CORSO ON-LINE IN DIRETTA
LE CONCESSIONI DI LAVORI E DI SERVIZI NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E LINEE GUIDA ANAC N. 9 SUL PARTENARIATO PUBBLICO - PRIVATO
CORSO ON-LINE IN DIRETTA
LE CONCESSIONI DI LAVORI E DI SERVIZI NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E LINEE GUIDA ANAC N. 9 SUL PARTENARIATO PUBBLICO - PRIVATO
ORARIO DEL CORSO: GIOVEDI’ 9 LUGLIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.
CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.
OBIETTIVI:
Il corso affronta le problematiche relative all’istituto della concessione - tanto di lavori che di servizi – che da modello quasi residuale, si sta lentamente diffondendo, pur con difficoltà, presso le Amministrazioni locali, anche di dimensioni modeste, come risposta al fabbisogno di servizi pubblici essenziali, quali i servizi scolastici, i servizi sportivi e quelli cimiteriali, solo per citarne alcuni. Ne consegue la necessità di approfondire le peculiarità di tale modello negoziale oggetto di ampia riflessione da parte della dottrina e della giurisprudenza, ma che trova ancora criticità operative nella sua concreta applicazione da parte delle stazioni appaltanti.
PROGRAMMA:
Le concessioni: quadro definitorio.
VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)
Quota di partecipazione € 230,00.
al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
GIOVEDI’ 9 LUGLIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.
ORARIO DEL CORSO: GIOVEDI’ 9 LUGLIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.
CORSO ON-LINE IN DIRETTA RELATORE DOTT. ALESSANDRO QUARTA, CAPO AREA NEGOZIALE DELL'UNIVERSITA' DEL SALENTO.
OBIETTIVI:
Il corso affronta le problematiche relative all’istituto della concessione - tanto di lavori che di servizi – che da modello quasi residuale, si sta lentamente diffondendo, pur con difficoltà, presso le Amministrazioni locali, anche di dimensioni modeste, come risposta al fabbisogno di servizi pubblici essenziali, quali i servizi scolastici, i servizi sportivi e quelli cimiteriali, solo per citarne alcuni. Ne consegue la necessità di approfondire le peculiarità di tale modello negoziale oggetto di ampia riflessione da parte della dottrina e della giurisprudenza, ma che trova ancora criticità operative nella sua concreta applicazione da parte delle stazioni appaltanti.
PROGRAMMA:
Le concessioni: quadro definitorio.
VISUALIZZA LA GUIDA PER LA FRUZIONE DEL CORSO ON-LINE (l'email di invito sarà inviata nei prossimi giorni, quella di conferma 30 minuti prima dell'avvio del corso)
Quota di partecipazione € 230,00.
al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
GIOVEDI’ 9 LUGLIO 2020 ORE 10.00-13.00 - ORE 14.00-16.00.