WORKSHOP ON-LINE IN DIRETTA
PROJECT MANAGEMENT: ANALISI, PROGETTAZIONE, PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI UN PROGETTO, DELLE SUE CARATTERISTICHE E FASI EVOLUTIVE NEL RISPETTO DEI VINCOLI DI UN PROGETTO
WORKSHOP ON-LINE IN DIRETTA
PROJECT MANAGEMENT: ANALISI, PROGETTAZIONE, PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI UN PROGETTO, DELLE SUE CARATTERISTICHE E FASI EVOLUTIVE NEL RISPETTO DEI VINCOLI DI UN PROGETTO
ORARIO DEL WORKSHOP: MARTEDI' 8 MARZO 2022 ORE 9.30-13.00; ore 14.00-16.30
WEBINAR ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. VINCENZO TESTINI, Laureato in Scienze dell’Informazione, è attualmente Head of Delivery in Exprivia Spain, con responsabilità di sviluppo del Business, gestione dei progetti ed erogazione di servizi software.Dal 2016 è membro del Comitato di Programma e revisore dell’ESEM (Empirical Software Engineering and Measurement), una delle conferenze di maggior prestigio a livello mondiale nell’ambito dell’Ingegneria del Software.
RELATORE PROF. ANTONIO CAPODIECI, Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, docente, incaricato, presso l’Università del Salento, il Politecnico di Bari e l’Università di Bari, già membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento. Laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Torino, ha conseguito il Master di II livello in management Pubblico ed E-government.
PROJECT MANAGEMENT: analisi, progettazione, pianificazione, e realizzazione degli obiettivi di un progetto delle sue caratteristiche e fasi evolutive nel rispetto dei vincoli di progetto.
PROGRAMMA 8 marzo 2022
PROGRAMMA Primo Modulo ore 9.30-13.00
OBIETTIVO del primo modulo di questo workshop è quello di fornire un panorama completo su ciò che è un Project Management, sulla sua storia normativa e le sue caratteristiche. Sulla figura del Project Manager e su quella che è la gestione di un progetto secondo lo standard del Project Management Institute.
a. Le fasi di un progetto
b. Le aree di conoscenza
c. Cenni su alcuni strumenti di Project Management
PROGRAMMA Secondo Modulo ore 14.00-16.30
OBIETTIVO del secondo modulo è quello di approfondire il Project Management applicato ai progetti universitari attraverso l'analisi di casi pratici.
Il modulo ha come obiettivo principale di illustrare i principi dei PM declinati nel contesto universitario.
Verranno illustrati alcuni casi concreti mettendo in evidenza le problematiche principali e le soluzioni adottate al fine di dotare i discenti di strumenti operativi concreti che siano di supporto nell’attività quotidiana.
Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni.
Si prega di collegarsi alla piattaforma Google Meet con lo stesso account/email con la quale ci si è registrati.
Quota di partecipazione € 250,00 per una giornata di corso.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
MARTEDI' 8 MARZO 2022 ORE 9.30-13.00; 14.00-16.30
ORARIO DEL WORKSHOP: MARTEDI' 8 MARZO 2022 ORE 9.30-13.00; ore 14.00-16.30
WEBINAR ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. VINCENZO TESTINI, Laureato in Scienze dell’Informazione, è attualmente Head of Delivery in Exprivia Spain, con responsabilità di sviluppo del Business, gestione dei progetti ed erogazione di servizi software.Dal 2016 è membro del Comitato di Programma e revisore dell’ESEM (Empirical Software Engineering and Measurement), una delle conferenze di maggior prestigio a livello mondiale nell’ambito dell’Ingegneria del Software.
RELATORE PROF. ANTONIO CAPODIECI, Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, docente, incaricato, presso l’Università del Salento, il Politecnico di Bari e l’Università di Bari, già membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento. Laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Torino, ha conseguito il Master di II livello in management Pubblico ed E-government.
PROJECT MANAGEMENT: analisi, progettazione, pianificazione, e realizzazione degli obiettivi di un progetto delle sue caratteristiche e fasi evolutive nel rispetto dei vincoli di progetto.
PROGRAMMA 8 marzo 2022
PROGRAMMA Primo Modulo ore 9.30-13.00
OBIETTIVO del primo modulo di questo workshop è quello di fornire un panorama completo su ciò che è un Project Management, sulla sua storia normativa e le sue caratteristiche. Sulla figura del Project Manager e su quella che è la gestione di un progetto secondo lo standard del Project Management Institute.
a. Le fasi di un progetto
b. Le aree di conoscenza
c. Cenni su alcuni strumenti di Project Management
PROGRAMMA Secondo Modulo ore 14.00-16.30
OBIETTIVO del secondo modulo è quello di approfondire il Project Management applicato ai progetti universitari attraverso l'analisi di casi pratici.
Il modulo ha come obiettivo principale di illustrare i principi dei PM declinati nel contesto universitario.
Verranno illustrati alcuni casi concreti mettendo in evidenza le problematiche principali e le soluzioni adottate al fine di dotare i discenti di strumenti operativi concreti che siano di supporto nell’attività quotidiana.
Il corso sarà fornito tramite la piattaforma Meet di Google, l'email di invito sarà inviata alla chiusura delle iscrizioni.
Si prega di collegarsi alla piattaforma Google Meet con lo stesso account/email con la quale ci si è registrati.
Quota di partecipazione € 250,00 per una giornata di corso.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
MARTEDI' 8 MARZO 2022 ORE 9.30-13.00; 14.00-16.30