WEBINAR 4 FEBBRAIO 2021

WEBINAR 4 FEBBRAIO 2021

WEBINAR 4 FEBBRAIO 2021

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

IVA NEI RAPPORTI CON L’ESTERO – NOVITA’ BREXIT.

Data

4 FEBBRAIO 2021

Modalità

WEBINAR

Quota

250 euro

27

Dettagli

ORARIO DEL CORSO: GIOVEDI’ 4 FEBBRAIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATRICE DOTT.SSA LOREDANA PETRUCCI

 

OBIETTIVI:

L’incontro ha come obiettivo di fornire le conoscenze di base dell’imposta sul valore aggiunto, riguardanti la sfera istituzionale/commerciale/promiscua, in ambito sia UE ed extraUE.

Il corso partirà da una base teorica per inquadrare le varie fattispecie e successivamente verranno esaminati dei casi concreti in tutte le loro sfaccettature, dalla stipula dei contratti attivi/passivi alle fatture e la loro contabilizzazione fino alle modalità per effettuare gli incassi ed i pagamenti. Sarà oggetto di analisi la fattura elettronica nel formato europeo in vigore dal 18 aprile 2020 relativa agli appalti pubblici.

Novità importanti dal 1/1/2020 per effetto della modifica alla Direttiva 2006/112/Ue operata dalla Direttiva Ue 2018/1910 del 4 dicembre 2018. Novità conseguenti all’attuazione della Brexit sui rapporti con la Gran Bretagna. Esame le varie fattispecie che danno luogo all’applicazione dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse.

Esame dei testi normativi e dei principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate.

 

PROGRAMMA:

  • L’ente pubblico quale soggetto passivo IVA, normativa nazionale e comunitaria.
  • Qualificazioni delle operazioni poste in essere e loro riconducibilità alla sfera istituzionale/commerciale/promiscua.
  • Distinzione delle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti e risvolti di tale distinzione.
  • Esame della territorialità delle operazioni e risvolti ai fini dell’applicazione del tributo.
  • Emissione di fatture attive in ambito UE ed ExtraUE: campi obbligatori ai sensi dell’art. 21 DPR 633/72 e novità relativa alla compilazione del campo “data di effettuazione dell’operazione”; tempistica di emissione, invio tramite SDI, contabilizzazione.
  • Gestione delle fatture scartate da SDI.
  • Casistica di applicazione dell’imposta di bollo e modalità di effettuazione del versamento di quanto dovuto.
  • Emissione di note di credito su fatture attive (art. 26 DPR 633/72): tempistica e regole di contabilizzazione.
  • Acquisti intracomunitari di beni e servizi (D.L. 331/1993).
  • Modifiche alla Direttiva 2006/112/Ue dalla Direttiva Ue 2018/1910 del 4 dicembre 2018: armonizzazione delle norme in materia di prova del trasporto nelle cessioni intra-unionali di beni; obbligo di verifica del numero di identificazione IVA per l’applicazione dello specifico regime di non imponibilità, novità nelle “vendite a catena”.
  • Tempistica per la registrazione delle fatture in ambito istituzionale e commerciale.
  • Modelli Intrastat e modello Intra 12 modalità di compilazione e tempistica di invio all’Agenzia delle Entrate.
  • Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori UE e pagamento degli importi dovuti.
  • Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura.
  • Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento.
  • Acquisti extraue di beni e servizi in attività commerciale e istituzionale: modalità di assolvimento dell’imposta ed obblighi dichiarativi connessi: bolletta doganale.
  • Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori EXTRAUE e pagamento degli importi dovuti.
  • Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura.
  • Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento.
  • Obbligo di ricevere ed emettere le fatture elettroniche conformi allo standard europeo sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici europei riguardanti l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere  - Direttiva UE 2014/55 recepita dal DLGS 148/2018 decorrenza 18/04/2020.
  • Liquidazione dell’IVA dovuta sia istituzionale che commerciale, modalità e scadenze.
  • Conservazione elettronica documenti (registri e fatture emesse/ricevute) novità D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019.

Brexit con effetto 1 gennaio 2021 risvolti sugli adempimenti e modalità di gestione delle operazioni a cavallo di anno.

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni

Quota di partecipazione € 250,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

GIOVEDI’ 4 FEBBRAIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO: GIOVEDI’ 4 FEBBRAIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATRICE DOTT.SSA LOREDANA PETRUCCI

 

OBIETTIVI:

L’incontro ha come obiettivo di fornire le conoscenze di base dell’imposta sul valore aggiunto, riguardanti la sfera istituzionale/commerciale/promiscua, in ambito sia UE ed extraUE.

Il corso partirà da una base teorica per inquadrare le varie fattispecie e successivamente verranno esaminati dei casi concreti in tutte le loro sfaccettature, dalla stipula dei contratti attivi/passivi alle fatture e la loro contabilizzazione fino alle modalità per effettuare gli incassi ed i pagamenti. Sarà oggetto di analisi la fattura elettronica nel formato europeo in vigore dal 18 aprile 2020 relativa agli appalti pubblici.

Novità importanti dal 1/1/2020 per effetto della modifica alla Direttiva 2006/112/Ue operata dalla Direttiva Ue 2018/1910 del 4 dicembre 2018. Novità conseguenti all’attuazione della Brexit sui rapporti con la Gran Bretagna. Esame le varie fattispecie che danno luogo all’applicazione dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse.

Esame dei testi normativi e dei principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate.

 

PROGRAMMA:

  • L’ente pubblico quale soggetto passivo IVA, normativa nazionale e comunitaria.
  • Qualificazioni delle operazioni poste in essere e loro riconducibilità alla sfera istituzionale/commerciale/promiscua.
  • Distinzione delle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti e risvolti di tale distinzione.
  • Esame della territorialità delle operazioni e risvolti ai fini dell’applicazione del tributo.
  • Emissione di fatture attive in ambito UE ed ExtraUE: campi obbligatori ai sensi dell’art. 21 DPR 633/72 e novità relativa alla compilazione del campo “data di effettuazione dell’operazione”; tempistica di emissione, invio tramite SDI, contabilizzazione.
  • Gestione delle fatture scartate da SDI.
  • Casistica di applicazione dell’imposta di bollo e modalità di effettuazione del versamento di quanto dovuto.
  • Emissione di note di credito su fatture attive (art. 26 DPR 633/72): tempistica e regole di contabilizzazione.
  • Acquisti intracomunitari di beni e servizi (D.L. 331/1993).
  • Modifiche alla Direttiva 2006/112/Ue dalla Direttiva Ue 2018/1910 del 4 dicembre 2018: armonizzazione delle norme in materia di prova del trasporto nelle cessioni intra-unionali di beni; obbligo di verifica del numero di identificazione IVA per l’applicazione dello specifico regime di non imponibilità, novità nelle “vendite a catena”.
  • Tempistica per la registrazione delle fatture in ambito istituzionale e commerciale.
  • Modelli Intrastat e modello Intra 12 modalità di compilazione e tempistica di invio all’Agenzia delle Entrate.
  • Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori UE e pagamento degli importi dovuti.
  • Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura.
  • Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento.
  • Acquisti extraue di beni e servizi in attività commerciale e istituzionale: modalità di assolvimento dell’imposta ed obblighi dichiarativi connessi: bolletta doganale.
  • Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori EXTRAUE e pagamento degli importi dovuti.
  • Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura.
  • Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento.
  • Obbligo di ricevere ed emettere le fatture elettroniche conformi allo standard europeo sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici europei riguardanti l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere  - Direttiva UE 2014/55 recepita dal DLGS 148/2018 decorrenza 18/04/2020.
  • Liquidazione dell’IVA dovuta sia istituzionale che commerciale, modalità e scadenze.
  • Conservazione elettronica documenti (registri e fatture emesse/ricevute) novità D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019.

Brexit con effetto 1 gennaio 2021 risvolti sugli adempimenti e modalità di gestione delle operazioni a cavallo di anno.

 

Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 250,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

GIOVEDI’ 4 FEBBRAIO 2021 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso