- Le modifiche all’art. 95.
- Il criterio del minor prezzo negli appalti sotto-soglia come criterio alternativo all’OEPV.
- La disciplina sulle offerte anomale.
- I nuovi criteri di calcolo e l’esclusione automatica.
VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)