LA GESTIONE DEGLI INCARICHI E DEL CONFLITTO DI INTERESSE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, UNIVERSITA’, AFAM, ALLA LUCE DELLE NORME IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA.
LA GESTIONE DEGLI INCARICHI E DEL CONFLITTO DI INTERESSE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, UNIVERSITA’, AFAM, ALLA LUCE DELLE NORME IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA.
ORARIO DEL CORSO: LUNEDI’ 8 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00
CORSO IN MODALITA’ WEBINAR, RELATORE AVV. MARIASTEFANIA DE ROSA, ESPERTO GIURIDICO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PROFESSORE A CONTRATTO LUISS, GIÀ FUNZIONARIO ANAC.
PROGRAMMA:
Soggetti coinvolti (dirigenti, RPCT, dipendenti, OIV, organo di indirizzo, ANAC, Garante Privacy).
Strumenti di legge e di soft law (PNA, PTPCT, Codice di Comportamento, Delibere)
Sistema di responsabilità e sanzioni.
La ricerca e la valutazione della qualità della ricerca: progettazione, valutazione e finanziamento dei progetti, svolgimento della ricerca, esito e diffusione dei risultati.
L’organizzazione della didattica: processo di accreditamento delle sedi e dei corsi di studio, svolgimento della didattica.
Il reclutamento dei docenti: i presidi per l’imparzialità dei docenti e del personale universitario: codice di comportamento/codice etico, incompatibilità e conflitto di interessi, procedimenti disciplinari.
Gli Enti partecipati e le attività esternalizzate dalle università: gli enti di diritto privato costituiti per lo svolgimento di attività istituzionali o per l’erogazione di beni e servizi a favore degli atenei, gli spin-off.
Le Università telematiche e le AFAM.
Il conflitto di interessi alla luce della L. n. 241/1990 e nel D.P.R. n. 62/2013 nel contesto della prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012).
Diverse forme di conflitto di interessi (in particolare reale e potenziale).
Disciplina di gestione del conflitto di interessi.
Regolamentazione interna nel codice di comportamento interno della p.a.
Autovalutazione del conflitto di interessi
Sanzioni disciplinari.
Ruolo del RPCT, del dirigente e del dipendente.
Procedimento di segnalazione dell’obbligo di astensione: tempi e procedura.
Incarichi extraistituzionali nel D.Lgs. n. 165/2001.
Incarichi liberi, incarichi soggetti a obbligo di comunicazione e di autorizzazione.
Definizione dei modi con cui rendere le dichiarazioni.
La soglia minima di rilevanza delle attività di collaborazione retribuita pregressa.
Il dovere di comunicare tempestivamente le variazioni delle dichiarazioni.
Le modalità delle verifiche e dei controlli.
Le misure per rimuovere il conflitto di interessi, quando assume un carattere strutturale.
Individuazione degli ambiti di interesse privato che interferiscono con l’attività dell’ufficio.
Le modalità di comunicare all’ufficio delle attività esterne.
Misure di astensione, rotazione, assegnazione ad altro ufficio per evitare il conflitto.
Il conflitto di interessi negli appalti.
Artt. 42 e 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e Linee Guida ANAC n. 5/2018.
Comportamento del dipendente nei rapporti privati e in servizio.
Rapporti con il pubblico.
Doveri in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Regali, compensi e altre utilità.
Partecipazione ad associazioni e organizzazioni.
Obblighi di comunicazione.
Sanzioni previste in caso di mancata comunicazione o partecipazione vietata.
Obblighi dichiarativi: modelli, strumenti di verifica e sanzioni.
Comunicazione degli interessi finanziari e dei rapporti con i terzi.
Meccanismi di controllo e gli strumenti di verifica della veridicità delle dichiarazioni.
Sanzioni in caso di false dichiarazioni.
Il pantouflage - revolving doors.
L’art. 53, co. 16 ter del D.Lgs. n. 165/2001.
Ambito di applicazione soggettivo e oggettivo: chi deve applicare la norma e per quali attività.
Modalità operative e attuative del divieto.
Poteri autoritativi e negoziali e interpretazioni estensive delle delibere ANAC.
Limite temporale di tre anni e periodo di raffreddamento.
Sanzioni a carico dell’ex dipendente e del soggetto privato che assume.
Forme di vigilanza e controllo.
La recente delibera ANAC n. 1201/2019.
La gestione degli incarichi in caso di condanna penale.
Sovrapposizioni e collegamenti tra il d.lgs. n. 39/2013 e le norme sui dipendenti condannati.
Reato tentato o consumato? da quando decorre l’incompatibilità? norme retroattive? vi sono reati esclusi? sono incluse le condanne erariali?
Soggetti coinvolti: pp.aa., enti pubblici, organismi privati in controllo pubblico.
Disciplina delle dichiarazioni ex art. 20.
Collegamenti alla trasparenza costitutiva.
Fattispecie più rilevanti (condanne penali, “travaso” da politica a p.a., passaggio da soggetto privato controllato della p.a. a p.a.).
Sanzioni: nullità, decadenza, danno erariale.
Tecniche di verifica sui contenuti delle dichiarazioni alla luce della Determinazione ANAC n. 833/2016: la probatio diabolica di dover verificare la veridicità delle stesse.
Le 4 verifiche necessarie (casellario, INPS, registro imprese, vigilanza siti).
Procedimento di contestazione delle cause di inconferibilità e incompatibilità.
Periodo di raffreddamento.
Sanzioni.
Ruolo del RPCT, dell’organo di indirizzo e dell’ANAC.
L’attività di “auto-analisi” che deve svolgere il dipendente pubblico.
Gestione degli incarichi in caso di avvio di procedimento disciplinare/penale a carico del dipendente per aver commesso un reato contro la p.a.
Gestione degli incarichi in caso di sentenza di condanna a carico di un dipendente per aver commesso un reato contro la p.a.
Trasparenza costitutiva degli incarichi apicali, dirigenziali e di consulenza.
Sanzioni disciplinari ed erariali in caso di violazione.
VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)
Quota di partecipazione € 250,00.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
LUNEDI’ 8 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.
ORARIO DEL CORSO: LUNEDI’ 8 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00
CORSO IN MODALITA’ WEBINAR, RELATORE AVV. MARIASTEFANIA DE ROSA, ESPERTO GIURIDICO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PROFESSORE A CONTRATTO LUISS, GIÀ FUNZIONARIO ANAC.
PROGRAMMA:
Soggetti coinvolti (dirigenti, RPCT, dipendenti, OIV, organo di indirizzo, ANAC, Garante Privacy).
Strumenti di legge e di soft law (PNA, PTPCT, Codice di Comportamento, Delibere)
Sistema di responsabilità e sanzioni.
La ricerca e la valutazione della qualità della ricerca: progettazione, valutazione e finanziamento dei progetti, svolgimento della ricerca, esito e diffusione dei risultati.
L’organizzazione della didattica: processo di accreditamento delle sedi e dei corsi di studio, svolgimento della didattica.
Il reclutamento dei docenti: i presidi per l’imparzialità dei docenti e del personale universitario: codice di comportamento/codice etico, incompatibilità e conflitto di interessi, procedimenti disciplinari.
Gli Enti partecipati e le attività esternalizzate dalle università: gli enti di diritto privato costituiti per lo svolgimento di attività istituzionali o per l’erogazione di beni e servizi a favore degli atenei, gli spin-off.
Le Università telematiche e le AFAM.
Il conflitto di interessi alla luce della L. n. 241/1990 e nel D.P.R. n. 62/2013 nel contesto della prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012).
Diverse forme di conflitto di interessi (in particolare reale e potenziale).
Disciplina di gestione del conflitto di interessi.
Regolamentazione interna nel codice di comportamento interno della p.a.
Autovalutazione del conflitto di interessi
Sanzioni disciplinari.
Ruolo del RPCT, del dirigente e del dipendente.
Procedimento di segnalazione dell’obbligo di astensione: tempi e procedura.
Incarichi extraistituzionali nel D.Lgs. n. 165/2001.
Incarichi liberi, incarichi soggetti a obbligo di comunicazione e di autorizzazione.
Definizione dei modi con cui rendere le dichiarazioni.
La soglia minima di rilevanza delle attività di collaborazione retribuita pregressa.
Il dovere di comunicare tempestivamente le variazioni delle dichiarazioni.
Le modalità delle verifiche e dei controlli.
Le misure per rimuovere il conflitto di interessi, quando assume un carattere strutturale.
Individuazione degli ambiti di interesse privato che interferiscono con l’attività dell’ufficio.
Le modalità di comunicare all’ufficio delle attività esterne.
Misure di astensione, rotazione, assegnazione ad altro ufficio per evitare il conflitto.
Il conflitto di interessi negli appalti.
Artt. 42 e 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e Linee Guida ANAC n. 5/2018.
Comportamento del dipendente nei rapporti privati e in servizio.
Rapporti con il pubblico.
Doveri in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Regali, compensi e altre utilità.
Partecipazione ad associazioni e organizzazioni.
Obblighi di comunicazione.
Sanzioni previste in caso di mancata comunicazione o partecipazione vietata.
Obblighi dichiarativi: modelli, strumenti di verifica e sanzioni.
Comunicazione degli interessi finanziari e dei rapporti con i terzi.
Meccanismi di controllo e gli strumenti di verifica della veridicità delle dichiarazioni.
Sanzioni in caso di false dichiarazioni.
Il pantouflage - revolving doors.
L’art. 53, co. 16 ter del D.Lgs. n. 165/2001.
Ambito di applicazione soggettivo e oggettivo: chi deve applicare la norma e per quali attività.
Modalità operative e attuative del divieto.
Poteri autoritativi e negoziali e interpretazioni estensive delle delibere ANAC.
Limite temporale di tre anni e periodo di raffreddamento.
Sanzioni a carico dell’ex dipendente e del soggetto privato che assume.
Forme di vigilanza e controllo.
La recente delibera ANAC n. 1201/2019.
La gestione degli incarichi in caso di condanna penale.
Sovrapposizioni e collegamenti tra il d.lgs. n. 39/2013 e le norme sui dipendenti condannati.
Reato tentato o consumato? da quando decorre l’incompatibilità? norme retroattive? vi sono reati esclusi? sono incluse le condanne erariali?
Soggetti coinvolti: pp.aa., enti pubblici, organismi privati in controllo pubblico.
Disciplina delle dichiarazioni ex art. 20.
Collegamenti alla trasparenza costitutiva.
Fattispecie più rilevanti (condanne penali, “travaso” da politica a p.a., passaggio da soggetto privato controllato della p.a. a p.a.).
Sanzioni: nullità, decadenza, danno erariale.
Tecniche di verifica sui contenuti delle dichiarazioni alla luce della Determinazione ANAC n. 833/2016: la probatio diabolica di dover verificare la veridicità delle stesse.
Le 4 verifiche necessarie (casellario, INPS, registro imprese, vigilanza siti).
Procedimento di contestazione delle cause di inconferibilità e incompatibilità.
Periodo di raffreddamento.
Sanzioni.
Ruolo del RPCT, dell’organo di indirizzo e dell’ANAC.
L’attività di “auto-analisi” che deve svolgere il dipendente pubblico.
Gestione degli incarichi in caso di avvio di procedimento disciplinare/penale a carico del dipendente per aver commesso un reato contro la p.a.
Gestione degli incarichi in caso di sentenza di condanna a carico di un dipendente per aver commesso un reato contro la p.a.
Trasparenza costitutiva degli incarichi apicali, dirigenziali e di consulenza.
Sanzioni disciplinari ed erariali in caso di violazione.
VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)
Quota di partecipazione € 250,00.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
LUNEDI’ 8 GIUGNO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.