WEBINAR 9 LUGLIO 2020

WEBINAR 9 LUGLIO 2020

WEBINAR 9 LUGLIO 2020

Informazioni Generali

CORSO ON-LINE IN DIRETTA

LE CONCESSIONI DI LAVORI E DI SERVIZI NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E LINEE GUIDA ANAC N. 9 SUL PARTENARIATO PUBBLICO - PRIVATO

Data

30 GIUGNO 2020

Modalità

WEBINAR

Quota

230 euro

Dettagli

ORARIO DEL CORSO: GIOVEDI’ 9 LUGLIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

OBIETTIVI: 

Il corso affronta le problematiche relative all’istituto della concessione - tanto di lavori che di servizi – che da modello quasi residuale, si sta lentamente diffondendo, pur con difficoltà, presso le Amministrazioni locali, anche di dimensioni modeste, come risposta al fabbisogno di servizi pubblici essenziali, quali i servizi scolastici, i servizi sportivi e quelli cimiteriali, solo per citarne alcuni. Ne consegue la necessità di approfondire le peculiarità di tale modello negoziale oggetto di ampia riflessione da parte della dottrina e della giurisprudenza, ma che trova ancora criticità operative nella sua concreta applicazione da parte delle stazioni appaltanti.

 

PROGRAMMA:

Le concessioni: quadro definitorio.

  • Concessioni di lavori e di servizi e concessioni di beni pubblici.
  • Concessioni e Partenariato Pubblico Privato.
  • L’oggetto della concessione: lavori, servizi e gestione.
  • La struttura del contratto.
  • Le concessioni miste.
  • Il valore della concessione: determinazione, soglie e regimi conseguenti.
  • Il rischio operativo nelle sue diverse declinazioni: rischio di domanda, rischio di disponibilità, rischio di costruzione.
  • La matrice dei rischi nelle Linee guida ANAC n. 9.
  • La qualificazione del concessionario: requisiti “morali”, requisiti economico-finanziari, requisiti tecnico-organizzativi.
  • ATI e Consorzi nelle concessioni: deviazioni rispetto ai modelli tradizionali.
  • Concessione e avvalimento.
  • Le procedure di gara ed i criteri di aggiudicazione.
  • La stipula del contratto di concessione.
  • La stipula del contratto di finanziamento e sue conseguenze.
  • Il subappalto.
  • Le varianti.
  • Le diverse cause di scioglimento anticipato del rapporto.
  • Le controversie sui contratti di concessione: le controversie in fase di gara; le controversie nella fase di esecuzione.
  • Alcuni casi operativi: I contratti di affidamento in concessione di servizi di ristorazione mediante bar e distributori automatici.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)

Quota di partecipazione € 230,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Registrati online

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

GIOVEDI’ 9 LUGLIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO: GIOVEDI’ 9 LUGLIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

 

CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.

 

OBIETTIVI: 

Il corso affronta le problematiche relative all’istituto della concessione - tanto di lavori che di servizi – che da modello quasi residuale, si sta lentamente diffondendo, pur con difficoltà, presso le Amministrazioni locali, anche di dimensioni modeste, come risposta al fabbisogno di servizi pubblici essenziali, quali i servizi scolastici, i servizi sportivi e quelli cimiteriali, solo per citarne alcuni. Ne consegue la necessità di approfondire le peculiarità di tale modello negoziale oggetto di ampia riflessione da parte della dottrina e della giurisprudenza, ma che trova ancora criticità operative nella sua concreta applicazione da parte delle stazioni appaltanti.

 

PROGRAMMA:

Le concessioni: quadro definitorio.

  • Concessioni di lavori e di servizi e concessioni di beni pubblici.
  • Concessioni e Partenariato Pubblico Privato.
  • L’oggetto della concessione: lavori, servizi e gestione.
  • La struttura del contratto.
  • Le concessioni miste.
  • Il valore della concessione: determinazione, soglie e regimi conseguenti.
  • Il rischio operativo nelle sue diverse declinazioni: rischio di domanda, rischio di disponibilità, rischio di costruzione.
  • La matrice dei rischi nelle Linee guida ANAC n. 9.
  • La qualificazione del concessionario: requisiti “morali”, requisiti economico-finanziari, requisiti tecnico-organizzativi.
  • ATI e Consorzi nelle concessioni: deviazioni rispetto ai modelli tradizionali.
  • Concessione e avvalimento.
  • Le procedure di gara ed i criteri di aggiudicazione.
  • La stipula del contratto di concessione.
  • La stipula del contratto di finanziamento e sue conseguenze.
  • Il subappalto.
  • Le varianti.
  • Le diverse cause di scioglimento anticipato del rapporto.
  • Le controversie sui contratti di concessione: le controversie in fase di gara; le controversie nella fase di esecuzione.
  • Alcuni casi operativi: I contratti di affidamento in concessione di servizi di ristorazione mediante bar e distributori automatici.

 

VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 230,00.

al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Registrati online

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

GIOVEDI’ 9 LUGLIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Chi Siamo

Dall’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi e convegni dedicati al personale amministrativo universitario, nasce, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una nuova organizzazione, che si contraddistingue con il marchio Tempo Srl

LEGGI TUTTO

Orari Lavorativi

  • Lunedì9am - 6pm
  • Martedì9am - 6pm
  • Mercoledì9am - 6pm
  • Giovedì9am - 6pm
  • Venerdì9am - 6pm
  • SabatoChiuso
  • DomenicaChiuso